Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
      • Convenzioni
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Protezione civile
      • Rifiuti
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Chi è la Consigliera
        • Segnalazioni e casi
        • Compiti e funzioni
        • Convenzioni e Protocolli
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Manifestazioni e competizioni sportive su strada
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2023 Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Bookpoint - Libreria gratuita e piccola biblioteca
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Servizi
    • Aree Tematiche

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /
     
    Presidente Presciutti

    Convegno - “La salute mentale a Perugia in Umbria tra storia e futuro”. La piccola Umbria riforma per prima i manicomi. La Legge 180 del 1978, solo 13 anni, dopo li chiuderà

     Il docu-film “Dentro le proprie mura” del regista Carlo Corinaldesi apre il convegno in Provincia

    Argomenti
    Pari opportunità
    • L'iniziativa

    • Le parole di Francesca Pasquino

    • Le parole di Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi.

    L'iniziativa

    (Cittadino e Provincia) Perugia 7 novembre ‘25 – Si è tenuto nella sala consiliare della Provincia di Perugia l’incontro, voluto da Passaggi magazine e l'Associazione Perlumbria, dal titolo: “La salute mentale a Perugia in Umbria tra storia e futuro”.  Pochi sanno che la piccola Umbria ha riformato, già dal 1965, per prima, i manicomi, ovvero, 13 anni prima della Legge 180 del 1978 che chiude definitivamente queste strutture. 

    All'iniziativa, coordinata dalla consigliera provinciale Francesca Pasquino, hanno partecipato studenti dell’Istituto Bernardino di Betto e del Liceo Statale A. Pieralli Perugia ai quali è stato proposto, per poi aprire il dibattito, il docu-film “Dentro le proprie mura” del regista Carlo Corinaldesi. Elisabetta Rossi Psichiatra ha guidato il dibattito con gli studenti.

    Il documentario si sviluppa attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti dell'epoca e delle rare ed inedite immagini di repertorio ed è considerato un documento fondamentale perché raccoglie le testimonianze dei protagonisti di allora (medici, infermieri e amministratori) che offrono una ricostruzione dettagliata della "rivoluzione socio-culturale" che portò alla chiusura della struttura.

    Ilvano Rasimelli, in qualità di Presidente della Provincia di Perugia (dal 1964 al 1970), fu una figura chiave che portò alla chiusura dell'ospedale psichiatrico di Perugia e al superamento delle istituzioni manicomiali in Umbria. Nel documentario Rasimelli spiega la coesione politica: "L'intervento sui servizi psichiatrici era stato appoggiato da tutti i partiti tranne il Movimento Sociale Italiano, c’era un clima positivo è come se tutti i cittadini fossero orgogliosi di far uscire i malati psichiatrici da quell’ambiente ostile".

    La fine del Docu-film fa vedere le immagini attuali della zona delle Briglie dove sorgeva il manicomio: “I pazzi non ci sono più ora queste strutture sono sedi di scuole, stanze e corridoi si sono riempiti di ragazzi il dolore di quelle vite spezzate è finito”.

    Le parole di Francesca Pasquino

    Francesca Pasquino
    Francesca Pasquino

    “Grazie per questo film - ha detto Francesca Pasquino - che è un regalato alla nostra città e alla storia. Il lungometraggio inizia con immagini tristi, dure e finisce con immagini piene di colore e di ragazzi che frequentano le scuole. Nella stagione di presidenza Rasimelli si è visto forte il primato della politica. Sono orgogliosa di essere consigliera della Provincia di Perugia, perché voglio ispirarmi a quel tipo di politica che, 13 anni prima che intervenisse il legislatore, è riuscita a prendere decisioni importanti”. Una frase mi ha colpita: “Ma non sarete tanto matti da poter curare i matti?”. Mi prendo l'impegno di far girare nelle scuole questo docu-film”.

    Le parole di Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi.

    Ferdinandi/Presciutti
    Ferdinandi/Presciutti

    “Tutto nasce nel 2006 - ha detto  Carlo Corinaldesi -, quando sono andato in Argentina per girare un film sugli ospedali psichiatrici che lì esistono ancora. Nel 2007 scopro che a Perugia c'è stata questa storia di anticipazione della Legge 180, così mi informo e vado a fondo. Io sono umbro e mi ricordo di queste persone particolari che giravano per la città dopo gli anni ‘80, erano liberi e accolti dalla comunità. Oggi più che mai serve il concetto di accettazione del diverso, vista la globalizzazione e l’immigrazione crescente. Voglio ringraziare Giampiero Rasimelli e Gabriella Mecucci per aver organizzato questo evento”. 

    Carla Nocentini infine emozionata e con le parole di chi ha vissuto in prima persona questa esperienza spiega: “I malati psichiatrici dovevano essere nascosti, ogni società ha un capo espiatorio: oggi ci sono gli immigrati, poi gli omosessuali in passato c’erano i matti”.

    Nella parte pomeridiana del convegno sono intervenuti il Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi. Entrambi hanno espresso soddisfazione sull’organizzazione di questi dibattiti pubblici che sono da stimolo per noi amministratori. 

    “Vogliamo aprire una discussione partecipata – ha detto Presciutti - sulla salute mentale, così che torni ad essere al centro delle nostre agende, come anni fa quando la Provincia di Perugia per prima riformò i manicomi. La salute mentale deve tornare ad essere il tema della della vita quotidiano costruendo proposte e strumenti che diano risposte ai nuovi bisogni emergenti. Dobbiamo incamminarci in questa strada, riaffermando che tutti hanno diritto da avere cure soprattutto se si trovano in condizione di difficoltà”. 
    “Abbiamo bisogno di pensieri lenti e lunghi – ha concluso Ferdinandi - per rispondere ai bisogni che stanno emergendo. Su certi argomenti serve pensare in maniera collettiva per trovare la risposta migliore. Quella della salute mentale è la grande emergenza dei prossimi 30 anni, viste le solitudini sempre più radicali con cui dobbiamo rapportarci”.



     

    Oi25127.DB

    modificato il 07/11/2025

    L'iniziativa

    (Cittadino e Provincia) Perugia 7 novembre ‘25 – Si è tenuto nella sala consiliare della Provincia di Perugia l’incontro, voluto da Passaggi magazine e l'Associazione Perlumbria, dal titolo: “La salute mentale a Perugia in Umbria tra storia e futuro”.  Pochi sanno che la piccola Umbria ha riformato, già dal 1965, per prima, i manicomi, ovvero, 13 anni prima della Legge 180 del 1978 che chiude definitivamente queste strutture. 

    All'iniziativa, coordinata dalla consigliera provinciale Francesca Pasquino, hanno partecipato studenti dell’Istituto Bernardino di Betto e del Liceo Statale A. Pieralli Perugia ai quali è stato proposto, per poi aprire il dibattito, il docu-film “Dentro le proprie mura” del regista Carlo Corinaldesi. Elisabetta Rossi Psichiatra ha guidato il dibattito con gli studenti.

    Il documentario si sviluppa attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti dell'epoca e delle rare ed inedite immagini di repertorio ed è considerato un documento fondamentale perché raccoglie le testimonianze dei protagonisti di allora (medici, infermieri e amministratori) che offrono una ricostruzione dettagliata della "rivoluzione socio-culturale" che portò alla chiusura della struttura.

    Ilvano Rasimelli, in qualità di Presidente della Provincia di Perugia (dal 1964 al 1970), fu una figura chiave che portò alla chiusura dell'ospedale psichiatrico di Perugia e al superamento delle istituzioni manicomiali in Umbria. Nel documentario Rasimelli spiega la coesione politica: "L'intervento sui servizi psichiatrici era stato appoggiato da tutti i partiti tranne il Movimento Sociale Italiano, c’era un clima positivo è come se tutti i cittadini fossero orgogliosi di far uscire i malati psichiatrici da quell’ambiente ostile".

    La fine del Docu-film fa vedere le immagini attuali della zona delle Briglie dove sorgeva il manicomio: “I pazzi non ci sono più ora queste strutture sono sedi di scuole, stanze e corridoi si sono riempiti di ragazzi il dolore di quelle vite spezzate è finito”.

    Le parole di Francesca Pasquino

    Francesca Pasquino
    Francesca Pasquino

    “Grazie per questo film - ha detto Francesca Pasquino - che è un regalato alla nostra città e alla storia. Il lungometraggio inizia con immagini tristi, dure e finisce con immagini piene di colore e di ragazzi che frequentano le scuole. Nella stagione di presidenza Rasimelli si è visto forte il primato della politica. Sono orgogliosa di essere consigliera della Provincia di Perugia, perché voglio ispirarmi a quel tipo di politica che, 13 anni prima che intervenisse il legislatore, è riuscita a prendere decisioni importanti”. Una frase mi ha colpita: “Ma non sarete tanto matti da poter curare i matti?”. Mi prendo l'impegno di far girare nelle scuole questo docu-film”.

    Le parole di Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi.

    Ferdinandi/Presciutti
    Ferdinandi/Presciutti

    “Tutto nasce nel 2006 - ha detto  Carlo Corinaldesi -, quando sono andato in Argentina per girare un film sugli ospedali psichiatrici che lì esistono ancora. Nel 2007 scopro che a Perugia c'è stata questa storia di anticipazione della Legge 180, così mi informo e vado a fondo. Io sono umbro e mi ricordo di queste persone particolari che giravano per la città dopo gli anni ‘80, erano liberi e accolti dalla comunità. Oggi più che mai serve il concetto di accettazione del diverso, vista la globalizzazione e l’immigrazione crescente. Voglio ringraziare Giampiero Rasimelli e Gabriella Mecucci per aver organizzato questo evento”. 

    Carla Nocentini infine emozionata e con le parole di chi ha vissuto in prima persona questa esperienza spiega: “I malati psichiatrici dovevano essere nascosti, ogni società ha un capo espiatorio: oggi ci sono gli immigrati, poi gli omosessuali in passato c’erano i matti”.

    Nella parte pomeridiana del convegno sono intervenuti il Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi. Entrambi hanno espresso soddisfazione sull’organizzazione di questi dibattiti pubblici che sono da stimolo per noi amministratori. 

    “Vogliamo aprire una discussione partecipata – ha detto Presciutti - sulla salute mentale, così che torni ad essere al centro delle nostre agende, come anni fa quando la Provincia di Perugia per prima riformò i manicomi. La salute mentale deve tornare ad essere il tema della della vita quotidiano costruendo proposte e strumenti che diano risposte ai nuovi bisogni emergenti. Dobbiamo incamminarci in questa strada, riaffermando che tutti hanno diritto da avere cure soprattutto se si trovano in condizione di difficoltà”. 
    “Abbiamo bisogno di pensieri lenti e lunghi – ha concluso Ferdinandi - per rispondere ai bisogni che stanno emergendo. Su certi argomenti serve pensare in maniera collettiva per trovare la risposta migliore. Quella della salute mentale è la grande emergenza dei prossimi 30 anni, viste le solitudini sempre più radicali con cui dobbiamo rapportarci”.



     

    Oi25127.DB

    modificato il 07/11/2025
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti

    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540

    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia

    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111

    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Feedback accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca