L’iniziativa itinerante in tutta la provincia di Perugia fa tappa a Spoleto giovedì 2 ottobre
(Cittadino e Provincia) Spoleto 30 settembre ‘25 - Giovedì 2 ottobre alle ore 16.30, presso la Biblioteca comunale di Palazzo Mauri (Via Brignone, Spoleto), si terrà l’incontro dal titolo “Educare alla sessualità e all’affettività: consapevolezza, stereotipi e discriminazioni”.
L’iniziativa è parte del Progetto “Il Pane e le Rose – Letture, dialogo, confronto”, promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, collaborazione con la Provincia di Perugia, con il prezioso contributo della Consigliera Provinciale Francesca Pasquino.
Un dialogo per favorire una buona relazione, consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle altrui, promuovendo il benessere e il rispetto reciproco.
L'incontro è stato realizzato con il contributo del Comune di Spoleto e del Consultorio
Alla realizzazione di questo IV incontro ha contribuito con grande impegno anche Cristina Gatti, Consigliera di Parità Supplente.
Durante l’incontro interverranno: Dott.ssa Emilia Torchetti consultorio Spoleto, Marina Antonini coordinatrice Centro Antiviolenza Crisalide, Rosella De Leonibus UDI PERUGIA , Alessandro Campana Consulta Giovanile Comune di Spoleto
Questa vuole essere un’occasione aperta alla cittadinanza, alle Associazioni e alle Istituzioni per riflettere insieme su parità di genere, stereotipi, educazione affettiva e sessuale, prevenzione e contrasto della violenza e delle discriminazioni.
Pariopportunità25029.DB
(Cittadino e Provincia) Spoleto 30 settembre ‘25 - Giovedì 2 ottobre alle ore 16.30, presso la Biblioteca comunale di Palazzo Mauri (Via Brignone, Spoleto), si terrà l’incontro dal titolo “Educare alla sessualità e all’affettività: consapevolezza, stereotipi e discriminazioni”.
L’iniziativa è parte del Progetto “Il Pane e le Rose – Letture, dialogo, confronto”, promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, collaborazione con la Provincia di Perugia, con il prezioso contributo della Consigliera Provinciale Francesca Pasquino.
Un dialogo per favorire una buona relazione, consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle altrui, promuovendo il benessere e il rispetto reciproco.
L'incontro è stato realizzato con il contributo del Comune di Spoleto e del Consultorio
Alla realizzazione di questo IV incontro ha contribuito con grande impegno anche Cristina Gatti, Consigliera di Parità Supplente.
Durante l’incontro interverranno: Dott.ssa Emilia Torchetti consultorio Spoleto, Marina Antonini coordinatrice Centro Antiviolenza Crisalide, Rosella De Leonibus UDI PERUGIA , Alessandro Campana Consulta Giovanile Comune di Spoleto
Questa vuole essere un’occasione aperta alla cittadinanza, alle Associazioni e alle Istituzioni per riflettere insieme su parità di genere, stereotipi, educazione affettiva e sessuale, prevenzione e contrasto della violenza e delle discriminazioni.
Pariopportunità25029.DB