Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
      • Convenzioni
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Protezione civile
      • Rifiuti
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Chi è la Consigliera
        • Segnalazioni e casi
        • Compiti e funzioni
        • Convenzioni e Protocolli
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Manifestazioni e competizioni sportive su strada
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2023 Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Bookpoint - Libreria gratuita e piccola biblioteca
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Servizi
    • Aree Tematiche

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /
     
    Foto Pasquino

    Consiglio Provinciale - Votazione favorevole e unanime per il Piano Provinciale della Rete scolastica e dell’Offerta Formativa

    Pasquino: “Il Piano è utile alla formazione delle giovani generazioni che sono il futuro dei nostri territori”

    • Le parole di Francesca Pasquino

    • Piano provinciale della Rete scolastica e dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2026-2027

    Le parole di Francesca Pasquino

    Foto Pasquino
    Foto Pasquino

    (Cittadino e Provincia) Perugia 30 Settembre ‘25 - Votazione favorevole e unanime in Consiglio Provinciale per il Piano provinciale della Rete scolastica e dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2026-2027 che è stato portato oggi in Consiglio Provinciale. 

    A relazionare è stata la Consigliera Francesca Pasquino spiegando che questo importante documento serve alla formazione delle giovani generazioni che sono il nostro presente, ma che soprattutto rappresentano il futuro per i territori, per le aziende pubbliche e private 

    “Quando arrivano istanze di attivazione di nuovi indirizzi scolastici - ha detto Pasquino - gli uffici della Provincia di Perugia, con grande capacità, lavorano per capirne le motivazioni, così da comprendere quali sono le esigenze del territorio e andare verso la costruzione di una società più giusta, consapevole e solidale. Voglio ricordare che per ogni attivazione di una nuova offerta formativa da parte delle scuole, si apre un focus sul territorio, uno sguardo sul futuro dell'occupazione dei nostri ragazzi”.

    Piano provinciale della Rete scolastica e dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2026-2027

    L’Istituto comprensivo (Perugia 4) plesso “G. Cena” ha richiesto l’istituzione di una nuova sezione della scuola primaria ad indirizzo Montessori. La provincia ha ritenuto l’istanza ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: L’istituzione di una nuova sezione di scuola primaria ad indirizzo Montessori si pone in un’ottica di arricchimento e differenziazione dell’offerta formativa esistente sul territorio Comunale . Il medesimo Istituto diverrebbe così la prima realtà di scuola statale sul territorio comunale ad avere al suo interno due ordini di scuola – infanzia e primaria – ad indirizzo Montessori. La proposta è funzionale e coerente con i seguenti criteri e obiettivi enunciati dalle Linee Guida per la Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa 

    L’Istituto Professionale e servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera di Assisi ha richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo di studi “ Agrario, Servizi per l’agricoltura e lo Sviluppo rurale” in sostituzione dell'indirizzo “Servizi commerciali”. L'istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: L’istanza per l’attivazione dell’Agrario ad Assisi presso l’Istituto alberghiero, era già stato deliberato con parere favorevole dal Consiglio provinciale con il Piano provinciale dell’offerta formativa A.S. 2022-2023 e con il Piano A.S. 2023-2024, accogliendo la proposta di un nuovo indirizzo in sostituzione dell’indirizzo “Servizi commerciali” in quanto privo di iscrizioni alla prima classe. La volontà di creare un legame diretto tra l’istituto professionale agrario e l’alberghiero attraverso la filiera agroalimentare, permettendo il raggiungimento di un percorso formativo completo, dalla produzione alla trasformazione e alla preparazione di piatti, con un focus sulla sostenibilità alimentare e la valorizzazione delle eccellenze del territorio che presenta caratteristiche geo-morfologiche e climatiche assai favorevoli. Il Comune di Assisi che con proprio atto di Giunta ha disposto di concedere terreni di proprietà. il supporto tecnico operativo alla scuola delle organizzazioni Coldiretti, Terranostra Umbria, Aprol Umbria per la progettazione congiunta di nuove figure professionali quali: “Cuoco contadino studente” e “Esperto d’olio studente”. 

    Il Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi ha richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo formativo “Liceo Classico Europeo”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia ammissibile con Parere tecnico favorevole subordinato al parere tecnico dell’USR dell’Umbria.

    Le motivazioni: risponde in primo luogo all’esigenza di ampliamento dell’offerta formativa in relazione alla peculiare esperienza residenziale del Convitto su scala regionale e nazionale, l’indirizzo formativo è coerente con i criteri e gli obiettivi fissati dalle nuove Linee Guida per la Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa. L’attivazione del Liceo Classico Europeo rappresenta un importante elemento di sviluppo per l’offerta formativa della regione Umbria, l’unica tra le regioni del Centro-Italia ad esserne ancora priva e ciò la renderebbe ancora più capace di accogliere un bacino di utenza motivata ed interessata ad una formazione di alto spessore culturale, proveniente anche dai comuni delle province limitrofe.

    Il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Perugia ha richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo formativo “Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia di Perugia ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: E’ una richiesta concreta a una domanda crescente del territorio e delle famiglie ed è una opportunità per coniugare impegno scolastico e attività agonistica, senza sacrificare la qualità dell’istruzione. In tal modo, la scuola diviene il luogo ideale per la coesistenza dell’eccellenza didattica e della valorizzazione del talento atletico. 

    L’Istituto di istruzione superiore di Umbertide Campus “Leonardo da Vinci” ha Richiesto del “Liceo Classico con curvatura Intelligenza Artificiale e Scienza dei dati”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia di Perugia ammissibile con parere tecnico non favorevole.

    Le motivazioni: La proposta del nuovo corso di studi non risulta coerente con i criteri e gli obiettivi enunciati dalle Linee Guida per la Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa in Umbria. Nel caso specifico, si deve tenere conto che tale Istituto è già dotato di una vasta scelta di indirizzi formativi (da ultimo anche l’attivazione dall’A.S. 2025-2026 del liceo scientifico a indirizzo sportivo). Pertanto si ritiene fondamentale garantire un equilibrio dell’offerta formativa sul territorio, evitando in ogni caso frammentazioni e sovrapposizioni. 

    L’Istituto Tecnico Economico Tecnologico A. Capitini di Perugia (ITET) ha richiesto l’attivazione della Sezione carceraria presso la Casa Circondariale di Capanne per l’indirizzo “ITAF - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”. L’istanza è stata accolta con particolare entusiasmo e la Provincia ha ritenuto l’istanza ammissibile con parere tecnico favorevole. 

    Le motivazioni: La richiesta di attivazione del nuovo indirizzo è basata sulla volontà di garantire una significativa opportunità di prosecuzione degli studi, ad un gruppo di n. 12 detenute che, dopo aver frequentato il biennio della Scuola secondaria di secondo grado, hanno manifestato il desiderio di concludere, con un triennio di studi, il percorso intrapreso, al fine di ottenere il diploma di maturità tecnica nel settore economico. Si evidenzia che è già istituita nel territorio comunale di Perugia una sezione carceraria presso il Liceo artistico dell’istituto B. Di Betto ma che non è stata mai attivata. Al fine di intraprendere con successo un’offerta formativa di qualità e il più possibile efficace anche per le persone detenute, si auspica che l’ITET “A.Capitini” e l’Istituto B. Di Betto possano convergere in un unico progetto formativo attuativo per l’arricchimento dell’istruzione, attraverso l’implementazione di discipline didattiche diverse tra loro, da porre al servizio del fabbisogno formativo di tutti i detenuti.



     

    L’Istituto professionale di stato Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera di Assisi ha richiesto l'istituzione di un corso serale per adulti si secondo livello ad indirizzo enogastronomia. l’Istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: La richiesta di un nuovo corso serale risponde all’esigenza di un ampliamento dell’offerta formativa rivolta agli adulti che intendono qualificarsi, ai giovani lavoratori che hanno la necessità di completare il proprio percorso di studi, ai cittadini stranieri che desiderano migliorare il proprio inserimento nel mondo del lavoro, agli studenti usciti dal sistema scolastico a seguito di scarsi successi, in un’ottica generale di inserimento e/o reintegro nel mercato occupazionale.

    Il Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello ha richiesto l’attivazione di un nuovo indirizzo di studio “Liceo Linguistico”. L’istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico non favorevole.

    Le motivazioni: La richiesta di attivazione del nuovo indirizzo di studio nasce da un’accurata analisi del contesto territoriale, delle esigenze formative della comunità e dalla piena coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola (PTOF). L'istanza è motivata dal frenare l’esodo studentesco verso altra regione, al fine di trattenere nel territorio risorse, competenze e famiglie. E’ stata infatti registrata una tendenza di migrazione degli studenti residenti nel Comune di Città di Castello verso Istituti superiori di altra provincia (soprattutto quella di Arezzo).

    L’Istituto “Franchetti - Salviani” di Città di Castello ha richiesto l’attivazione dell’indirizzo “Tecnico Turistico”. L'istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico non favorevole, perché è necessario rivalutare l’istituzione dell’indirizzo “Tecnico Turistico” nei successivi Piani per approfondimenti circa l’effettiva utilità di tale corso. 

    Le motivazioni: Il Piano dell’offerta formativa si pone, tra gli altri, anche l’obiettivo di evitare un’eccessiva frammentazione dell’offerta formativa. Pertanto, l’attivazione di un ulteriore indirizzo di studio presso l’Istituto Franchetti Salviani, che vanta già da tempo un’ampia scelta di indirizzi formativi, costituirebbe un eccesso di frammentazione in contrasto con gli obiettivi del Piano.

    L’ Istituto Omnicomprensivo “Rosselli Rasetti” di Castiglione del Lago ha richiesto l'istituzione di un nuovo indirizzo: “Liceo delle Scienze Umane”. L’Istanza è stata ritenuta dalla Provincia ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: L’attivazione del nuovo indirizzo consentirebbe, pertanto, di aumentare il numero degli iscritti e garantire, altresì, l’autonomia all’Istituto scolastico di secondo grado di Castiglione del Lago; 5) si evidenzia inoltre che negli ultimi due anni scolastici, quasi 30 alunni risultano iscritti al Liceo Scienze umane nelle scuole della Toscana per la particolare posizione di confine dell’Istituto. Pertanto l’accoglimento del nuovo indirizzo proposto, arginerebbe da un lato, la mobilità giornaliera degli alunni fuori regione (Toscana) e, dall’altro potrebbe diventare esso stesso attrattivo per studenti provenienti da fuori regione. 

    Ad intervenire in consiglio è stato il consigliere Jacopo Barbarito ringraziando gli uffici per il lavoro svolto. 

    Il Consiglio provinciale nella stessa seduta ha preso atto del Piano provinciale di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2026-2027 approvato nei giorni scorsi dalla 

    Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. In particolare il Piano interessa i territori di Foligno e di Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria. Nel caso di Foligno si va verso il superamento della Direzione didattica Foligno 3° Circolo “Monte Cervino (attualmente in reggenza) e nel contempo al riordino dell’intero sistema d’istruzione del primo ciclo d’istruzione (Istituti Comprensivi). Il Piano inoltre prevede l'accorpamento dell’IC Gualdo Cattaneo e dell’IO Giano dell’Umbria-Bastardo.

    Scuola25009.DB

    modificato il 30/09/2025

    Le parole di Francesca Pasquino

    Foto Pasquino
    Foto Pasquino

    (Cittadino e Provincia) Perugia 30 Settembre ‘25 - Votazione favorevole e unanime in Consiglio Provinciale per il Piano provinciale della Rete scolastica e dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2026-2027 che è stato portato oggi in Consiglio Provinciale. 

    A relazionare è stata la Consigliera Francesca Pasquino spiegando che questo importante documento serve alla formazione delle giovani generazioni che sono il nostro presente, ma che soprattutto rappresentano il futuro per i territori, per le aziende pubbliche e private 

    “Quando arrivano istanze di attivazione di nuovi indirizzi scolastici - ha detto Pasquino - gli uffici della Provincia di Perugia, con grande capacità, lavorano per capirne le motivazioni, così da comprendere quali sono le esigenze del territorio e andare verso la costruzione di una società più giusta, consapevole e solidale. Voglio ricordare che per ogni attivazione di una nuova offerta formativa da parte delle scuole, si apre un focus sul territorio, uno sguardo sul futuro dell'occupazione dei nostri ragazzi”.

    Piano provinciale della Rete scolastica e dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2026-2027

    L’Istituto comprensivo (Perugia 4) plesso “G. Cena” ha richiesto l’istituzione di una nuova sezione della scuola primaria ad indirizzo Montessori. La provincia ha ritenuto l’istanza ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: L’istituzione di una nuova sezione di scuola primaria ad indirizzo Montessori si pone in un’ottica di arricchimento e differenziazione dell’offerta formativa esistente sul territorio Comunale . Il medesimo Istituto diverrebbe così la prima realtà di scuola statale sul territorio comunale ad avere al suo interno due ordini di scuola – infanzia e primaria – ad indirizzo Montessori. La proposta è funzionale e coerente con i seguenti criteri e obiettivi enunciati dalle Linee Guida per la Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa 

    L’Istituto Professionale e servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera di Assisi ha richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo di studi “ Agrario, Servizi per l’agricoltura e lo Sviluppo rurale” in sostituzione dell'indirizzo “Servizi commerciali”. L'istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: L’istanza per l’attivazione dell’Agrario ad Assisi presso l’Istituto alberghiero, era già stato deliberato con parere favorevole dal Consiglio provinciale con il Piano provinciale dell’offerta formativa A.S. 2022-2023 e con il Piano A.S. 2023-2024, accogliendo la proposta di un nuovo indirizzo in sostituzione dell’indirizzo “Servizi commerciali” in quanto privo di iscrizioni alla prima classe. La volontà di creare un legame diretto tra l’istituto professionale agrario e l’alberghiero attraverso la filiera agroalimentare, permettendo il raggiungimento di un percorso formativo completo, dalla produzione alla trasformazione e alla preparazione di piatti, con un focus sulla sostenibilità alimentare e la valorizzazione delle eccellenze del territorio che presenta caratteristiche geo-morfologiche e climatiche assai favorevoli. Il Comune di Assisi che con proprio atto di Giunta ha disposto di concedere terreni di proprietà. il supporto tecnico operativo alla scuola delle organizzazioni Coldiretti, Terranostra Umbria, Aprol Umbria per la progettazione congiunta di nuove figure professionali quali: “Cuoco contadino studente” e “Esperto d’olio studente”. 

    Il Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi ha richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo formativo “Liceo Classico Europeo”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia ammissibile con Parere tecnico favorevole subordinato al parere tecnico dell’USR dell’Umbria.

    Le motivazioni: risponde in primo luogo all’esigenza di ampliamento dell’offerta formativa in relazione alla peculiare esperienza residenziale del Convitto su scala regionale e nazionale, l’indirizzo formativo è coerente con i criteri e gli obiettivi fissati dalle nuove Linee Guida per la Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa. L’attivazione del Liceo Classico Europeo rappresenta un importante elemento di sviluppo per l’offerta formativa della regione Umbria, l’unica tra le regioni del Centro-Italia ad esserne ancora priva e ciò la renderebbe ancora più capace di accogliere un bacino di utenza motivata ed interessata ad una formazione di alto spessore culturale, proveniente anche dai comuni delle province limitrofe.

    Il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Perugia ha richiesto l’istituzione di un nuovo indirizzo formativo “Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia di Perugia ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: E’ una richiesta concreta a una domanda crescente del territorio e delle famiglie ed è una opportunità per coniugare impegno scolastico e attività agonistica, senza sacrificare la qualità dell’istruzione. In tal modo, la scuola diviene il luogo ideale per la coesistenza dell’eccellenza didattica e della valorizzazione del talento atletico. 

    L’Istituto di istruzione superiore di Umbertide Campus “Leonardo da Vinci” ha Richiesto del “Liceo Classico con curvatura Intelligenza Artificiale e Scienza dei dati”. L’istanza è stata ritenuta dalla Provincia di Perugia ammissibile con parere tecnico non favorevole.

    Le motivazioni: La proposta del nuovo corso di studi non risulta coerente con i criteri e gli obiettivi enunciati dalle Linee Guida per la Programmazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa in Umbria. Nel caso specifico, si deve tenere conto che tale Istituto è già dotato di una vasta scelta di indirizzi formativi (da ultimo anche l’attivazione dall’A.S. 2025-2026 del liceo scientifico a indirizzo sportivo). Pertanto si ritiene fondamentale garantire un equilibrio dell’offerta formativa sul territorio, evitando in ogni caso frammentazioni e sovrapposizioni. 

    L’Istituto Tecnico Economico Tecnologico A. Capitini di Perugia (ITET) ha richiesto l’attivazione della Sezione carceraria presso la Casa Circondariale di Capanne per l’indirizzo “ITAF - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”. L’istanza è stata accolta con particolare entusiasmo e la Provincia ha ritenuto l’istanza ammissibile con parere tecnico favorevole. 

    Le motivazioni: La richiesta di attivazione del nuovo indirizzo è basata sulla volontà di garantire una significativa opportunità di prosecuzione degli studi, ad un gruppo di n. 12 detenute che, dopo aver frequentato il biennio della Scuola secondaria di secondo grado, hanno manifestato il desiderio di concludere, con un triennio di studi, il percorso intrapreso, al fine di ottenere il diploma di maturità tecnica nel settore economico. Si evidenzia che è già istituita nel territorio comunale di Perugia una sezione carceraria presso il Liceo artistico dell’istituto B. Di Betto ma che non è stata mai attivata. Al fine di intraprendere con successo un’offerta formativa di qualità e il più possibile efficace anche per le persone detenute, si auspica che l’ITET “A.Capitini” e l’Istituto B. Di Betto possano convergere in un unico progetto formativo attuativo per l’arricchimento dell’istruzione, attraverso l’implementazione di discipline didattiche diverse tra loro, da porre al servizio del fabbisogno formativo di tutti i detenuti.



     

    L’Istituto professionale di stato Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera di Assisi ha richiesto l'istituzione di un corso serale per adulti si secondo livello ad indirizzo enogastronomia. l’Istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: La richiesta di un nuovo corso serale risponde all’esigenza di un ampliamento dell’offerta formativa rivolta agli adulti che intendono qualificarsi, ai giovani lavoratori che hanno la necessità di completare il proprio percorso di studi, ai cittadini stranieri che desiderano migliorare il proprio inserimento nel mondo del lavoro, agli studenti usciti dal sistema scolastico a seguito di scarsi successi, in un’ottica generale di inserimento e/o reintegro nel mercato occupazionale.

    Il Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello ha richiesto l’attivazione di un nuovo indirizzo di studio “Liceo Linguistico”. L’istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico non favorevole.

    Le motivazioni: La richiesta di attivazione del nuovo indirizzo di studio nasce da un’accurata analisi del contesto territoriale, delle esigenze formative della comunità e dalla piena coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola (PTOF). L'istanza è motivata dal frenare l’esodo studentesco verso altra regione, al fine di trattenere nel territorio risorse, competenze e famiglie. E’ stata infatti registrata una tendenza di migrazione degli studenti residenti nel Comune di Città di Castello verso Istituti superiori di altra provincia (soprattutto quella di Arezzo).

    L’Istituto “Franchetti - Salviani” di Città di Castello ha richiesto l’attivazione dell’indirizzo “Tecnico Turistico”. L'istanza è stata ritenuta ammissibile con parere tecnico non favorevole, perché è necessario rivalutare l’istituzione dell’indirizzo “Tecnico Turistico” nei successivi Piani per approfondimenti circa l’effettiva utilità di tale corso. 

    Le motivazioni: Il Piano dell’offerta formativa si pone, tra gli altri, anche l’obiettivo di evitare un’eccessiva frammentazione dell’offerta formativa. Pertanto, l’attivazione di un ulteriore indirizzo di studio presso l’Istituto Franchetti Salviani, che vanta già da tempo un’ampia scelta di indirizzi formativi, costituirebbe un eccesso di frammentazione in contrasto con gli obiettivi del Piano.

    L’ Istituto Omnicomprensivo “Rosselli Rasetti” di Castiglione del Lago ha richiesto l'istituzione di un nuovo indirizzo: “Liceo delle Scienze Umane”. L’Istanza è stata ritenuta dalla Provincia ammissibile con parere tecnico favorevole.

    Le motivazioni: L’attivazione del nuovo indirizzo consentirebbe, pertanto, di aumentare il numero degli iscritti e garantire, altresì, l’autonomia all’Istituto scolastico di secondo grado di Castiglione del Lago; 5) si evidenzia inoltre che negli ultimi due anni scolastici, quasi 30 alunni risultano iscritti al Liceo Scienze umane nelle scuole della Toscana per la particolare posizione di confine dell’Istituto. Pertanto l’accoglimento del nuovo indirizzo proposto, arginerebbe da un lato, la mobilità giornaliera degli alunni fuori regione (Toscana) e, dall’altro potrebbe diventare esso stesso attrattivo per studenti provenienti da fuori regione. 

    Ad intervenire in consiglio è stato il consigliere Jacopo Barbarito ringraziando gli uffici per il lavoro svolto. 

    Il Consiglio provinciale nella stessa seduta ha preso atto del Piano provinciale di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2026-2027 approvato nei giorni scorsi dalla 

    Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. In particolare il Piano interessa i territori di Foligno e di Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria. Nel caso di Foligno si va verso il superamento della Direzione didattica Foligno 3° Circolo “Monte Cervino (attualmente in reggenza) e nel contempo al riordino dell’intero sistema d’istruzione del primo ciclo d’istruzione (Istituti Comprensivi). Il Piano inoltre prevede l'accorpamento dell’IC Gualdo Cattaneo e dell’IO Giano dell’Umbria-Bastardo.

    Scuola25009.DB

    modificato il 30/09/2025
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti

    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540

    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia

    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111

    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Feedback accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca