logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
      • Sportello per i comuni
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
      • Sportello a 4 zampe
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Riflessioni del Presidente Luciano Bacchetta sull’8 marzo condizionato dal Covid 19
 

Riflessioni del Presidente Luciano Bacchetta sull’8 marzo condizionato dal Covid 19

“Le donne stanno pagando il più alto tributo alla pandemia. Dal welfare deve partire una risposta alle disuguaglianze”

Argomenti
Pari opportunitàPresidente
  • "Celebrare l’8 marzo è un doveroso tributo alle donne"

"Celebrare l’8 marzo è un doveroso tributo alle donne"

(Cittadino e Provincia) Perugia, 6 marzo 2021 - Un anno fa il Covid 19 rivelò la fragilità di un mondo che si sentiva invincibile. Pensammo che, sacrificando per qualche mese le nostre abitudini, avremmo potuto tornare alla normalità in breve tempo. Non era vero. Non è vero. Migliaia e migliaia di morti, corsie di ospedale al collasso, il virus che varia fanno capire che siamo ancora in piena pandemia. La speranza è nei vaccini che a tempo di record sono stati realizzati e che dobbiamo garantire alla popolazione in tempi brevi. L’emergenza sanitaria ha acuito le disuguaglianze ponendo a tutti noi l’obbligo di adoperarci per un mondo più giusto.
Nonostante quindi il quadro prospettato non invita a festeggiare, celebrare l’8 marzo è un doveroso tributo alle donne che in ogni angolo del pianeta portano il carico maggiore di questo dramma sia in termini di perdita di posti di lavoro che di impegno profuso all’interno delle famiglie. Per non parlare della piaga dei femminicidi e delle violenze domestiche che subiscono costantemente.
La chiusura delle scuole rappresenta inoltre una dolorosa pagina legata all’emergenza sanitaria che preoccupa l’intera comunità e pone l’esigenza di trovare rapidamente una soluzione considerato anche che il fardello di seguire le lezioni da remoto accanto ai ragazzi ricade anche in questo caso prevalentemente sulle donne. 
Chi come me ha responsabilità all’interno delle Istituzioni sia come Presidente della Provincia che come Sindaco sente tutto il peso di un momento difficile come mai si sarebbe potuto immaginare. 
Se infatti da un lato dobbiamo adoperarci per arginare al massimo l’espandersi dell’epidemia, dall’altro guardiamo con apprensione l’aspetto economico delle nostre comunità. 
Riprendendo una parte dell’intervento del Presidente del Consiglio Mario Draghi alle Camere “una società dove è negato alle donne il diritto di lavorare è una società più povera”. E’ da un welfare che assista e sostenga le madri-lavoratrici che può nascere una società più florida e la realizzazione professionale di tante donne che hanno un enorme potenziale per essere di ausilio e sostegno al tessuto economico e sociale del nostro Paese. 
L’auspicio è che da un governo che vede unite tutte le forze politiche del Paese possa nasce una stagione di rinascita con la definitiva sconfitta del Covid-19 e quella ripresa economica e sociale a cui gli italiani anelano e di cui hanno diritto.
Invito i cittadini a partecipare alle numerose iniziative che i Comuni hanno organizzato per celebrare degnamente la Giornata Internazionale della Donna e che ringrazio per la sensibilità e l’impegno dimostrati.

Il Presidente della Provincia di Perugia
Luciano Bacchetta

Oi21024.RM
 

modificato il 06/03/2021

"Celebrare l’8 marzo è un doveroso tributo alle donne"

(Cittadino e Provincia) Perugia, 6 marzo 2021 - Un anno fa il Covid 19 rivelò la fragilità di un mondo che si sentiva invincibile. Pensammo che, sacrificando per qualche mese le nostre abitudini, avremmo potuto tornare alla normalità in breve tempo. Non era vero. Non è vero. Migliaia e migliaia di morti, corsie di ospedale al collasso, il virus che varia fanno capire che siamo ancora in piena pandemia. La speranza è nei vaccini che a tempo di record sono stati realizzati e che dobbiamo garantire alla popolazione in tempi brevi. L’emergenza sanitaria ha acuito le disuguaglianze ponendo a tutti noi l’obbligo di adoperarci per un mondo più giusto.
Nonostante quindi il quadro prospettato non invita a festeggiare, celebrare l’8 marzo è un doveroso tributo alle donne che in ogni angolo del pianeta portano il carico maggiore di questo dramma sia in termini di perdita di posti di lavoro che di impegno profuso all’interno delle famiglie. Per non parlare della piaga dei femminicidi e delle violenze domestiche che subiscono costantemente.
La chiusura delle scuole rappresenta inoltre una dolorosa pagina legata all’emergenza sanitaria che preoccupa l’intera comunità e pone l’esigenza di trovare rapidamente una soluzione considerato anche che il fardello di seguire le lezioni da remoto accanto ai ragazzi ricade anche in questo caso prevalentemente sulle donne. 
Chi come me ha responsabilità all’interno delle Istituzioni sia come Presidente della Provincia che come Sindaco sente tutto il peso di un momento difficile come mai si sarebbe potuto immaginare. 
Se infatti da un lato dobbiamo adoperarci per arginare al massimo l’espandersi dell’epidemia, dall’altro guardiamo con apprensione l’aspetto economico delle nostre comunità. 
Riprendendo una parte dell’intervento del Presidente del Consiglio Mario Draghi alle Camere “una società dove è negato alle donne il diritto di lavorare è una società più povera”. E’ da un welfare che assista e sostenga le madri-lavoratrici che può nascere una società più florida e la realizzazione professionale di tante donne che hanno un enorme potenziale per essere di ausilio e sostegno al tessuto economico e sociale del nostro Paese. 
L’auspicio è che da un governo che vede unite tutte le forze politiche del Paese possa nasce una stagione di rinascita con la definitiva sconfitta del Covid-19 e quella ripresa economica e sociale a cui gli italiani anelano e di cui hanno diritto.
Invito i cittadini a partecipare alle numerose iniziative che i Comuni hanno organizzato per celebrare degnamente la Giornata Internazionale della Donna e che ringrazio per la sensibilità e l’impegno dimostrati.

Il Presidente della Provincia di Perugia
Luciano Bacchetta

Oi21024.RM
 

modificato il 06/03/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità

 

Scrivi alla Redazione del Portale: redazione@provincia.perugia.it

Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON