Oggi la presentazione dell’edizione 2026. Presciutti: “Un evento che costruisce un’identità comunitaria”
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 12 novembre ‘25 – Dopo cinque anni di pausa, l’Isola di Einstein, il festival della scienza che ha trasformato Isola Polvese in un palcoscenico unico per la divulgazione scientifica, si prepara a tornare con una nuova edizione nel 2026.
Per presentare il progetto di rilancio, si è tenuta oggi presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia una conferenza stampa dedicata al festival. L’incontro si è aperto con una notizia importante: la campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso ha superato la soglia dei 15.000 euro, traguardo che attiva il raddoppio delle donazioni grazie al programma “Raddoppia il valore delle tue idee” di Fondazione Perugia.
Ha preso parte alla conferenza stampa anche Massimiliano Presciutti, Presidente della Provincia di Perugia. “Questo non è solo un evento dedicato alla cultura – ha dichiarato - ma dinamico che cerca di creare innovazione e aspettative nuove. Un progetto che crea una identità comunitaria attraverso un approccio ludico e ricreativo, capace di generare empatia. Da qui a dicembre dobbiamo concentrarci sugli obiettivi che ci siamo posti, per poter contare su risorse certe. Grazie a tutti coloro che si stanno impegnando e alla Fondazione che ha voluto sposare questo progetto che crea valore sotto tanti punti di vista”.
Nel percorso verso il ritorno di Isola di Einstein 2026, diversi appuntamenti stanno contribuendo a coinvolgere la comunità e a sostenere la campagna di crowdfunding attiva su Produzioni dal Basso, nell’ambito del programma “Raddoppia il valore delle tue idee” promosso da Fondazione Perugia. Tre eventi speciali uniscono scienza, arte e convivialità per raccogliere fondi e diffondere il messaggio del festival che, dal 26 al 28 giugno 2026, tornerà a trasformare il Trasimeno in un laboratorio di cultura, innovazione e meraviglia.
Il primo appuntamento è l’Einstein Giro Pizza, in programma il 13 novembre alle ore 20.15 presso Numero Zero a Perugia. Una serata conviviale all’insegna della scienza, della pizza e della solidarietà che offrirà un momento informale per ritrovarsi e contribuire alla campagna di crowdfunding per il ritorno di Isola di Einstein. La quota di partecipazione è di 30 euro, comprensiva di pizza, birra e un pacco sorpresa con gadget e t-shirt delle passate edizioni. Prenotazioni al numero 375 602 4432.
Il 14 novembre alle ore 21.00 al Teatro di Rebecca andrà in scena ImproEinstein, uno spettacolo di improvvisazione teatrale ispirato ad Albert Einstein e al suo sguardo curioso sul mondo. A cura della compagnia Voci e Progetti, lo spettacolo intreccia ironia, emozione e scienza in un viaggio libero e imprevedibile, come il pensiero del grande scienziato. L’intero ricavato sarà destinato al sostegno della campagna di crowdfunding per Isola di Einstein 2026. La quota di partecipazione è di 20 euro, con biglietti disponibili su vocieprogetti.it.
Chiuderà la serie di eventi l’Einstein Party, previsto per il 16 novembre dalle 16.00 alle 20.00 presso POST – Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia. Il pomeriggio sarà animato da esperimenti, giochi e momenti di disegno dal vivo con gli artisti del collettivo BeComing X. In programma una tombola scientifica, un live drawing e tante sorprese: un’occasione per divertirsi, lasciarsi stupire e contribuire al ritorno del festival. L’ingresso è libero, con partecipazione alle attività ad offerta e la possibilità di ricevere gadget esclusivi e idee regalo vintage.
Il crowdfunding, infatti, rimarrà attivo fino al 1° dicembre 2025, permettendo a tutti di contribuire al ritorno dell’Isola di Einstein e di moltiplicare l’impatto della propria donazione grazie al sostegno di Fondazione Perugia attraverso il progetto “Raddoppia le tue idee”. Ogni contributo diventa così un tassello concreto per riportare la scienza, l’arte e la curiosità sull’Isola Polvese, trasformando il festival in un’esperienza condivisa e partecipata, in cui la comunità stessa diventa protagonista del ritorno di un evento unico nel panorama culturale e scientifico nazionale.
OI25130.ET
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 12 novembre ‘25 – Dopo cinque anni di pausa, l’Isola di Einstein, il festival della scienza che ha trasformato Isola Polvese in un palcoscenico unico per la divulgazione scientifica, si prepara a tornare con una nuova edizione nel 2026.
Per presentare il progetto di rilancio, si è tenuta oggi presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia una conferenza stampa dedicata al festival. L’incontro si è aperto con una notizia importante: la campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso ha superato la soglia dei 15.000 euro, traguardo che attiva il raddoppio delle donazioni grazie al programma “Raddoppia il valore delle tue idee” di Fondazione Perugia.
Ha preso parte alla conferenza stampa anche Massimiliano Presciutti, Presidente della Provincia di Perugia. “Questo non è solo un evento dedicato alla cultura – ha dichiarato - ma dinamico che cerca di creare innovazione e aspettative nuove. Un progetto che crea una identità comunitaria attraverso un approccio ludico e ricreativo, capace di generare empatia. Da qui a dicembre dobbiamo concentrarci sugli obiettivi che ci siamo posti, per poter contare su risorse certe. Grazie a tutti coloro che si stanno impegnando e alla Fondazione che ha voluto sposare questo progetto che crea valore sotto tanti punti di vista”.
Nel percorso verso il ritorno di Isola di Einstein 2026, diversi appuntamenti stanno contribuendo a coinvolgere la comunità e a sostenere la campagna di crowdfunding attiva su Produzioni dal Basso, nell’ambito del programma “Raddoppia il valore delle tue idee” promosso da Fondazione Perugia. Tre eventi speciali uniscono scienza, arte e convivialità per raccogliere fondi e diffondere il messaggio del festival che, dal 26 al 28 giugno 2026, tornerà a trasformare il Trasimeno in un laboratorio di cultura, innovazione e meraviglia.
Il primo appuntamento è l’Einstein Giro Pizza, in programma il 13 novembre alle ore 20.15 presso Numero Zero a Perugia. Una serata conviviale all’insegna della scienza, della pizza e della solidarietà che offrirà un momento informale per ritrovarsi e contribuire alla campagna di crowdfunding per il ritorno di Isola di Einstein. La quota di partecipazione è di 30 euro, comprensiva di pizza, birra e un pacco sorpresa con gadget e t-shirt delle passate edizioni. Prenotazioni al numero 375 602 4432.
Il 14 novembre alle ore 21.00 al Teatro di Rebecca andrà in scena ImproEinstein, uno spettacolo di improvvisazione teatrale ispirato ad Albert Einstein e al suo sguardo curioso sul mondo. A cura della compagnia Voci e Progetti, lo spettacolo intreccia ironia, emozione e scienza in un viaggio libero e imprevedibile, come il pensiero del grande scienziato. L’intero ricavato sarà destinato al sostegno della campagna di crowdfunding per Isola di Einstein 2026. La quota di partecipazione è di 20 euro, con biglietti disponibili su vocieprogetti.it.
Chiuderà la serie di eventi l’Einstein Party, previsto per il 16 novembre dalle 16.00 alle 20.00 presso POST – Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia. Il pomeriggio sarà animato da esperimenti, giochi e momenti di disegno dal vivo con gli artisti del collettivo BeComing X. In programma una tombola scientifica, un live drawing e tante sorprese: un’occasione per divertirsi, lasciarsi stupire e contribuire al ritorno del festival. L’ingresso è libero, con partecipazione alle attività ad offerta e la possibilità di ricevere gadget esclusivi e idee regalo vintage.
Il crowdfunding, infatti, rimarrà attivo fino al 1° dicembre 2025, permettendo a tutti di contribuire al ritorno dell’Isola di Einstein e di moltiplicare l’impatto della propria donazione grazie al sostegno di Fondazione Perugia attraverso il progetto “Raddoppia le tue idee”. Ogni contributo diventa così un tassello concreto per riportare la scienza, l’arte e la curiosità sull’Isola Polvese, trasformando il festival in un’esperienza condivisa e partecipata, in cui la comunità stessa diventa protagonista del ritorno di un evento unico nel panorama culturale e scientifico nazionale.
OI25130.ET