Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
      • Convenzioni
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Protezione civile
      • Rifiuti
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Chi è la Consigliera
        • Segnalazioni e casi
        • Compiti e funzioni
        • Convenzioni e Protocolli
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Manifestazioni e competizioni sportive su strada
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2023 Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Bookpoint - Libreria gratuita e piccola biblioteca
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /
     
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    La solidarietà torna nel cuore di Perugia: presentata in Provincia la quinta edizione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    Dal 28 novembre al 3 dicembre il CERP ospita l’evento benefico che unisce associazioni, comunità e tradizioni

    Argomenti
    SocialeSolidarietàCERPNataleEventi
    • Torna il “Mercatino di Natale in Rocca”

    • Le novità

    • Il programma: tra artigianato, libri, fiabe e musica

    • Le testimonianze delle associazioni

    • Le associazioni presenti al Mercatino

    • Allegati

    Torna il “Mercatino di Natale in Rocca”

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 24 novembre 2025 - Perugia ritrova il suo Natale più autentico, quello fatto di mani che creano, comunità che si stringono e solidarietà che diventa concretezza. Questa mattina, nella sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia, è stata presentata la quinta edizione del “Mercatino di Natale in Rocca”, l’evento benefico promosso dall’APS Accademia Focus che tornerà ad animare gli spazi del CERP (Centro Espositivo Rocca Paolina) dal 28 novembre al 3 dicembre.

    L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, dell’Università per Stranieri, della Fondazione Don Lorenzo Milani e della Fondazione S. Anna, e ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di persone e famiglie in difficoltà, sostenendo al contempo le attività di numerose associazioni del territorio attraverso la vendita di manufatti, libri, oggetti artigianali e altri prodotti dei loro laboratori.

    Ad aprire la conferenza stampa sono state le parole della presidente dell’Accademia Focus, Elvira Carrese, che ha ricordato l’appuntamento con l’inaugurazione del 28 novembre. “Lo stare insieme ci aiuta a lavorare bene. Quello che ci muove è la solidarietà e soprattutto la possibilità di dare felicità alle persone più fragili: questo è il nostro scopo” ha dichiarato, sottolineando come il Mercatino rappresenti un momento di incontro ma anche di responsabilità condivisa.

    Carrese ha inoltre ricordato le finalità benefiche di questa edizione: una parte del ricavato sarà destinata a sostenere una famiglia di Gaza ospitata dal Comune di Perugia, mentre un’altra parte costituirà la base per una borsa di studio dedicata a una giovane del Kosovo seguita dalla Caritas, primo passo di un progetto più ampio volto a offrire nuove opportunità formative e professionali a donne in situazioni di fragilità.

    Le novità

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    Tra le novità annunciate spicca “L’Angolo delle dolcezze”, uno spazio che riunirà realtà diverse ma unite dallo stesso spirito natalizio: l’ANT con i suoi cesti regalo, la Brigata Indipendente con prodotti da degustare e acquistare, le suore benedettine con i loro lavori artigianali e il CNOS con suggestive casette di marzapane preparate dagli allievi.

    “Un modo diverso e caloroso – ha aggiunto la presidente dell’Accademia Focus - per stare insieme e condividere le tipicità del Natale in Umbria”.

    Il programma: tra artigianato, libri, fiabe e musica

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    Il vicepresidente dell’Accademia Focus, Giovanni Bocco, ha illustrato il programma della settimana, scandita da appuntamenti culturali e laboratori per tutte le età.

    Si comincerà venerdì 28 novembre alle 16 con l’inaugurazione del Mercatino e l’apertura degli stand.

    Il 29 novembre, sempre alle 16, sarà presentato il volume “La Cucina Umbra di Natale”, accompagnato da una degustazione delle tradizionali ciaramicole.

    Il 30 novembre e il 3 dicembre saranno invece i giorni dedicati ai laboratori “Lavoriamo con il Telaio della Nonna”, a cura dell’associazione Intrecciamo i Fili e rivolti sia ad adulti che a bambini, per riscoprire antiche manualità e un artigianato che unisce le generazioni.

    Il 1° dicembre spazio alla narrazione con le Fiabe di Natale dell’Umbria, raccontate da Donato Loscalzo e Daniele Melani.

    Il 2 dicembre, alle 16.30 nella Sala del Consiglio della Provincia, si terrà infine il Concerto di Natale del Coro di Voci Bianche del Conservatorio Morlacchi, uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione.

    Le testimonianze delle associazioni

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    A seguire sono intervenuti alcuni rappresentanti delle numerose associazioni che prenderanno parte al Mercatino, ciascuno portando la propria esperienza e il proprio grazie.
    Ha aperto gli interventi Silvia Bagnarelli della Caritas diocesana, che ha definito questa partecipazione “una carezza”, un gesto che sostiene non solo le famiglie ma anche il lavoro quotidiano dell’organizzazione.

    Per l’associazione “Uno in Più”, la presidente Silvia Boccolacci ha ricordato l’importanza dell’incontro e della partecipazione: “Un’occasione strepitosa per fare rete, conoscersi e farsi conoscere dal territorio. I nostri ragazzi saranno presenti e attivi al Mercatino”.

    È quindi intervenuto Federico Massinelli del CNOS FAP – Salesiani Don Bosco, che ha sottolineato la centralità della formazione professionale e della collaborazione: “Ringrazio per questa opportunità, condividiamo pienamente lo spirito dell’iniziativa”.

    Giuseppe Bolognini, dell’associazione Intrecciamo i Fili, ha raccontato il valore sociale del loro laboratorio, “una scuola del tessuto che recupera antichi macchinari, insegna a bambini e adulti e accompagna persone con disabilità in un percorso di manualità e inclusione”.

    A seguire, Maria Teresa Frattegiani, madre di una suora del Monastero del Buon Gesù di Orvieto, ha portato la testimonianza delle religiose: “Le nostre suore vivono di provvidenza e dei lavori che realizzano: oggetti in pelle, candele, piccole opere artigiane che sono frutto di preghiera e dedizione”.

    Quindi è intervenuto Alessandro Massarelli della Comunità di Sant’Egidio, ricordando l’importanza del sostegno quotidiano ai più vulnerabili: “Con i fondi raccolti garantiamo alimenti distribuiti ogni mese, accoglienza ai più poveri e raccolta di vestiario”.

    Hanno poi portato il loro saluto e il loro entusiasmo altre realtà protagoniste di questa edizione.
    Valentina Butera, pittrice autodidatta appassionata di arte contemporanea, ha raccontato che esporrà opere colorate di varie dimensioni, dedicate alla natura, agli animali e ad atmosfere astratte: “Grazie per questa opportunità, è bello far parte di questa squadra: sarà una bellissima esperienza”.

    Per Fondazione ANT, Francesca Riccioni ha sottolineato che il Mercatino rappresenta “un momento per stare nella nostra città, raccogliere fondi, fare rete e conoscersi”, ricordando il grande impegno dei volontari nel sostegno quotidiano ai malati oncologici.

    Infine Rita Nesta, in rappresentanza di AVIS Perugia, ha evidenziato il valore inclusivo dell’iniziativa: “Un momento bello che mette in collegamento e collaborazione più realtà. Felici di esserci”.

    Le associazioni presenti al Mercatino

    Locandina Mercatino
    Locandina Mercatino

    AVIS Comunale Perugia – Caritas Diocesana Perugia/Città della Pieve – Comunità di Sant’Egidio – Associazione CNOS FAP Salesiani Don Bosco – Associazione Intrecciamo i Fili APS – Consorzio Auriga – La Brigata Indipendente APS – Uno in Più APS Sindrome Down ETS – Suore Benedettine Monastero S. Anna (Bastia Umbra) – Istituto Bernardino di Betto – IIS Cavour Marconi Pascal – Fondazione ANT Franco Pannuti ETS – Valentina Butera (pittrice) – Morlacchi Editore – Biblioteca delle Nuvole – Assicurazione Vittoria – Monastero del Buon Gesù di Orvieto – Accademia Focus APS.


    Sociale25027.IC


     

    Allegati

    • Locandina del Mercatino di Natale
    modificato il 24/11/2025

    Torna il “Mercatino di Natale in Rocca”

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 24 novembre 2025 - Perugia ritrova il suo Natale più autentico, quello fatto di mani che creano, comunità che si stringono e solidarietà che diventa concretezza. Questa mattina, nella sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia, è stata presentata la quinta edizione del “Mercatino di Natale in Rocca”, l’evento benefico promosso dall’APS Accademia Focus che tornerà ad animare gli spazi del CERP (Centro Espositivo Rocca Paolina) dal 28 novembre al 3 dicembre.

    L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, dell’Università per Stranieri, della Fondazione Don Lorenzo Milani e della Fondazione S. Anna, e ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di persone e famiglie in difficoltà, sostenendo al contempo le attività di numerose associazioni del territorio attraverso la vendita di manufatti, libri, oggetti artigianali e altri prodotti dei loro laboratori.

    Ad aprire la conferenza stampa sono state le parole della presidente dell’Accademia Focus, Elvira Carrese, che ha ricordato l’appuntamento con l’inaugurazione del 28 novembre. “Lo stare insieme ci aiuta a lavorare bene. Quello che ci muove è la solidarietà e soprattutto la possibilità di dare felicità alle persone più fragili: questo è il nostro scopo” ha dichiarato, sottolineando come il Mercatino rappresenti un momento di incontro ma anche di responsabilità condivisa.

    Carrese ha inoltre ricordato le finalità benefiche di questa edizione: una parte del ricavato sarà destinata a sostenere una famiglia di Gaza ospitata dal Comune di Perugia, mentre un’altra parte costituirà la base per una borsa di studio dedicata a una giovane del Kosovo seguita dalla Caritas, primo passo di un progetto più ampio volto a offrire nuove opportunità formative e professionali a donne in situazioni di fragilità.

    Le novità

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    Tra le novità annunciate spicca “L’Angolo delle dolcezze”, uno spazio che riunirà realtà diverse ma unite dallo stesso spirito natalizio: l’ANT con i suoi cesti regalo, la Brigata Indipendente con prodotti da degustare e acquistare, le suore benedettine con i loro lavori artigianali e il CNOS con suggestive casette di marzapane preparate dagli allievi.

    “Un modo diverso e caloroso – ha aggiunto la presidente dell’Accademia Focus - per stare insieme e condividere le tipicità del Natale in Umbria”.

    Il programma: tra artigianato, libri, fiabe e musica

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    Il vicepresidente dell’Accademia Focus, Giovanni Bocco, ha illustrato il programma della settimana, scandita da appuntamenti culturali e laboratori per tutte le età.

    Si comincerà venerdì 28 novembre alle 16 con l’inaugurazione del Mercatino e l’apertura degli stand.

    Il 29 novembre, sempre alle 16, sarà presentato il volume “La Cucina Umbra di Natale”, accompagnato da una degustazione delle tradizionali ciaramicole.

    Il 30 novembre e il 3 dicembre saranno invece i giorni dedicati ai laboratori “Lavoriamo con il Telaio della Nonna”, a cura dell’associazione Intrecciamo i Fili e rivolti sia ad adulti che a bambini, per riscoprire antiche manualità e un artigianato che unisce le generazioni.

    Il 1° dicembre spazio alla narrazione con le Fiabe di Natale dell’Umbria, raccontate da Donato Loscalzo e Daniele Melani.

    Il 2 dicembre, alle 16.30 nella Sala del Consiglio della Provincia, si terrà infine il Concerto di Natale del Coro di Voci Bianche del Conservatorio Morlacchi, uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione.

    Le testimonianze delle associazioni

    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”
    Presentazione del “Mercatino di Natale in Rocca”

    A seguire sono intervenuti alcuni rappresentanti delle numerose associazioni che prenderanno parte al Mercatino, ciascuno portando la propria esperienza e il proprio grazie.
    Ha aperto gli interventi Silvia Bagnarelli della Caritas diocesana, che ha definito questa partecipazione “una carezza”, un gesto che sostiene non solo le famiglie ma anche il lavoro quotidiano dell’organizzazione.

    Per l’associazione “Uno in Più”, la presidente Silvia Boccolacci ha ricordato l’importanza dell’incontro e della partecipazione: “Un’occasione strepitosa per fare rete, conoscersi e farsi conoscere dal territorio. I nostri ragazzi saranno presenti e attivi al Mercatino”.

    È quindi intervenuto Federico Massinelli del CNOS FAP – Salesiani Don Bosco, che ha sottolineato la centralità della formazione professionale e della collaborazione: “Ringrazio per questa opportunità, condividiamo pienamente lo spirito dell’iniziativa”.

    Giuseppe Bolognini, dell’associazione Intrecciamo i Fili, ha raccontato il valore sociale del loro laboratorio, “una scuola del tessuto che recupera antichi macchinari, insegna a bambini e adulti e accompagna persone con disabilità in un percorso di manualità e inclusione”.

    A seguire, Maria Teresa Frattegiani, madre di una suora del Monastero del Buon Gesù di Orvieto, ha portato la testimonianza delle religiose: “Le nostre suore vivono di provvidenza e dei lavori che realizzano: oggetti in pelle, candele, piccole opere artigiane che sono frutto di preghiera e dedizione”.

    Quindi è intervenuto Alessandro Massarelli della Comunità di Sant’Egidio, ricordando l’importanza del sostegno quotidiano ai più vulnerabili: “Con i fondi raccolti garantiamo alimenti distribuiti ogni mese, accoglienza ai più poveri e raccolta di vestiario”.

    Hanno poi portato il loro saluto e il loro entusiasmo altre realtà protagoniste di questa edizione.
    Valentina Butera, pittrice autodidatta appassionata di arte contemporanea, ha raccontato che esporrà opere colorate di varie dimensioni, dedicate alla natura, agli animali e ad atmosfere astratte: “Grazie per questa opportunità, è bello far parte di questa squadra: sarà una bellissima esperienza”.

    Per Fondazione ANT, Francesca Riccioni ha sottolineato che il Mercatino rappresenta “un momento per stare nella nostra città, raccogliere fondi, fare rete e conoscersi”, ricordando il grande impegno dei volontari nel sostegno quotidiano ai malati oncologici.

    Infine Rita Nesta, in rappresentanza di AVIS Perugia, ha evidenziato il valore inclusivo dell’iniziativa: “Un momento bello che mette in collegamento e collaborazione più realtà. Felici di esserci”.

    Le associazioni presenti al Mercatino

    Locandina Mercatino
    Locandina Mercatino

    AVIS Comunale Perugia – Caritas Diocesana Perugia/Città della Pieve – Comunità di Sant’Egidio – Associazione CNOS FAP Salesiani Don Bosco – Associazione Intrecciamo i Fili APS – Consorzio Auriga – La Brigata Indipendente APS – Uno in Più APS Sindrome Down ETS – Suore Benedettine Monastero S. Anna (Bastia Umbra) – Istituto Bernardino di Betto – IIS Cavour Marconi Pascal – Fondazione ANT Franco Pannuti ETS – Valentina Butera (pittrice) – Morlacchi Editore – Biblioteca delle Nuvole – Assicurazione Vittoria – Monastero del Buon Gesù di Orvieto – Accademia Focus APS.


    Sociale25027.IC


     

    Allegati

    • Locandina del Mercatino di Natale
    modificato il 24/11/2025
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti

    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540

    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia

    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111

    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Feedback accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca