(Cittadino e Provincia) – Perugia, 13 ottobre 2025 – La presenza di Velimna, gli Etruschi del Fiume nelle sale del CERP della rocca Paolina non consiste solo nella mostra dei pannelli della professoressa Massi Secondari sul tema dell’anno “Artisti e Artigiani in Etruria”, ma anche di quanto realizzato nei laboratori della Pro Ponte con riproduzioni di anfore, oggetti domestici, urne cinerarie e, nel salone dei convegni, conferenze e presentazione di libri come quella in programma martedì 14 ottobre alle ore 16. Lorena Rosi Bonci coordinerà la presentazione del libro “La necropoli di Strozzacapponi” di Paolo Bruschetti, Luana Cenciaioli, Alberto Trombetta. Saranno proiettate interessanti foto e riprese televisive della scoperta della tomba. Farà seguito un’altra presentazione del volume “Lo Sposalizio della Vergine” di Giuseppe Alpini.
Anticipiamo anche gli eventi di giovedì 16 ottobre, sempre nella sala convegni: ore 16.30 “Presentazione atti del convegno Velimna 2024 Il Mito in Etruria” a cura di Luana Cenciaioli. A seguire presentazione del Tour virtuale della mostra a cura di Alessandro Guerra.
La mostra rimarrà aperta fino al 19 ottobre (orario dalle 15.00 alle 19.00) con ingresso libero e la presenza di volontari dell’associazione per guidare le visite e accettare eventuali adesioni e iscrizioni come soci alla Pro Ponte che si è arricchita quest’anno anche del Gruppo Velimna Giovani.
La pro ponte vanta, anche per questa 23^ edizione di Velimna, del patrocinio di Regione dell’Umbria, Presidenza Assemblea Legislativa, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, UNIPG, Camera di Commercio Regionale, Musei Nazionali di Perugia, Direzione regionale musei nazionali dell’Umbria, Museo Archeologico nazionale dell’Umbria, Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone.
Cultura25022.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 13 ottobre 2025 – La presenza di Velimna, gli Etruschi del Fiume nelle sale del CERP della rocca Paolina non consiste solo nella mostra dei pannelli della professoressa Massi Secondari sul tema dell’anno “Artisti e Artigiani in Etruria”, ma anche di quanto realizzato nei laboratori della Pro Ponte con riproduzioni di anfore, oggetti domestici, urne cinerarie e, nel salone dei convegni, conferenze e presentazione di libri come quella in programma martedì 14 ottobre alle ore 16. Lorena Rosi Bonci coordinerà la presentazione del libro “La necropoli di Strozzacapponi” di Paolo Bruschetti, Luana Cenciaioli, Alberto Trombetta. Saranno proiettate interessanti foto e riprese televisive della scoperta della tomba. Farà seguito un’altra presentazione del volume “Lo Sposalizio della Vergine” di Giuseppe Alpini.
Anticipiamo anche gli eventi di giovedì 16 ottobre, sempre nella sala convegni: ore 16.30 “Presentazione atti del convegno Velimna 2024 Il Mito in Etruria” a cura di Luana Cenciaioli. A seguire presentazione del Tour virtuale della mostra a cura di Alessandro Guerra.
La mostra rimarrà aperta fino al 19 ottobre (orario dalle 15.00 alle 19.00) con ingresso libero e la presenza di volontari dell’associazione per guidare le visite e accettare eventuali adesioni e iscrizioni come soci alla Pro Ponte che si è arricchita quest’anno anche del Gruppo Velimna Giovani.
La pro ponte vanta, anche per questa 23^ edizione di Velimna, del patrocinio di Regione dell’Umbria, Presidenza Assemblea Legislativa, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, UNIPG, Camera di Commercio Regionale, Musei Nazionali di Perugia, Direzione regionale musei nazionali dell’Umbria, Museo Archeologico nazionale dell’Umbria, Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone.
Cultura25022.IC