(Cittadino e Provincia) – Piegaro, 18 novembre 2025 – Conciliare la transizione energetica con la tutela del paesaggio e del territorio. Questo il tema al centro dell’incontro pubblico promosso dal Comune di Piegaro per giovedì 20 novembre alle ore 21 dal titolo “Energie rinnovabili: opportunità e impatto paesaggistico”.
Un incontro che vedrà l’intervento dell’assessore regionale Thomas De Luca, invitato dalla stessa Amministrazione comunale a illustrare la recente Legge Regionale n. 7/2025 con cui sono state definite le aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili (FER), in conformità al decreto legislativo nazionale.
“Di fronte al doveroso impegno verso la transizione energetica – spiega il sindaco Roberto Ferricelli -, che vede un progressivo abbandono dei fossili, la produzione rinnovabile è necessaria. Tuttavia, senza un'adeguata programmazione che tenga conto di una pluralità di aspetti, in primis il paesaggio, oltre che di limiti territoriali sul cumulo di potenza installata, si rischia di devastare l’ambiente. Impianti sì dunque, ma con rispetto del territorio, contro ogni speculazione in materia, che non contempera l'interesse economico del singolo con il bene comune”.
L’incontro di giovedì si svolgerà presso la sala polivalente di Pietrafitta.
Piegaro25012.ET
(Cittadino e Provincia) – Piegaro, 18 novembre 2025 – Conciliare la transizione energetica con la tutela del paesaggio e del territorio. Questo il tema al centro dell’incontro pubblico promosso dal Comune di Piegaro per giovedì 20 novembre alle ore 21 dal titolo “Energie rinnovabili: opportunità e impatto paesaggistico”.
Un incontro che vedrà l’intervento dell’assessore regionale Thomas De Luca, invitato dalla stessa Amministrazione comunale a illustrare la recente Legge Regionale n. 7/2025 con cui sono state definite le aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili (FER), in conformità al decreto legislativo nazionale.
“Di fronte al doveroso impegno verso la transizione energetica – spiega il sindaco Roberto Ferricelli -, che vede un progressivo abbandono dei fossili, la produzione rinnovabile è necessaria. Tuttavia, senza un'adeguata programmazione che tenga conto di una pluralità di aspetti, in primis il paesaggio, oltre che di limiti territoriali sul cumulo di potenza installata, si rischia di devastare l’ambiente. Impianti sì dunque, ma con rispetto del territorio, contro ogni speculazione in materia, che non contempera l'interesse economico del singolo con il bene comune”.
L’incontro di giovedì si svolgerà presso la sala polivalente di Pietrafitta.
Piegaro25012.ET