Presciutti: “Il dialogo e il confronto sono le nostre armi più potenti così come le bandiere che in molti paesi del mondo non è concesso sventolare”
(Cittadino e Provincia) Perugia 12 ottobre ‘25 – Un fiume lungo tanti metri, con tanta gente che già dalle 7 della mattina si è ritrovata lungo Borgo XX Giugno per camminare verso la pace.
Bandiere, striscioni, biciclette, cani al guinzaglio e scarpe da ginnastica per onorare Aldo Capitini ideatore della Marcia Perugia-Assisi.
Ad intervenire su parco, insieme a rappresentanti della istituzioni e semplici civili, è stato Massimiliano Presciutti Presidente della Provincia di Perugia che ha ricordato come in questi giorni Perugia si sia trasformata in città della pace, grazie ai tanti incontri organizzati dalla Fondazione PerugiaAsssisi per la cultura e per la pace guidata dal presidente Flavio Lotti e da altre associazioni del territorio.
“Usciamo da un weekend lungo di dialogo sulla pace – ha detto Presciutti - che ci ha portati ad un impegno civile, morale, etico e politico nel senso più alto del termine.
Il dialogo e il confronto sono le nostre armi più potenti così come le bandiere che in molti paesi del mondo non è concesso sventolare e che sono, invece, un segno bellissimo di libertà.
Buona marcia a tutti! E da domani rimettiamoci in cammino in tutti gli 8.000 municipi d’Italia, facciamo vedere che questo impegno prosegue, perché è dal basso che si costruisce la pace, con i piccoli grandi gesti quotidiani che ognuno di noi è capace di fare.
Sono importanti le cose che si fanno con la mente e con il cuore. Grazie a tutti per essere qui e buona marcia”.
Pace25014.DB
(Cittadino e Provincia) Perugia 12 ottobre ‘25 – Un fiume lungo tanti metri, con tanta gente che già dalle 7 della mattina si è ritrovata lungo Borgo XX Giugno per camminare verso la pace.
Bandiere, striscioni, biciclette, cani al guinzaglio e scarpe da ginnastica per onorare Aldo Capitini ideatore della Marcia Perugia-Assisi.
Ad intervenire su parco, insieme a rappresentanti della istituzioni e semplici civili, è stato Massimiliano Presciutti Presidente della Provincia di Perugia che ha ricordato come in questi giorni Perugia si sia trasformata in città della pace, grazie ai tanti incontri organizzati dalla Fondazione PerugiaAsssisi per la cultura e per la pace guidata dal presidente Flavio Lotti e da altre associazioni del territorio.
“Usciamo da un weekend lungo di dialogo sulla pace – ha detto Presciutti - che ci ha portati ad un impegno civile, morale, etico e politico nel senso più alto del termine.
Il dialogo e il confronto sono le nostre armi più potenti così come le bandiere che in molti paesi del mondo non è concesso sventolare e che sono, invece, un segno bellissimo di libertà.
Buona marcia a tutti! E da domani rimettiamoci in cammino in tutti gli 8.000 municipi d’Italia, facciamo vedere che questo impegno prosegue, perché è dal basso che si costruisce la pace, con i piccoli grandi gesti quotidiani che ognuno di noi è capace di fare.
Sono importanti le cose che si fanno con la mente e con il cuore. Grazie a tutti per essere qui e buona marcia”.
Pace25014.DB