logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Sgarbi "stregato" dalla Polvese
 

Sgarbi "stregato" dalla Polvese

Full immersion del critico nell'Isola del Trasimeno. "Se fossi un pianista la sceglierei per venire a comporre"

Argomenti
Isola PolveseLago Trasimeno
  • Sgarbi "stregato" dalla Polvese

Sgarbi "stregato" dalla Polvese

(Cittadino e Provincia) – Isola Polvese, 29 settembre ‘20 – Promessa mantenuta. Dopo la visita improvvisata del luglio scorso, quando assicurò di tornare per dedicarsi con più calma alla conoscenza del luogo, Vittorio Sgarbi lunedì scorso è atterrato con un elicottero privato sull’Isola Polvese per una due giorni di full immersion.

Il critico d’arte e parlamentare ha scelto di mettere di nuovo piede sull’isola proprio all’indomani della chiusura della stagione estiva. Così da poterne assaporare l’essenza più autentica.

E sembra proprio essere stato per lui un “colpo di fulmine”. Gli scorci mozzafiato, le bellezze naturalistiche, il silenzio del luogo e le tante testimonianze storiche ed archeologiche non lo hanno lasciato indifferente. Tra lunedì e martedì ha avuto modo, accompagnato dal personale della Provincia di Perugia, di conoscere in profondità la storia dell’Isola e le tante tracce lasciate dall’uomo nel corso dei secoli. A colpirlo in particolar modo i reperti archeologici del Monastero di San Secondo, il Castello, la Chiesa di San Giuliano, la Piscina Porcinai. E poi i punti più panoramici, le spiaggette e il vecchio porto dei pescatori.

“Un luogo perfetto e meraviglioso – ha giudicato Sgarbi –, ora più che mai che con l’interruzione del trasporto pubblico diventa apparentemente inaccessibile. Se fossi un pianista lo sceglierei per venire a comporre le mie opere. L’ho trovata – ha aggiunto – anche molto curata e ben gestita ed organizzata per l’accoglienza. Insomma a mio parere non ha bisogno di niente altro. E’ un luogo dal potenziale molto elevato”.

Gli apprezzamenti del critico sono motivo di soddisfazione per il vicepresidente della Provincia di Perugia, nonché sindaco di Passignano, Sandro Pasquali che li accoglie come ulteriore stimolo “a proseguire lungo il lavoro intrapreso di recupero e valorizzazione dell’immenso patrimonio custodito nell’Isola”. Anche per la consigliera Erika Borghesi le parole di Sgarbi suonano “come ulteriore riconoscimento degli sforzi profusi dalla Provincia nella gestione di un sistema così delicato come è la Polvese”.

Presente alla visita anche il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli.

modificato il 26/01/2021

Sgarbi "stregato" dalla Polvese

(Cittadino e Provincia) – Isola Polvese, 29 settembre ‘20 – Promessa mantenuta. Dopo la visita improvvisata del luglio scorso, quando assicurò di tornare per dedicarsi con più calma alla conoscenza del luogo, Vittorio Sgarbi lunedì scorso è atterrato con un elicottero privato sull’Isola Polvese per una due giorni di full immersion.

Il critico d’arte e parlamentare ha scelto di mettere di nuovo piede sull’isola proprio all’indomani della chiusura della stagione estiva. Così da poterne assaporare l’essenza più autentica.

E sembra proprio essere stato per lui un “colpo di fulmine”. Gli scorci mozzafiato, le bellezze naturalistiche, il silenzio del luogo e le tante testimonianze storiche ed archeologiche non lo hanno lasciato indifferente. Tra lunedì e martedì ha avuto modo, accompagnato dal personale della Provincia di Perugia, di conoscere in profondità la storia dell’Isola e le tante tracce lasciate dall’uomo nel corso dei secoli. A colpirlo in particolar modo i reperti archeologici del Monastero di San Secondo, il Castello, la Chiesa di San Giuliano, la Piscina Porcinai. E poi i punti più panoramici, le spiaggette e il vecchio porto dei pescatori.

“Un luogo perfetto e meraviglioso – ha giudicato Sgarbi –, ora più che mai che con l’interruzione del trasporto pubblico diventa apparentemente inaccessibile. Se fossi un pianista lo sceglierei per venire a comporre le mie opere. L’ho trovata – ha aggiunto – anche molto curata e ben gestita ed organizzata per l’accoglienza. Insomma a mio parere non ha bisogno di niente altro. E’ un luogo dal potenziale molto elevato”.

Gli apprezzamenti del critico sono motivo di soddisfazione per il vicepresidente della Provincia di Perugia, nonché sindaco di Passignano, Sandro Pasquali che li accoglie come ulteriore stimolo “a proseguire lungo il lavoro intrapreso di recupero e valorizzazione dell’immenso patrimonio custodito nell’Isola”. Anche per la consigliera Erika Borghesi le parole di Sgarbi suonano “come ulteriore riconoscimento degli sforzi profusi dalla Provincia nella gestione di un sistema così delicato come è la Polvese”.

Presente alla visita anche il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli.

modificato il 26/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON