Presente alla commemorazione anche il presidente della Provincia di Perugia
(Cittadino e Provincia) – Nocera Umbra, 13 agosto ‘25 – Si è tenuta ieri pomeriggio, martedì 12 agosto, a Nocera Umbra la cerimonia commemorativa del carabiniere Medaglia d’oro al valore militare Fulvio Sbarretti, nella ricorrenza dell’81esimo anniversario del suo sacrificio, proprio per ricordarne l’alto valore morale e l’eroismo dimostrati.
Il militare nocerino è uno dei “Martiri di Fiesole”. Venne ucciso, insieme ai colleghi Alberto La Rocca e Vittorio Marandola, dopo essersi consegnato ai tedeschi in quella tragica giornata del 12 agosto 1944 per salvare la vita di dieci civili dalla fucilazione per rappresaglia.
Il momento di ricordo ha visto il ritrovo delle autorità e dei partecipanti in Piazza “Fulvio Sbarretti” a Bagnara di Nocera Umbra, seguito dalla Santa messa e dalla lettura della “Preghiera del Carabiniere”. Infine, una semplice ma significativa cerimonia con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato a Sbarretti.
Numerose le autorità civili, militari e religiose che hanno preso parte alla solenne cerimonia. Oltre all’Onorevole Virginio Caparvi, sindaco di Nocera Umbra, e ai rappresentanti dell’Arma, era presente anche il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, che ha definito questo momento “una giornata sempre speciale per tutto il territorio”. “Ricordare il sacrificio eroico di Fulvio Sbarretti - ha detto Presciutti - è sempre particolarmente toccante. Abbiamo bisogno di conservare la memoria, ma anche e soprattutto di tramandare l’esempio di Fulvio e dei suoi commilitoni alle nuove generazioni”.
Oi25106.IC
(Cittadino e Provincia) – Nocera Umbra, 13 agosto ‘25 – Si è tenuta ieri pomeriggio, martedì 12 agosto, a Nocera Umbra la cerimonia commemorativa del carabiniere Medaglia d’oro al valore militare Fulvio Sbarretti, nella ricorrenza dell’81esimo anniversario del suo sacrificio, proprio per ricordarne l’alto valore morale e l’eroismo dimostrati.
Il militare nocerino è uno dei “Martiri di Fiesole”. Venne ucciso, insieme ai colleghi Alberto La Rocca e Vittorio Marandola, dopo essersi consegnato ai tedeschi in quella tragica giornata del 12 agosto 1944 per salvare la vita di dieci civili dalla fucilazione per rappresaglia.
Il momento di ricordo ha visto il ritrovo delle autorità e dei partecipanti in Piazza “Fulvio Sbarretti” a Bagnara di Nocera Umbra, seguito dalla Santa messa e dalla lettura della “Preghiera del Carabiniere”. Infine, una semplice ma significativa cerimonia con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato a Sbarretti.
Numerose le autorità civili, militari e religiose che hanno preso parte alla solenne cerimonia. Oltre all’Onorevole Virginio Caparvi, sindaco di Nocera Umbra, e ai rappresentanti dell’Arma, era presente anche il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, che ha definito questo momento “una giornata sempre speciale per tutto il territorio”. “Ricordare il sacrificio eroico di Fulvio Sbarretti - ha detto Presciutti - è sempre particolarmente toccante. Abbiamo bisogno di conservare la memoria, ma anche e soprattutto di tramandare l’esempio di Fulvio e dei suoi commilitoni alle nuove generazioni”.
Oi25106.IC