“Una storia di resilienza e amore per l’infanzia”
(Cittadino e Provincia) – Monteleone di Spoleto, 4 agosto ‘25 - Il Comune di Monteleone di Spoleto si appresta a festeggiare i 10 anni della Ludoteca "I Cuccioli".
“Era marzo 2015 – si legge in una nota dell’Amministrazione comunale - quando una notizia sconvolse la comunità di Monteleone di Spoleto: una lettera ufficiale, firmata dalla dirigente scolastica e inviata al Sindaco del Comune di Monteleone di Spoleto , annunciava la chiusura della scuola dell’infanzia del plesso scolastico “Edmondo De Amicis” per carenza di iscritti. La comunicazione del Provveditorato agli Studi di Perugia era chiara e definitiva. Nonostante i tentativi della Dirigente scolastica di opporsi, la piccola scuola di montagna era stata ufficialmente chiusa.
Lo sgomento fu generale: famiglie, amministratori, cittadini si ritrovarono a fare i conti con una perdita dolorosa. Ma la montagna insegna resilienza, forza e spirito di comunità. E così, proprio da quella difficoltà, nacque un’idea destinata a cambiare la vita di molte famiglie: la Ludoteca “I Cuccioli”.
A settembre dello stesso anno, il giorno 21 per la precisione, in parallelo con la riapertura delle scuole, aprì anche la Ludoteca, grazie a un progetto del Comune promosso in collaborazione con l’associazione ArcheoAmbiente e sostenuto economicamente dalla Fondazione Banca Popolare di Spoleto. Poi sostenuta dalla fondazione della comunicazione e ogni anno di progetto in progetto. Un impegno amministrativo notevole. Le prime insegnanti, Sabrina e Luisiana e come assistente Melissa, riuscirono subito a conquistare i bambini con la loro dolcezza e creatività. I locali si trovavano al piano superiore dell’ex scuola e da subito si respirava un’aria nuova: quella dell'entusiasmo e della rinascita.
La Ludoteca "I Cuccioli” era nata con l’obiettivo di rispondere a esigenze sociali, culturali e pedagogiche, ponendo al centro dell’attenzione il gioco come esperienza educativa, relazionale e formativa, e da allora , non si limita solo a custodire i bambini durante l’orario di permanenza. ma a favorire lo sviluppo delle competenze relazionali, cognitive emotive.
Negli anni, la Ludoteca "I Cuccioli" è cresciuta, diventando un punto di riferimento fondamentale per le famiglie . Oggi non solo garantisce la continuità pomeridiana per i bambini della scuola dell’infanzia, che è solo antimeridiana, chiude alle 13, ma offre anche servizi di mensa e supporto ai compiti per gli alunni della scuola primaria. Un aiuto concreto e prezioso, soprattutto per le mamme che lavorano. Le figure che hanno accompagnato la crescita dei bambini sono state diverse mi piace citare Martina che ha insegnato per più anni, Claudia, Francesca .
Grazie al progetto Aree Interne, oggi la Ludoteca può contare su un team qualificato: due maestre , Federica e Carlotta, e una cuoca, Antonella, che si occupa dei pasti della mensa e del riassetto degli spazi. Una piccola grande squadra che ogni giorno mette al centro i bisogni dei bambini, accompagnandoli con cura nel loro percorso di crescita. E la ludoteca è anche campus estivo, i bambini la frequentano anche d’estate.
La coprogettazione da qualche anno è stata concertata con la cooperativa sociale "l'Incontro" , è stato un supporto fondamentale per mettere a terra il pensiero e la mission che ha ispirato fin dall'inizio la ludoteca. La qualità curata sotto ogni aspetto.
Dieci anni dopo, Monteleone di Spoleto celebra non solo un anniversario, ma una scelta coraggiosa e lungimirante, frutto della volontà di non arrendersi e di continuare a credere nell’importanza dell’educazione anche nei piccoli centri montani”.
Il 22 agosto la ludoteca sarà festeggiata con una grande festa.
Monteleone di Spoleto25019.red/et
(Cittadino e Provincia) – Monteleone di Spoleto, 4 agosto ‘25 - Il Comune di Monteleone di Spoleto si appresta a festeggiare i 10 anni della Ludoteca "I Cuccioli".
“Era marzo 2015 – si legge in una nota dell’Amministrazione comunale - quando una notizia sconvolse la comunità di Monteleone di Spoleto: una lettera ufficiale, firmata dalla dirigente scolastica e inviata al Sindaco del Comune di Monteleone di Spoleto , annunciava la chiusura della scuola dell’infanzia del plesso scolastico “Edmondo De Amicis” per carenza di iscritti. La comunicazione del Provveditorato agli Studi di Perugia era chiara e definitiva. Nonostante i tentativi della Dirigente scolastica di opporsi, la piccola scuola di montagna era stata ufficialmente chiusa.
Lo sgomento fu generale: famiglie, amministratori, cittadini si ritrovarono a fare i conti con una perdita dolorosa. Ma la montagna insegna resilienza, forza e spirito di comunità. E così, proprio da quella difficoltà, nacque un’idea destinata a cambiare la vita di molte famiglie: la Ludoteca “I Cuccioli”.
A settembre dello stesso anno, il giorno 21 per la precisione, in parallelo con la riapertura delle scuole, aprì anche la Ludoteca, grazie a un progetto del Comune promosso in collaborazione con l’associazione ArcheoAmbiente e sostenuto economicamente dalla Fondazione Banca Popolare di Spoleto. Poi sostenuta dalla fondazione della comunicazione e ogni anno di progetto in progetto. Un impegno amministrativo notevole. Le prime insegnanti, Sabrina e Luisiana e come assistente Melissa, riuscirono subito a conquistare i bambini con la loro dolcezza e creatività. I locali si trovavano al piano superiore dell’ex scuola e da subito si respirava un’aria nuova: quella dell'entusiasmo e della rinascita.
La Ludoteca "I Cuccioli” era nata con l’obiettivo di rispondere a esigenze sociali, culturali e pedagogiche, ponendo al centro dell’attenzione il gioco come esperienza educativa, relazionale e formativa, e da allora , non si limita solo a custodire i bambini durante l’orario di permanenza. ma a favorire lo sviluppo delle competenze relazionali, cognitive emotive.
Negli anni, la Ludoteca "I Cuccioli" è cresciuta, diventando un punto di riferimento fondamentale per le famiglie . Oggi non solo garantisce la continuità pomeridiana per i bambini della scuola dell’infanzia, che è solo antimeridiana, chiude alle 13, ma offre anche servizi di mensa e supporto ai compiti per gli alunni della scuola primaria. Un aiuto concreto e prezioso, soprattutto per le mamme che lavorano. Le figure che hanno accompagnato la crescita dei bambini sono state diverse mi piace citare Martina che ha insegnato per più anni, Claudia, Francesca .
Grazie al progetto Aree Interne, oggi la Ludoteca può contare su un team qualificato: due maestre , Federica e Carlotta, e una cuoca, Antonella, che si occupa dei pasti della mensa e del riassetto degli spazi. Una piccola grande squadra che ogni giorno mette al centro i bisogni dei bambini, accompagnandoli con cura nel loro percorso di crescita. E la ludoteca è anche campus estivo, i bambini la frequentano anche d’estate.
La coprogettazione da qualche anno è stata concertata con la cooperativa sociale "l'Incontro" , è stato un supporto fondamentale per mettere a terra il pensiero e la mission che ha ispirato fin dall'inizio la ludoteca. La qualità curata sotto ogni aspetto.
Dieci anni dopo, Monteleone di Spoleto celebra non solo un anniversario, ma una scelta coraggiosa e lungimirante, frutto della volontà di non arrendersi e di continuare a credere nell’importanza dell’educazione anche nei piccoli centri montani”.
Il 22 agosto la ludoteca sarà festeggiata con una grande festa.
Monteleone di Spoleto25019.red/et