logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente

    • Albo on-line

    • Concorsi e avvisi

    • Gare e appalti

    • PagoPA Imposte e Tributi

      • PagoPA
    • PTCP interattivo

    • Servizi ai Comuni

    • Statistica

    • Stazione Unica Appaltante

    • URP - Sportello del Cittadino

    • Portale Acquisti Umbira

    • Sportello Online

    • OpenBDAP

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Servizi /
  3. PagoPA Imposte e Tributi /
  4. PagoPA

PagoPA

PagoPA

  • Ambiente e Territorio

  • Stazione Unica Appaltante

  • Servizio Finanziario

  • Polizia Provinciale

  • Gestione Demanio e trasporti

    • Avvocatura

    • Servizio Affari Istituzionali

pagoumbria pagopa
Utilizza il servizio con Pagoumbria

IMPOSTE, TRIBUTI E CANONI

Nell'attuale quadro della finanza locale i tributi di competenza della Provincia di Perugia sono i seguenti:

Imposta Provinciale di Trascrizione

Imposta sulle Assicurazioni Contro la Responsabilità Civile

Tributo per l’esercizio delle Funzioni di Tutela, Protezione ed Igiene dell’Ambiente

Canone per l’occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche

 

Per informazioni contattare l’Ufficio Entrate Tributarie nei seguenti orari:

Lunedì – Martedì – Giovedì – dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Tel. 075-3681241 – 354

E-mail: ufficio.tributi@provincia.perugia.it

__________________________________________

 

Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.)

Art. 56 D. Lgs. n. 446 del 15/12/97

Regolamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione Iscrizione ed Annotazione di veicoli al Pubblico Registro Automobilistico

L'I.P.T. colpisce le formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli richieste al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) avente competenza nel proprio territorio. Essa è applicata sulla base di apposite tariffe stabilite con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, in base al tipo di formalità richiesta e alle caratteristiche tecniche del veicolo oggetto della formalità. Le tariffe stabilite con D.M. 435 del 27/11/98 possono essere aumentate da ciascuna provincia con apposita deliberazione, fino ad un massimo del trenta per cento rispetto all’importo-base stabilito dal tariffario nazionale. Con atto della Giunta Provinciale n. 474 del 05/12/20111, l’ incremento deliberato dalla Provincia di Perugia per l'anno 2012 è confermato nella misura del ventisei per cento. Gli adempimenti connessi alla liquidazione e riscossione dell'imposta sono affidati sino al 31/12/2014 all'ACI - ufficio provinciale di Perugia, quale Concessionario del Pubblico Registro Automobilistico di Perugia.

__________________________________________

 

Imposta sulle Assicurazioni Contro la Responsabilità Civile

(Art. 60 D. Lgs. n. 446 del 15/12/97 e successivo regolamento approvato con D.M. 457 del 14/12/98)

L’imposta colpisce le polizze assicurative contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori, nella misura del 16% del premio. Il suo gettito è attribuito alle province dove hanno sede i pubblici registri automobilistici nei quali i veicoli sono iscritti, ovvero, per le macchine agricole, alle province nel cui territorio risiede l'intestatario della carta di circolazione. Gli assicuratori sono tenuti ad effettuare il pagamento dell’imposta utilizzando unicamente il modello F24 – Sezione Accise

__________________________________________

 

Tributo per l'Esercizio delle Funzioni di Tutela, Protezione ed Igiene dell'Ambiente

(Art. 19 D. Lgs. 504 del 30/12/1992)

Il tributo è istituito a favore delle province a partire dal 1° gennaio 1993, a fronte delle funzioni amministrative di interesse provinciale riguardanti l’organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, il rilevamento, la disciplina ed il controllo degli scarichi e delle emissioni, la tutela , difesa e valorizzazione del suolo. L'aliquota per l'anno 2012 è confermata con atto della Giunta Provinciale n. 474 del 05/12/2011 nella misura del 5% e viene applicata alle tariffe stabilite dai comuni ai fini della T.A.R.S.U. e della T.I.A.

__________________________________________

 

Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP)

(Art. 63 D. Lgs. 446 del 15/12/1997, artt. 31 e ss. del Nuovo Regolamento Generale delle Entrate )

Il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche è dovuto dal titolare dell'atto di concessione/autorizzazione o dall'occupante di fatto (anche abusivo) in proporzione alla superficie sottratta all'uso pubblico per le occupazioni, sia permanenti che temporanee, di strade, aree e relativi spazi soprastanti e sottostanti appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile della provincia. Con atto della Giunta Provinciale n. 473 del 05/12/2011 sono state approvate le tariffe 2012.

 

I versamenti possono essere effettuati tramite:

  • conto corrente postale n. 14112064 intestato all’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PERUGIA SERVIZIO TESORERIA
  • bonifico bancario sul conto di tesoreria intestato a Provincia di Perugia presso UNICREDIT BANCA S.P.A. – Agenzia Perugia Madonna Alta – c/c 000000852576, ABI 02008 CAB 03039 CIN C– IBAN IT34C0200803039000000852576 – BIC SWIFT UNICRITM1J07

A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2009 LE OCCUPAZIONI EFFETTUATE PER I PASSI DI ACCESSO CARRABILE SONO ESENTATE DAL COSAP COME PREVISTO DALL’ART. 44 DEL NUOVO REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE.

 

 

NOTA BENE

 

SOPPRESSIONE DELL'ADDIZIONALE A FAVORE DELLE PROVINCE ORDINARIE E RIVERSAMENTO DIRETTO ALLO STATO

 

Ai sensi del comma 5 dell'art. 18 del D.lgs. 06 maggio 2011, n. 68 a decorrere dall'anno 2012 l'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica di cui all'art. 52 del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 è stata soppressa e il relativo gettito spetta allo Stato.

Per i versamenti dovuti in sostituzione dell’addizionale provinciale si veda il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 dicembre 2011 (avente efficacia dal 1 gennaio 2012) e la Circolare del Ministero delle’Economia e delle Finanze n. 1 del 3 gennaio 2012.

 

modificato il 22/12/2020

PagoPA
Ambiente e Territorio

Leggi di più
PagoPA
Stazione Unica Appaltante

Leggi di più
PagoPA
Servizio Finanziario

Leggi di più
PagoPA
Polizia Provinciale

Leggi di più
PagoPA
Gestione Demanio e trasporti

Leggi di più
PagoPA
Avvocatura

Leggi di più
PagoPA
Servizio Affari Istituzionali

Leggi di più

PagoPA
COSAP ANNUALITÀ 2020

Leggi di più
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON