Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Chi è la Consigliera
        • Segnalazioni e casi
        • Compiti e funzioni
        • Convenzioni e Protocolli
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /

    Francesco nei Sentieri - Presentata la terza edizione della "Ciclostorica d'epoca"

    L'evento domenica 30 settembre con partenza da piazza IV Novembre. A Perugia iniziative collaterali venerdì 28 e sabato 29

    Argomenti
    Istituzione
    • Paragrafo

    (Cittadino e Provincia) Perugia, 26 settembre ‘18 - E’ stata presentata questa mattina nella sala Rossa di Palazzo dei Priori la terza edizione di “Francesco nei sentieri”, manifestazione ciclistica aperta alle biciclette storiche antecedenti il 1986 in abbigliamento d’epoca.

    L’evento avrà luogo domenica 30 settembre, ma sarà preceduto venerdì 28 e sabato 29 da una serie di iniziative collaterali.

    Due i percorsi previsti: quello più breve sarà di 48,5 km, mentre quello più lungo sarà di 89: il primo partirà da piazza IV novembre per poi toccare Ponte San Giovanni, Collestrada, Petrignano, Torchiagina, Ripa, Sant’Egidio, Pontevalleceppi e Casaglia con arrivo in Borgo XX giugno. Il secondo, oltre alle località prima citate, si allungherà fino a toccare Assisi, Valfabbrica e Pianello.

    Aprendo l’incontro, Cesare Galletti, presidente dell’asd Francesco nei sentieri, ha sottolineato che lo scopo dell’iniziativa è di promuovere il territorio perugino ed umbro, valorizzando il patrimonio storico, artistico ed ambientale che è in grado di offrire. “Quest’anno la ciclostorica – ha riferito Galletti - approda per la prima volta nel territorio di Perugia, grazie alla collaborazione tra Enti locali, associazioni e cittadini. L’auspicio è che la città sia in grado di accogliere al meglio i partecipanti, il 90% dei quali arriverà da altre regioni”.

    In aggiunta alle parole del presidente, Lorena Pesaresi ha voluto ringraziare, a nome dell’organizzazione, tutte le associazioni e gli enti che hanno condiviso con “Francesco nei sentieri” questa prima edizione perugina, tanto da aver consentito di produrre un programma ricchissimo di cui si deve andare orgogliosi.

    Per la provincia di Perugia ha partecipato all’incontro Erika Borghesi la quale ha posto l’accento sull’importanza della manifestazione che, per la prima volta approda a Perugia e, per giunta, nell’acropoli della città da dove prenderà il via; ciò grazie alla stretta collaborazione che è intervenuta tra Enti ed associazioni.

    Borghesi ha tenuto a precisare che l’edizione 2018 non si concluderà solo con la cicloturistica, ma sarà arricchita da una serie di iniziative rivolte agli appassionati della bicicletta, ma anche ai semplici cittadini, adulti e bambini, con particolare attenzione ai temi della cultura, dell’enogastronomia, della storia e dell’ambiente. “Queste sono iniziative da ripetere e valorizzare – ha detto la consigliera provinciale -. Mi sento vicina a questo evento e sono felice di aver trovato nel programma una conferenza su Ascanio Arcangeli, un’occasione per tornare indietro nel tempo ricordando le imprese di grandi ciclisti”.

    In sala Rossa presente anche Luca Panichi che, in apertura di intervento, ha detto di aver apprezzato particolarmente lo spirito che contraddistingue l’attività dell’associazione “Francesco nei sentieri”, ossia la volontà di coniugare i tesori storico-artistico-paesaggistici che il territorio offre con la pedalata, uno dei modi più nobili per stare insieme.

    “Questa possibilità – ha proseguito Panichi - rappresenta una potenzialità che solamente il ciclismo e pochissime altre discipline possono regalare agli appassionati”.

    Panichi si è detto orgoglioso del fatto che saranno tantissimi i partecipanti alla ciclostorica che proverranno da altre regioni; “questo, da perugino, deve essere uno stimolo affinché gli umbri partecipino in massa, imparando, anche in questo modo, a riappropriarsi dei propri territori”.

    Da padrone di casa il sindaco Andrea Romizi ha parlato di una bella iniziativa che si è sviluppata in un clima di divertimento, con l’obiettivo di riscoprire luoghi magici della città, come ad esempio San Bevignate o l’Ipogeo dei Volumni, monumenti che meritano di essere vissuti e frequentati; ed allora sono proprio eventi come la ciclostorica che possono contribuire a far conoscere meglio ricchezze troppo spesso dimenticate o sottovalutate.

    Il sindaco, dal punto di vista del metodo, ha espresso apprezzamento per il fatto che l’evento è stato organizzando “di squadra”, ossia coinvolgendo nel progetto associazioni, Enti locali, ma anche i cittadini delle frazioni attraversate.

    In merito allo stato delle strade cittadine (argomento inevitabilmente emerso all’attenzione durante la conferenza), Romizi ha ribadito che l’Amministrazione, pur in tempi difficili per ciò che concerne i bilanci di tutti gli enti locali, sta facendo sul punto uno sforzo sovrumano, mettendo per il “piano-strade” risorse importanti. Ciò, unito ai ripristini a cura delle aziende che stanno compiendo importanti lavori sulle vie, consentirà nel prossimo futuro di restituire alla città arterie completamente riqualificate, in centro come nelle periferie; ciò permetterà di poter ospitare anche manifestazioni di livello internazionale che si disputano su strada.

    Quanto al tema delle piste ciclabili, il sindaco ha riferito che l’Amministrazione, grazie ad un progetto di ampio respiro, sta cercando di “ricucire” i vari tratti, slegati tra loro, di reti ciclabili che sono sorte nel tempo; ciò al fine di offrire ai cittadini percorsi adatti che non abbiano soluzioni di continuità.

    A tirare le conclusioni, al termine della conferenza stampa, è stata l’assessore Cristiana Casaioli. “Al di là degli importantissimi aspetti sociali e di promozione del territorio – ha detto – la manifestazione sarà la prova lampante del fatto che Perugia si può vivere anche in bicicletta. E proprio la bicicletta rappresenta uno dei punti di forza del nuovo Pums; piano della mobilità in cui è prevista sia la riqualificazione delle piste esistenti che la realizzazione di nuovi tratti. In aggiunta a ciò, nelle aree in cui non sarà possibile costituire nuovi tratti ciclabili, verranno introdotte le cosiddette “zone 30” per favorire l’utilizzo della bicicletta, strumento fondamentale di mobilità alternativa. Tutto questo progetto ambizioso risponde peraltro agli inviti rivolti all’Amministrazione dagli stessi cittadini nel corso dell’ampia partecipazione effettuata sul pums. Oltre questo – ha continuato l’assessore – verrà potenziato il sistema di bike-sharing, posizionando in luoghi strategici 10 nuove stazioni onde mettere in rete questo servizio”. Insomma per l’Assessore la ciclostorica rappresenta un evento da non perdere ed una sorta di spot per far capire che anche la mobilità su bicicletta a Perugia è possibile.

     

     

    Programma della manifestazione

     

     

    Venerdì 28 settembre

    Ore 09:00 – Giardini del Frontone: Apertura attività con scolaresche di Liber-bici e Bicicletterario: “LA CICLOBIBLIOTECA”;

    Ore 09:00 – Museo della Fondazione Agraria- Complesso Museale di San Pietro, Borgo XX Giugno: Apertura mostra Biciclette d’epoca a cura del dott. Gabrio Spapperi

    Ore 14:00 – Giardini del Frontone, Apertura esposizioni Rionali – stands di promozione prodotti enogastronomici locali – CAMEP – Materiale ciclistico d’epoca

    Ore 15-20 – Esibizione Auto e Moto d’epoca a cura di CAMEP PERUGIA

    Ore 18:00 – Museo della Fondazione Agraria- Basilica di San Pietro: Conferenza – “Alla scoperta dei Capolavori di San Pietro di Giovanni Teutonico, Giorgio Vasari e Giandomenico Cerrini. con: Prof.ssa Sara Cavatorti, Prof.ssa Cristina Galassi, Prof. Francesco Federico Mancini

     

    Sabato 29 settembre

    Ore 9:00 – Giardini del Frontone: Apertura attività di Liber-bici e Bicicletterario.- “LA CICLOBIBLIOTECA”

    Ore 9:00 – Museo della Fondazione Agraria (Abbazia di San Pietro). Apertura Mostra biciclette d’epoca (dott. Gabrio Spapperi).

    Ore 9-20 – Giardini del Frontone Esposizioni e divulgazione enogastronomica – attività rionali

    Ore 14-20 – apertura iscrizioni e ritiro pacchi gara presso il primo chiostro abbazia di san Pietro

    Ore 14-20 – Borgo XX Giugno Esibizione Auto e Moto d’epoca a cura di CAMEP.

    Ore 18:00 – Aula Magna della Fondazione Agraria – Abbazia di San Pietro Conferenza: “Ascanio Arcangeli, alias Roscio del Piccione: un connubio di grinta e tenacia”

    Ore 20:00 – Terzo Chiostro dell’ Abbazia di San Pietro: CENA di “Francesco nei Sentieri” con musica dal vivo e serata danzante

     

    Domenica 30 settembre

    Dalle ore 6:00 – Raduno dei partecipanti presso i Giardini del Frontone -Borgo XX Giugno

    Dalle ore 6:00 alle ore 8:00 – Completamento iscrizioni e ritiro pacchi gara presso l’ Abbazia di San Pietro (Primo Chiostro)

    Ore 8:00 – Trasferimento partecipanti in Piazza IV Novembre;

    Ore 8:30 – partenza ciclostorica – Piazza IV Novembre

    Dalle ore 12:00 – arrivo ciclisti in Borgo XX Giugno

    Dalle ore 13:30 alle ore 15:30 – Pranzo al Secondo Chiostro (abbazia di san Pietro)

    Dalle ore 13:00 alle ore 16:00 – Completamento ritiro pacchi gara presso Abbazia di San Pietro

    ORE 16:00 – premiazioni e saluti presso l’anfiteatro dei giardini del Frontone

    Dalle ore 14:00 di sabato 29 settembre al pomeriggio di domenica 30 settembre sarà a disposizione dei partecipanti e degli addetti ai lavori il parcheggio della facoltà di agraria, direttamente adiacente all’abbazia di san Pietro.

     

    Cs18064.red/IC

    modificato il 26/01/2021

    (Cittadino e Provincia) Perugia, 26 settembre ‘18 - E’ stata presentata questa mattina nella sala Rossa di Palazzo dei Priori la terza edizione di “Francesco nei sentieri”, manifestazione ciclistica aperta alle biciclette storiche antecedenti il 1986 in abbigliamento d’epoca.

    L’evento avrà luogo domenica 30 settembre, ma sarà preceduto venerdì 28 e sabato 29 da una serie di iniziative collaterali.

    Due i percorsi previsti: quello più breve sarà di 48,5 km, mentre quello più lungo sarà di 89: il primo partirà da piazza IV novembre per poi toccare Ponte San Giovanni, Collestrada, Petrignano, Torchiagina, Ripa, Sant’Egidio, Pontevalleceppi e Casaglia con arrivo in Borgo XX giugno. Il secondo, oltre alle località prima citate, si allungherà fino a toccare Assisi, Valfabbrica e Pianello.

    Aprendo l’incontro, Cesare Galletti, presidente dell’asd Francesco nei sentieri, ha sottolineato che lo scopo dell’iniziativa è di promuovere il territorio perugino ed umbro, valorizzando il patrimonio storico, artistico ed ambientale che è in grado di offrire. “Quest’anno la ciclostorica – ha riferito Galletti - approda per la prima volta nel territorio di Perugia, grazie alla collaborazione tra Enti locali, associazioni e cittadini. L’auspicio è che la città sia in grado di accogliere al meglio i partecipanti, il 90% dei quali arriverà da altre regioni”.

    In aggiunta alle parole del presidente, Lorena Pesaresi ha voluto ringraziare, a nome dell’organizzazione, tutte le associazioni e gli enti che hanno condiviso con “Francesco nei sentieri” questa prima edizione perugina, tanto da aver consentito di produrre un programma ricchissimo di cui si deve andare orgogliosi.

    Per la provincia di Perugia ha partecipato all’incontro Erika Borghesi la quale ha posto l’accento sull’importanza della manifestazione che, per la prima volta approda a Perugia e, per giunta, nell’acropoli della città da dove prenderà il via; ciò grazie alla stretta collaborazione che è intervenuta tra Enti ed associazioni.

    Borghesi ha tenuto a precisare che l’edizione 2018 non si concluderà solo con la cicloturistica, ma sarà arricchita da una serie di iniziative rivolte agli appassionati della bicicletta, ma anche ai semplici cittadini, adulti e bambini, con particolare attenzione ai temi della cultura, dell’enogastronomia, della storia e dell’ambiente. “Queste sono iniziative da ripetere e valorizzare – ha detto la consigliera provinciale -. Mi sento vicina a questo evento e sono felice di aver trovato nel programma una conferenza su Ascanio Arcangeli, un’occasione per tornare indietro nel tempo ricordando le imprese di grandi ciclisti”.

    In sala Rossa presente anche Luca Panichi che, in apertura di intervento, ha detto di aver apprezzato particolarmente lo spirito che contraddistingue l’attività dell’associazione “Francesco nei sentieri”, ossia la volontà di coniugare i tesori storico-artistico-paesaggistici che il territorio offre con la pedalata, uno dei modi più nobili per stare insieme.

    “Questa possibilità – ha proseguito Panichi - rappresenta una potenzialità che solamente il ciclismo e pochissime altre discipline possono regalare agli appassionati”.

    Panichi si è detto orgoglioso del fatto che saranno tantissimi i partecipanti alla ciclostorica che proverranno da altre regioni; “questo, da perugino, deve essere uno stimolo affinché gli umbri partecipino in massa, imparando, anche in questo modo, a riappropriarsi dei propri territori”.

    Da padrone di casa il sindaco Andrea Romizi ha parlato di una bella iniziativa che si è sviluppata in un clima di divertimento, con l’obiettivo di riscoprire luoghi magici della città, come ad esempio San Bevignate o l’Ipogeo dei Volumni, monumenti che meritano di essere vissuti e frequentati; ed allora sono proprio eventi come la ciclostorica che possono contribuire a far conoscere meglio ricchezze troppo spesso dimenticate o sottovalutate.

    Il sindaco, dal punto di vista del metodo, ha espresso apprezzamento per il fatto che l’evento è stato organizzando “di squadra”, ossia coinvolgendo nel progetto associazioni, Enti locali, ma anche i cittadini delle frazioni attraversate.

    In merito allo stato delle strade cittadine (argomento inevitabilmente emerso all’attenzione durante la conferenza), Romizi ha ribadito che l’Amministrazione, pur in tempi difficili per ciò che concerne i bilanci di tutti gli enti locali, sta facendo sul punto uno sforzo sovrumano, mettendo per il “piano-strade” risorse importanti. Ciò, unito ai ripristini a cura delle aziende che stanno compiendo importanti lavori sulle vie, consentirà nel prossimo futuro di restituire alla città arterie completamente riqualificate, in centro come nelle periferie; ciò permetterà di poter ospitare anche manifestazioni di livello internazionale che si disputano su strada.

    Quanto al tema delle piste ciclabili, il sindaco ha riferito che l’Amministrazione, grazie ad un progetto di ampio respiro, sta cercando di “ricucire” i vari tratti, slegati tra loro, di reti ciclabili che sono sorte nel tempo; ciò al fine di offrire ai cittadini percorsi adatti che non abbiano soluzioni di continuità.

    A tirare le conclusioni, al termine della conferenza stampa, è stata l’assessore Cristiana Casaioli. “Al di là degli importantissimi aspetti sociali e di promozione del territorio – ha detto – la manifestazione sarà la prova lampante del fatto che Perugia si può vivere anche in bicicletta. E proprio la bicicletta rappresenta uno dei punti di forza del nuovo Pums; piano della mobilità in cui è prevista sia la riqualificazione delle piste esistenti che la realizzazione di nuovi tratti. In aggiunta a ciò, nelle aree in cui non sarà possibile costituire nuovi tratti ciclabili, verranno introdotte le cosiddette “zone 30” per favorire l’utilizzo della bicicletta, strumento fondamentale di mobilità alternativa. Tutto questo progetto ambizioso risponde peraltro agli inviti rivolti all’Amministrazione dagli stessi cittadini nel corso dell’ampia partecipazione effettuata sul pums. Oltre questo – ha continuato l’assessore – verrà potenziato il sistema di bike-sharing, posizionando in luoghi strategici 10 nuove stazioni onde mettere in rete questo servizio”. Insomma per l’Assessore la ciclostorica rappresenta un evento da non perdere ed una sorta di spot per far capire che anche la mobilità su bicicletta a Perugia è possibile.

     

     

    Programma della manifestazione

     

     

    Venerdì 28 settembre

    Ore 09:00 – Giardini del Frontone: Apertura attività con scolaresche di Liber-bici e Bicicletterario: “LA CICLOBIBLIOTECA”;

    Ore 09:00 – Museo della Fondazione Agraria- Complesso Museale di San Pietro, Borgo XX Giugno: Apertura mostra Biciclette d’epoca a cura del dott. Gabrio Spapperi

    Ore 14:00 – Giardini del Frontone, Apertura esposizioni Rionali – stands di promozione prodotti enogastronomici locali – CAMEP – Materiale ciclistico d’epoca

    Ore 15-20 – Esibizione Auto e Moto d’epoca a cura di CAMEP PERUGIA

    Ore 18:00 – Museo della Fondazione Agraria- Basilica di San Pietro: Conferenza – “Alla scoperta dei Capolavori di San Pietro di Giovanni Teutonico, Giorgio Vasari e Giandomenico Cerrini. con: Prof.ssa Sara Cavatorti, Prof.ssa Cristina Galassi, Prof. Francesco Federico Mancini

     

    Sabato 29 settembre

    Ore 9:00 – Giardini del Frontone: Apertura attività di Liber-bici e Bicicletterario.- “LA CICLOBIBLIOTECA”

    Ore 9:00 – Museo della Fondazione Agraria (Abbazia di San Pietro). Apertura Mostra biciclette d’epoca (dott. Gabrio Spapperi).

    Ore 9-20 – Giardini del Frontone Esposizioni e divulgazione enogastronomica – attività rionali

    Ore 14-20 – apertura iscrizioni e ritiro pacchi gara presso il primo chiostro abbazia di san Pietro

    Ore 14-20 – Borgo XX Giugno Esibizione Auto e Moto d’epoca a cura di CAMEP.

    Ore 18:00 – Aula Magna della Fondazione Agraria – Abbazia di San Pietro Conferenza: “Ascanio Arcangeli, alias Roscio del Piccione: un connubio di grinta e tenacia”

    Ore 20:00 – Terzo Chiostro dell’ Abbazia di San Pietro: CENA di “Francesco nei Sentieri” con musica dal vivo e serata danzante

     

    Domenica 30 settembre

    Dalle ore 6:00 – Raduno dei partecipanti presso i Giardini del Frontone -Borgo XX Giugno

    Dalle ore 6:00 alle ore 8:00 – Completamento iscrizioni e ritiro pacchi gara presso l’ Abbazia di San Pietro (Primo Chiostro)

    Ore 8:00 – Trasferimento partecipanti in Piazza IV Novembre;

    Ore 8:30 – partenza ciclostorica – Piazza IV Novembre

    Dalle ore 12:00 – arrivo ciclisti in Borgo XX Giugno

    Dalle ore 13:30 alle ore 15:30 – Pranzo al Secondo Chiostro (abbazia di san Pietro)

    Dalle ore 13:00 alle ore 16:00 – Completamento ritiro pacchi gara presso Abbazia di San Pietro

    ORE 16:00 – premiazioni e saluti presso l’anfiteatro dei giardini del Frontone

    Dalle ore 14:00 di sabato 29 settembre al pomeriggio di domenica 30 settembre sarà a disposizione dei partecipanti e degli addetti ai lavori il parcheggio della facoltà di agraria, direttamente adiacente all’abbazia di san Pietro.

     

    Cs18064.red/IC

    modificato il 26/01/2021
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca