Già a partire dall’anno scolastico precedente, gli alunni hanno avviato itinerari tematici sul Rinascimento. In particolare i ragazzi della secondaria di primo grado si sono impegnati nella ideazione di un logo quale simbolo di questo percorso formativo che li accompagnerà per tutto il 2023. Lago realizzato poi dalla studentessa Emily Rella (classe 3^C).
In questo anno, gli alunni dei tre gradi di scuola sono invece impegnati in vari laboratori, dai nomi molto attrattivi e attuali: “Il selfie del Perugino”, con attività sull’autoritratto; “Il murales del Perugino”, in cui scopriranno la tecnica dell’affresco; “Storytelling sulla vita e curiosità di un pittore molto stiloso”, laboratorio incentrato sulle tecniche della narrazione e sulla creazione di un prodotto multimediale; “Laboratorio di coreografie su musiche rinascimentali” per bambini dell’Infanzia e primi anni della Primaria; “La play-list del Perugino”, rivolto agli alunni della secondaria ad indirizzo musicale che suoneranno partiture del repertorio rinascimentale; “Rinascimento in 3D”, laboratorio della Scuola Primaria di Città della Pieve, nel quale verrà utilizzata la stampante Laser per realizzare un presepe in 3D.
Da ottobre, ha preso avvio per classi terze e quinte della Scuola Primaria, il percorso AttiVAMENTE, sostenuto dal progetto FSE sud ovest Orvietano e condotto dagli esperti della Cooperativa Sociale Polis, per svolgere un percorso grafico-pittorico sui paesaggi del Perugino.
Il progetto si amplierà grazie alla compagnia teatrale Occhisulmondo, che ha progettato e vinto il bando del ministero Cinema Per le Scuole, attraverso una serie di laboratori che permetteranno di realizzare cartoni animati con il contributo dei bambini delle scuole primarie. In accordo con l’Amministrazione Comunale, nell’ottica del service learning, saranno individuati dei luoghi dove allestire una mostra animata e una digitale, per dare visibilità ai prodotti delle diverse attività. Inoltre, grazie al contributo di tutti i docenti dell’Istituto, il progetto offrirà l’occasione di uscire dal perimetro dell’aula per esplorare il territorio, che diventa esso stesso ambiente educativo. Visite alle opere e ai luoghi del Perugino, (Città della Pieve, Panicale, Fontignano, La Galleria Nazionale Umbra a Perugia…) consentiranno di realizzare esperienze significative ed emozionanti.