Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Maltempo - Provincia allertata

Maltempo - Provincia allertata

La situazione sta lentamente tornando alla normalità, ma sono attese nuove precipitazioni - Il Lago Trasimeno cresciuto 17 cm rispetto a lunedì - Guasticchi "Ha funzionato il coordinamento della Provincia"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – Perugia, 7 gennaio ’10) – La situazione delle strade e fiumi nella provincia di Perugia sta lentamente tornando alla normalità, anche se non sono mancati disagi alla viabilità e allo straripamento di fiumi in alcuni punti del territorio nelle ultime 36 ore, tanto da far attivare, da parte della Provincia di Perugia la fase di Pre-allarme e del Servizio di Piena. Ma sembra che l’assenza di precipitazioni per oggi sia solo una tregua, poiché è atteso un graduale peggioramento con deboli piogge sparse che preannunciano l’arrivo di una più intensa perturbazione nella giornata di domani. “Il coordinamento messo in atto dalla Provincia di Perugia attraverso le aree e i servizi operativi interessati alla gestione delle emergenze e criticità ambientali e viarie ha funzionato. Fin dalle prime ore di allerta maltempo le diverse strutture della Provincia di Perugia si sono attivate per coordinare, assieme a Protezione Civile ed istituzioni regionali e locali, gli interventi sul versante della sicurezza”. E’ quanto ha spiegato il Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, a margine di un incontro operativo con tutti i responsabili di aree e servizi dell’ente che a vari livelli sono stati coinvolti nella “task-force” di coordinamento per il maltempo. “Un sentito ringraziamento e plauso – ha concluso Guasticchi - ai tecnici, agenti di vigilanza stradale e idraulica, polizia provinciale, responsabili di servizio e dirigenti delle aree viabilità e ambiente, che hanno lavorato ininterrottamente per oltre 36 ore in tutto il territorio provinciale”.

La Provincia, in qualità di presidio idraulico, a partire dal pomeriggio del 5 gennaio 2010 ha intensificato il monitoraggio sia strumentale che diretto dei corsi d’acqua, ha effettuato le analisi idrauliche e le relative cause-effetto previste sul territorio, in stretta collaborazione con il Centro Funzionale della Regione dell’Umbria, in merito all’evoluzione dell’evento ed alla eventuale attivazione di ulteriori misure di salvaguardia.

Per le operazioni di controllo del territorio sono state utilizzate le seguenti risorse umane: due Dirigenti, tre Ufficiali Idraulici, sette Sorveglianti Idraulici e 10 tecnici specializzati.

Per tutta la durata dell’attività, il Presidio Idraulico si è tenuto in costante contatto con gli altri Servizi Tecnici della Provincia quali Viabilità, Polizia Provinciale e Protezione Civile. La Provincia, attraverso i suoi dirigenti (ambiente e difesa idraulica) ha collaborato con la Sala Operativa della Prefettura di Perugia per le attività di coordinamento con tutte le istituzioni preposte. Particolarmente impegnativa è stata la regolazione dei canali artificiali afferenti al Lago Trasimeno, infatti è stato costantemente ricercato l’equilibrio necessario a garantire l’afflusso della massima portata al Lago senza però creare situazioni di pericolo o anche solo di disagio agli abitati ed alle infrastrutture limitrofe ai canali artificiali.

 

Nel dettaglio vediamo come si presentava la situazione legata all’evento di piena del 6 gennaio. Le piogge, come detto, sono ormai in attenuazione, ma ha visto nelle passate 36 ore cadere nei bacini idrografici umbri oltre 114 mm di pioggia ad Umbertide (valori prossimi al tempo di ritorno di 15 anni sulle durate superiori a 12 ore). Sul suolo gli effetti sono stati in alcuni punti molto critici: vi sono state esondazioni (causate anche da rotte arginali) principalmente al Fiume Tevere nel tratto a valle di Ponte Pattoli, il torrente Caina in località Mantignana, il Nestore a Marsciano, alcune frazioni nell'Alto-Medio Chiascio. Le dighe, analogamente ai precedenti eventi alluvionali di novembre 2005 e dicembre 2008 hanno invasato l'intera portata idrica di monte attenuando le piene (che per l'Alto Tevere sono state concomitanti tra Tevere e principali affluenti). Tuttavia il loro volume residuo per scopi di laminazione risulta essere via via più esiguo. La situazione di criticità lungo i corsi d'acqua sta lentamente rientrando. Il livello idrometrico del F. Tevere a Monte Molino ha raggiunto gli 8.5 m sullo zero idrometrico intorno alle 6:00 di stamattina con una portata di circa 1100 mc/s, attualmente in lenta diminuzione.

 

Situazione Bacino Lago Trasimeno: Alle ore 8.00 di questa mattina (07.01.2010) il livello idrometrico del Lago Trasimeno rispetto alla quota di riferimento (zero idrometrico) è di –118 cm. Rispetto alle ore 8.00 di lunedì scorso 04.01.2010 (-135) il livello è aumentato di 17 cm. Rispetto alla stessa data del 2009 il livello è di + cm 8.  Rispetto al valore minimo raggiunto nel 2009 in data 20 ottobre (-157 cm.) il livello è + 39 cm. Le piovosità rilevate dal giorno 06/01/2010 al 07/01/2010 sono state:San Savino mm. 94,6; Isola Polvese mm. 111,4; Passignano sul Trasimeno mm. 96,6; Petrignano del Lago mm. 70,2; Paratoie Tresa mm. 86,8; Moiano mm. 105,4; con una media di mm. 94.

Nello stesso periodo il bacino idrografico ha contribuito, attraverso i canali artificiali e i fossi naturali, ancora attivi, ad un incremento del livello del Lago di medi 8,6 cm.

Durante l’evento sopra analizzato, la Provincia, in qualità di presidio idraulico, a partire dal pomeriggio del 05.01.2010 ha intensificato il monitoraggio sia strumentale che diretto dei corsi d’acqua, ha effettuato le analisi idrauliche e le relative cause-effetto previste sul territorio, in stretta collaborazione con il Centro Funzionale della Regione dell’Umbria, in merito all’evoluzione dell’evento ed alla eventuale attivazione di ulteriori misure di salvaguardia.

Per le operazioni di controllo del territorio sono state utilizzate le seguenti risorse umane: due Dirigenti, tre Ufficiali Idraulici, sette Sorveglianti Idraulici e 10 tecnici specializzati.

 

Per quanto riguarda la Viabilità Ad oggi rimane chiusa per allagamento la Sp 375/4 di Marsciano dove è caduto un metro di acqua, ma i tecnici dell’Area Viabilità della Provincia di Perugia stanno al lavoro per riaprila al più presto. Mentre sulla SS 71 Umbro Casentinese, all’altezza del centro abitato di Città della Pieve, le abbondanti piogge dei giorni scorsi hanno fatto crollare parte di un muro di cinta invadendo la carreggiata. Anche qui gli uomini della Provincia sono al lavoro per rimuovere gli ostacoli sulla carreggiata e di istituire un senso unico alternato per i prossimi giorni. Le altre vie di comunicazione sono state riaperte quasi subito: sulla la Sp 377 Deruta si può nuovamente transitare dalle ore 8 di questa mattina (giovedì). Così come sulla Sp 318 di Castel del Piano, chiusa nei giorni scorsi  all’altezza dello svincolo di Torgiano nei pressi della superstrada per allagamenti. Sono rimaste interdetta al traffico anche le SS 75 Bis del Trasimeno in località Taverne di Corciano per la rottura degli argini del torrente Caina; la SS 257 Apecchiese, presso Boccaseriola di Bosco tra il km 16 e 19 a causa di numerosi rami di alberi caduti per il ghiaccio sulla via di comunicazione. Ma frane e smottamenti si registrano un pò ovunque in tutto il territorio provinciale in modo particolare nelle zone dell’Alto Tevere, del Lago Trasimeno, Deruta, Torgiano e Gubbio.

 

Amb10005.RB

 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia – Perugia, 7 gennaio ’10) – La situazione delle strade e fiumi nella provincia di Perugia sta lentamente tornando alla normalità, anche se non sono mancati disagi alla viabilità e allo straripamento di fiumi in alcuni punti del territorio nelle ultime 36 ore, tanto da far attivare, da parte della Provincia di Perugia la fase di Pre-allarme e del Servizio di Piena. Ma sembra che l’assenza di precipitazioni per oggi sia solo una tregua, poiché è atteso un graduale peggioramento con deboli piogge sparse che preannunciano l’arrivo di una più intensa perturbazione nella giornata di domani. “Il coordinamento messo in atto dalla Provincia di Perugia attraverso le aree e i servizi operativi interessati alla gestione delle emergenze e criticità ambientali e viarie ha funzionato. Fin dalle prime ore di allerta maltempo le diverse strutture della Provincia di Perugia si sono attivate per coordinare, assieme a Protezione Civile ed istituzioni regionali e locali, gli interventi sul versante della sicurezza”. E’ quanto ha spiegato il Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, a margine di un incontro operativo con tutti i responsabili di aree e servizi dell’ente che a vari livelli sono stati coinvolti nella “task-force” di coordinamento per il maltempo. “Un sentito ringraziamento e plauso – ha concluso Guasticchi - ai tecnici, agenti di vigilanza stradale e idraulica, polizia provinciale, responsabili di servizio e dirigenti delle aree viabilità e ambiente, che hanno lavorato ininterrottamente per oltre 36 ore in tutto il territorio provinciale”.

La Provincia, in qualità di presidio idraulico, a partire dal pomeriggio del 5 gennaio 2010 ha intensificato il monitoraggio sia strumentale che diretto dei corsi d’acqua, ha effettuato le analisi idrauliche e le relative cause-effetto previste sul territorio, in stretta collaborazione con il Centro Funzionale della Regione dell’Umbria, in merito all’evoluzione dell’evento ed alla eventuale attivazione di ulteriori misure di salvaguardia.

Per le operazioni di controllo del territorio sono state utilizzate le seguenti risorse umane: due Dirigenti, tre Ufficiali Idraulici, sette Sorveglianti Idraulici e 10 tecnici specializzati.

Per tutta la durata dell’attività, il Presidio Idraulico si è tenuto in costante contatto con gli altri Servizi Tecnici della Provincia quali Viabilità, Polizia Provinciale e Protezione Civile. La Provincia, attraverso i suoi dirigenti (ambiente e difesa idraulica) ha collaborato con la Sala Operativa della Prefettura di Perugia per le attività di coordinamento con tutte le istituzioni preposte. Particolarmente impegnativa è stata la regolazione dei canali artificiali afferenti al Lago Trasimeno, infatti è stato costantemente ricercato l’equilibrio necessario a garantire l’afflusso della massima portata al Lago senza però creare situazioni di pericolo o anche solo di disagio agli abitati ed alle infrastrutture limitrofe ai canali artificiali.

 

Nel dettaglio vediamo come si presentava la situazione legata all’evento di piena del 6 gennaio. Le piogge, come detto, sono ormai in attenuazione, ma ha visto nelle passate 36 ore cadere nei bacini idrografici umbri oltre 114 mm di pioggia ad Umbertide (valori prossimi al tempo di ritorno di 15 anni sulle durate superiori a 12 ore). Sul suolo gli effetti sono stati in alcuni punti molto critici: vi sono state esondazioni (causate anche da rotte arginali) principalmente al Fiume Tevere nel tratto a valle di Ponte Pattoli, il torrente Caina in località Mantignana, il Nestore a Marsciano, alcune frazioni nell'Alto-Medio Chiascio. Le dighe, analogamente ai precedenti eventi alluvionali di novembre 2005 e dicembre 2008 hanno invasato l'intera portata idrica di monte attenuando le piene (che per l'Alto Tevere sono state concomitanti tra Tevere e principali affluenti). Tuttavia il loro volume residuo per scopi di laminazione risulta essere via via più esiguo. La situazione di criticità lungo i corsi d'acqua sta lentamente rientrando. Il livello idrometrico del F. Tevere a Monte Molino ha raggiunto gli 8.5 m sullo zero idrometrico intorno alle 6:00 di stamattina con una portata di circa 1100 mc/s, attualmente in lenta diminuzione.

 

Situazione Bacino Lago Trasimeno: Alle ore 8.00 di questa mattina (07.01.2010) il livello idrometrico del Lago Trasimeno rispetto alla quota di riferimento (zero idrometrico) è di –118 cm. Rispetto alle ore 8.00 di lunedì scorso 04.01.2010 (-135) il livello è aumentato di 17 cm. Rispetto alla stessa data del 2009 il livello è di + cm 8.  Rispetto al valore minimo raggiunto nel 2009 in data 20 ottobre (-157 cm.) il livello è + 39 cm. Le piovosità rilevate dal giorno 06/01/2010 al 07/01/2010 sono state:San Savino mm. 94,6; Isola Polvese mm. 111,4; Passignano sul Trasimeno mm. 96,6; Petrignano del Lago mm. 70,2; Paratoie Tresa mm. 86,8; Moiano mm. 105,4; con una media di mm. 94.

Nello stesso periodo il bacino idrografico ha contribuito, attraverso i canali artificiali e i fossi naturali, ancora attivi, ad un incremento del livello del Lago di medi 8,6 cm.

Durante l’evento sopra analizzato, la Provincia, in qualità di presidio idraulico, a partire dal pomeriggio del 05.01.2010 ha intensificato il monitoraggio sia strumentale che diretto dei corsi d’acqua, ha effettuato le analisi idrauliche e le relative cause-effetto previste sul territorio, in stretta collaborazione con il Centro Funzionale della Regione dell’Umbria, in merito all’evoluzione dell’evento ed alla eventuale attivazione di ulteriori misure di salvaguardia.

Per le operazioni di controllo del territorio sono state utilizzate le seguenti risorse umane: due Dirigenti, tre Ufficiali Idraulici, sette Sorveglianti Idraulici e 10 tecnici specializzati.

 

Per quanto riguarda la Viabilità Ad oggi rimane chiusa per allagamento la Sp 375/4 di Marsciano dove è caduto un metro di acqua, ma i tecnici dell’Area Viabilità della Provincia di Perugia stanno al lavoro per riaprila al più presto. Mentre sulla SS 71 Umbro Casentinese, all’altezza del centro abitato di Città della Pieve, le abbondanti piogge dei giorni scorsi hanno fatto crollare parte di un muro di cinta invadendo la carreggiata. Anche qui gli uomini della Provincia sono al lavoro per rimuovere gli ostacoli sulla carreggiata e di istituire un senso unico alternato per i prossimi giorni. Le altre vie di comunicazione sono state riaperte quasi subito: sulla la Sp 377 Deruta si può nuovamente transitare dalle ore 8 di questa mattina (giovedì). Così come sulla Sp 318 di Castel del Piano, chiusa nei giorni scorsi  all’altezza dello svincolo di Torgiano nei pressi della superstrada per allagamenti. Sono rimaste interdetta al traffico anche le SS 75 Bis del Trasimeno in località Taverne di Corciano per la rottura degli argini del torrente Caina; la SS 257 Apecchiese, presso Boccaseriola di Bosco tra il km 16 e 19 a causa di numerosi rami di alberi caduti per il ghiaccio sulla via di comunicazione. Ma frane e smottamenti si registrano un pò ovunque in tutto il territorio provinciale in modo particolare nelle zone dell’Alto Tevere, del Lago Trasimeno, Deruta, Torgiano e Gubbio.

 

Amb10005.RB

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca