logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Contatti e Consigliera di parità
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Contatti e Consigliera di parità

Argomenti
Consigliera di paritàPari opportunitàDonne
  • Contatti Pari Opportunità

  • Consigliera di parità effettiva, avv. Giuliana Astarita

  • Consigliera di parità supplente, prof.ssa Cristina Gatti

Contatti Pari Opportunità

Provincia di Perugia

Servizio Affari Istituzionali

Ufficio Pari Opportunità 

Piazza Italia, 11, 06121 Perugia

tel. 075/368.1930 -1518 - 1085 

E-mail:  pari.opportunita@provincia.perugia.it

Consigliera di parità effettiva, avv. Giuliana Astarita

Avvocata ed insegnante, coniugata e madre di Carolina, è stata nominata Consigliera Provinciale di Parità effettiva della Provincia di Perugia con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 dicembre 2019.

Laureatasi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Perugia, ha conseguito presso il medesimo Ateneo il titolo di specializzazione per le professioni legali nel 2003 e l'abilitazione all'esercizio della professione forense nel 2005.

Ha proseguito i suoi studi presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" per approfondire i temi del diritto dell'informatica e delle teorie e tecniche della normazione, per poi orientare la propria attività professionale al diritto di famiglia ed alla tutela delle donne vittima di violenza di genere, dei minori e dei soggetti deboli.

Nel 2010 costituisce e presiede la Camera Minorile di Perugia, associazione forense aderente all'Unione Nazionale Camere Minorili, che si propone di promuovere i diritti del minore e assicurare la centralità del minore, non solo nei procedimenti giudiziari che lo riguardano direttamente, ma anche in tutte le situazioni in cui egli è coinvolto.

Già componente del Direttivo dell'Unione Nazionale Camere Minorili per il triennio (2016/2019), è attualmente componente eletta presso il Comitato Pari Opportunità istituito presso l'Ordine degli Avvocati di Perugia per il quadriennio 2019/2022.

Parallelamente ha maturato negli anni la formazione ed i titoli necessari per la docenza del diritto e l'economia presso le Scuole Secondarie di Secondo Grado, specializzandosi altresì nel sostegno didattico per gli alunni portatori di disabilità ed è oggi docente presso l'Istituto Tecnico Agrario di Sant'Anatolia di Narco (PG).



CONTATTI
 

Consigliera di parità della Provincia di Perugia

Avv. Giuliana Astarita

Piazza Italia, 11 – IV piano

06121 Perugia

Tel. 075/368.1519

giuliana.astarita@provincia.perugia.it


La Consigliera riceve su appuntamento

Il servizio è gratuito


Seguici su Facebook

Consigliera di parità supplente, prof.ssa Cristina Gatti

docente di ruolo presso l’I.I.S. “Giordano Bruno” di Perugia, coniugata con due figli, è stata nominata Consigliera Provinciale di Parità supplente della Provincia di Perugia con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 dicembre 2019. 

Laureatasi in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1982, ha conseguito l’abilitazione alla professione di Biologa presso il medesimo Ateneo, nel 1983.

Ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Firenze, con il corso di Dottorato di Ricerca in Biochimica e ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca nel 1988, svolgendo attività di ricerca e pubblicando articoli in riviste internazionali.

Parallelamente ha svolto concorsi per insegnare nella Scuola pubblica e nel 1985 è risultata vincitrice di concorso per le Discipline dell’area scientifica e sanitaria. 

Dal 1987 ha scelto di dedicarsi all’insegnamento e si è occupata di numerosi Progetti, che ha in parte coordinato, nell’ambito delle Pari Opportunità, dell’affettività, della sessualità, della differenza di genere e del contrasto alla violenza di genere.

Questo interesse e la formazione culturale acquisita sui problemi delle Pari Opportunità, le hanno permesso di collaborare, in qualità di Esperta, con Enti Pubblici e Associazioni culturali; uno tra questi è stato il Progetto “Genere e diritto di Cittadinanza a scuola”, realizzato tra il 2004 e il 2006.

Dal 2005 al 2008 ha seguito un Corso di Formazione triennale proposto dalla UE, dal Ministero del Lavoro e organizzato dalla Regione dell’Umbria, “Una scuola per l’Uguaglianza di genere”, a conclusione del quale ha acquisito la qualifica professionale di “Docente esperta di Pedagogia e Didattica per le Pari Opportunità”.

È componente, dal 2014, della Commissione Pari Opportunità del proprio Istituto e tiene contatti con l’Università per favorire l’Orientamento verso le discipline STEM, segue l’elaborazione di progetti che superino le discriminazioni e gli stereotipi di genere anche in ambito linguistico e contribuisce all’organizzazione, in collaborazione di studenti e studentesse, di momenti di confronto e approfondimento sulle tematiche in oggetto.

modificato il 01/03/2021
Contatti Pari Opportunità

Provincia di Perugia

Servizio Affari Istituzionali

Ufficio Pari Opportunità 

Piazza Italia, 11, 06121 Perugia

tel. 075/368.1930 -1518 - 1085 

E-mail:  pari.opportunita@provincia.perugia.it

Consigliera di parità effettiva, avv. Giuliana Astarita

Avvocata ed insegnante, coniugata e madre di Carolina, è stata nominata Consigliera Provinciale di Parità effettiva della Provincia di Perugia con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 dicembre 2019.

Laureatasi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Perugia, ha conseguito presso il medesimo Ateneo il titolo di specializzazione per le professioni legali nel 2003 e l'abilitazione all'esercizio della professione forense nel 2005.

Ha proseguito i suoi studi presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" per approfondire i temi del diritto dell'informatica e delle teorie e tecniche della normazione, per poi orientare la propria attività professionale al diritto di famiglia ed alla tutela delle donne vittima di violenza di genere, dei minori e dei soggetti deboli.

Nel 2010 costituisce e presiede la Camera Minorile di Perugia, associazione forense aderente all'Unione Nazionale Camere Minorili, che si propone di promuovere i diritti del minore e assicurare la centralità del minore, non solo nei procedimenti giudiziari che lo riguardano direttamente, ma anche in tutte le situazioni in cui egli è coinvolto.

Già componente del Direttivo dell'Unione Nazionale Camere Minorili per il triennio (2016/2019), è attualmente componente eletta presso il Comitato Pari Opportunità istituito presso l'Ordine degli Avvocati di Perugia per il quadriennio 2019/2022.

Parallelamente ha maturato negli anni la formazione ed i titoli necessari per la docenza del diritto e l'economia presso le Scuole Secondarie di Secondo Grado, specializzandosi altresì nel sostegno didattico per gli alunni portatori di disabilità ed è oggi docente presso l'Istituto Tecnico Agrario di Sant'Anatolia di Narco (PG).



CONTATTI
 

Consigliera di parità della Provincia di Perugia

Avv. Giuliana Astarita

Piazza Italia, 11 – IV piano

06121 Perugia

Tel. 075/368.1519

giuliana.astarita@provincia.perugia.it


La Consigliera riceve su appuntamento

Il servizio è gratuito


Seguici su Facebook

Consigliera di parità supplente, prof.ssa Cristina Gatti

docente di ruolo presso l’I.I.S. “Giordano Bruno” di Perugia, coniugata con due figli, è stata nominata Consigliera Provinciale di Parità supplente della Provincia di Perugia con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 dicembre 2019. 

Laureatasi in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1982, ha conseguito l’abilitazione alla professione di Biologa presso il medesimo Ateneo, nel 1983.

Ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Firenze, con il corso di Dottorato di Ricerca in Biochimica e ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca nel 1988, svolgendo attività di ricerca e pubblicando articoli in riviste internazionali.

Parallelamente ha svolto concorsi per insegnare nella Scuola pubblica e nel 1985 è risultata vincitrice di concorso per le Discipline dell’area scientifica e sanitaria. 

Dal 1987 ha scelto di dedicarsi all’insegnamento e si è occupata di numerosi Progetti, che ha in parte coordinato, nell’ambito delle Pari Opportunità, dell’affettività, della sessualità, della differenza di genere e del contrasto alla violenza di genere.

Questo interesse e la formazione culturale acquisita sui problemi delle Pari Opportunità, le hanno permesso di collaborare, in qualità di Esperta, con Enti Pubblici e Associazioni culturali; uno tra questi è stato il Progetto “Genere e diritto di Cittadinanza a scuola”, realizzato tra il 2004 e il 2006.

Dal 2005 al 2008 ha seguito un Corso di Formazione triennale proposto dalla UE, dal Ministero del Lavoro e organizzato dalla Regione dell’Umbria, “Una scuola per l’Uguaglianza di genere”, a conclusione del quale ha acquisito la qualifica professionale di “Docente esperta di Pedagogia e Didattica per le Pari Opportunità”.

È componente, dal 2014, della Commissione Pari Opportunità del proprio Istituto e tiene contatti con l’Università per favorire l’Orientamento verso le discipline STEM, segue l’elaborazione di progetti che superino le discriminazioni e gli stereotipi di genere anche in ambito linguistico e contribuisce all’organizzazione, in collaborazione di studenti e studentesse, di momenti di confronto e approfondimento sulle tematiche in oggetto.

modificato il 01/03/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON