Taglio del nastro alle ore 11,30
(Cittadino e Provincia) Monteleone di Spoleto, 18 luglio ‘25 - Tutto è pronto per l’apertura della due giorni dedicata alla Fiera di San Felice 2025 che ospiterà la mostra mercato del bestiame, cereali e prodotti tipici umbri.
Il taglio del nastro è previsto per le ore 11,30 alla presenza della sindaca di Monteleone di Spoleto Marisa Angelini insieme al Presidente Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, del Prefetto di Perugia Francesco Zito. Parteciperanno anche: Paola Agabiti consigliera Regione Umbria, Rita Passerini dirigente Regione Umbria, Stefano Lisci Consigliere Regione Umbria, Fiorello Primi presidente dei Borghi più belli d’Italia, i sindaci della Valnerina, il FAI che porta avanti il progetto paesi danzanti Tradizione dei balli, Cedrav, Unpli Umbria e Anci Umbria.
Il programma prevede per sabato 19 giri turistici in carrozza per le vie del paese, a cura dell'associazione attacchi Umbria asd. Alle 14 arrivo dei partecipanti al trekking su cavallo 'Sulla via dei due santi', i partecipanti partono oggi da Montereale, in provincia dell'Aquila, per arrivare alle Vallatte.
Dalle 18 alle 19, dimostrazione di educazione cinofila a cura dell'educatrice cinofila Veronica Angelini. Dalle 10.30 alle 19 laboratorio dell'associazione Filitalia international Chapter Monteleone nel Giardino della Biga con il progetto 'Dipingi il tuo borgo'. Alle 21 in località La Vallatte, area verde, a pochi metri dal centro storico, spettacoli equestri.
Monteleone è centro di riferimento e di riproduzione dei capi selezionati Caitpr (cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido). Verranno presentati dagli allevamenti locali i cavalli con queste caratteristiche, molto forti utilizzati nel lavoro nelle montagne che riescono ad arrivare dove le macchine non arrivano.
Domenica 20 si apre con la Colazione del contadino, offerta dai produttori locali alle 10 e si prosegue con un incontro divulgativo sul cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (Caitpr) e sulla valorizzazione degli allevamenti selezionati del borgo di Monteleone di Spoleto, organizzato dall'associazione nazionale allevatori Caitpr, con la presentazione di esemplari del territorio. Il pomeriggio, e fino alle 20.30, spettacolo itinerante Paesi danzanti, progetto del Fai e Cedrav con gruppi folcloristici locali che daranno spazio alle tradizioni, tra saltarello, quadriglia, organetto e rime baciate, con la partecipazione del gruppo folk Interamna, e della Sala d'arme 'Achille Marozzo', con il gruppo di gioco di Ruolo dal vivo, che darà vita ad uno spettacolo di scherma storica rinascimentale (dalle 16.30 alle 18.30 alle Vallatte). Il gran finale 'a suon di organetto' sarà in piazza Regina Margherita, alle 20, con la degustazione 'Le cose di una volta - l'acquacotta', a cura dell'associazione Filitalia international Chapter Monteleone di Spoleto, l'estrazione della lotteria di san Felice e la consegna del premio a tutti i 'Felici' d'Italia, riservato a chi porta il nome di Felice, Felicità o Feliciano (per ricevere il premio occorre registrarsi all'infopoint, in corso Vittorio Emanuele II).
monteleone25014.DB
(Cittadino e Provincia) Monteleone di Spoleto, 18 luglio ‘25 - Tutto è pronto per l’apertura della due giorni dedicata alla Fiera di San Felice 2025 che ospiterà la mostra mercato del bestiame, cereali e prodotti tipici umbri.
Il taglio del nastro è previsto per le ore 11,30 alla presenza della sindaca di Monteleone di Spoleto Marisa Angelini insieme al Presidente Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, del Prefetto di Perugia Francesco Zito. Parteciperanno anche: Paola Agabiti consigliera Regione Umbria, Rita Passerini dirigente Regione Umbria, Stefano Lisci Consigliere Regione Umbria, Fiorello Primi presidente dei Borghi più belli d’Italia, i sindaci della Valnerina, il FAI che porta avanti il progetto paesi danzanti Tradizione dei balli, Cedrav, Unpli Umbria e Anci Umbria.
Il programma prevede per sabato 19 giri turistici in carrozza per le vie del paese, a cura dell'associazione attacchi Umbria asd. Alle 14 arrivo dei partecipanti al trekking su cavallo 'Sulla via dei due santi', i partecipanti partono oggi da Montereale, in provincia dell'Aquila, per arrivare alle Vallatte.
Dalle 18 alle 19, dimostrazione di educazione cinofila a cura dell'educatrice cinofila Veronica Angelini. Dalle 10.30 alle 19 laboratorio dell'associazione Filitalia international Chapter Monteleone nel Giardino della Biga con il progetto 'Dipingi il tuo borgo'. Alle 21 in località La Vallatte, area verde, a pochi metri dal centro storico, spettacoli equestri.
Monteleone è centro di riferimento e di riproduzione dei capi selezionati Caitpr (cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido). Verranno presentati dagli allevamenti locali i cavalli con queste caratteristiche, molto forti utilizzati nel lavoro nelle montagne che riescono ad arrivare dove le macchine non arrivano.
Domenica 20 si apre con la Colazione del contadino, offerta dai produttori locali alle 10 e si prosegue con un incontro divulgativo sul cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (Caitpr) e sulla valorizzazione degli allevamenti selezionati del borgo di Monteleone di Spoleto, organizzato dall'associazione nazionale allevatori Caitpr, con la presentazione di esemplari del territorio. Il pomeriggio, e fino alle 20.30, spettacolo itinerante Paesi danzanti, progetto del Fai e Cedrav con gruppi folcloristici locali che daranno spazio alle tradizioni, tra saltarello, quadriglia, organetto e rime baciate, con la partecipazione del gruppo folk Interamna, e della Sala d'arme 'Achille Marozzo', con il gruppo di gioco di Ruolo dal vivo, che darà vita ad uno spettacolo di scherma storica rinascimentale (dalle 16.30 alle 18.30 alle Vallatte). Il gran finale 'a suon di organetto' sarà in piazza Regina Margherita, alle 20, con la degustazione 'Le cose di una volta - l'acquacotta', a cura dell'associazione Filitalia international Chapter Monteleone di Spoleto, l'estrazione della lotteria di san Felice e la consegna del premio a tutti i 'Felici' d'Italia, riservato a chi porta il nome di Felice, Felicità o Feliciano (per ricevere il premio occorre registrarsi all'infopoint, in corso Vittorio Emanuele II).
monteleone25014.DB