“Biordo Michelotti versus Braccio da Montone”, Auditorium San Fedele
(Cittadino e Provincia) – Montone, 21 agosto ‘25 – “Biordo Michelotti versus Braccio da Montone: tra antagonismo e lealtà”. E’ il titolo della conferenza che si terrà a Montone domenica 24 agosto - Auditorium San Fedele, ore 10,30 - all’interno delle manifestazioni per la Sacra Spina. Relatore, lo storico Luciano Taborchi, affiancato da Mario Squadroni, professore di Archivistica presso l’Università degli Studi di Perugia.
La conferenza fa seguito alla recente pubblicazione da parte di Taborchi del libro: “Biordo Michelotti. Storia di un capitano di ventura. Da «campione della libertà perugina», a Signore di Assisi, Città della Pieve, Orvieto, Todi e altre città di Umbria e Marche". Si parlerà di questi due invincibili condottieri. Biordo fu il principale antagonista di Braccio per il dominio su Perugia e su altri territori, ma ne fu anche leale avversario. Tra i due c’era stima e profondo rispetto, come è dimostrato nell’episodio della cattura di Braccio. In quell’occasione, Biordo propose a Braccio di unirsi a lui e, di fronte al rifiuto, il Michelotti lo additò ai propri soldati quale esempio di fierezza e lealtà, liberandolo con tutti gli onori. Nella conferenza verranno approfonditi i rapporti tra i due capitani di ventura, i profili che li diversificavano, quelli che li accomunavano e le vicende successive alla morte di Biordo, nel 1398, a seguito di una congiura. Infatti, l’antagonismo di Braccio con i Michelotti proseguì con Ceccolino, fino alla battaglia di Sant’Egidio (vera opera d’arte militare del Fortebracci) e alla cattura e infausta sorte riservata allo stesso Ceccolino e al giovane figlio di Biordo. Verranno fatti riferimenti anche al tema delle compagnie di ventura, ai principali condottieri stranieri e italiani, e a Perugia: principale scenario delle vicende umane, politiche e militari di Biordo e di Braccio.
Montone25045.IC
(Cittadino e Provincia) – Montone, 21 agosto ‘25 – “Biordo Michelotti versus Braccio da Montone: tra antagonismo e lealtà”. E’ il titolo della conferenza che si terrà a Montone domenica 24 agosto - Auditorium San Fedele, ore 10,30 - all’interno delle manifestazioni per la Sacra Spina. Relatore, lo storico Luciano Taborchi, affiancato da Mario Squadroni, professore di Archivistica presso l’Università degli Studi di Perugia.
La conferenza fa seguito alla recente pubblicazione da parte di Taborchi del libro: “Biordo Michelotti. Storia di un capitano di ventura. Da «campione della libertà perugina», a Signore di Assisi, Città della Pieve, Orvieto, Todi e altre città di Umbria e Marche". Si parlerà di questi due invincibili condottieri. Biordo fu il principale antagonista di Braccio per il dominio su Perugia e su altri territori, ma ne fu anche leale avversario. Tra i due c’era stima e profondo rispetto, come è dimostrato nell’episodio della cattura di Braccio. In quell’occasione, Biordo propose a Braccio di unirsi a lui e, di fronte al rifiuto, il Michelotti lo additò ai propri soldati quale esempio di fierezza e lealtà, liberandolo con tutti gli onori. Nella conferenza verranno approfonditi i rapporti tra i due capitani di ventura, i profili che li diversificavano, quelli che li accomunavano e le vicende successive alla morte di Biordo, nel 1398, a seguito di una congiura. Infatti, l’antagonismo di Braccio con i Michelotti proseguì con Ceccolino, fino alla battaglia di Sant’Egidio (vera opera d’arte militare del Fortebracci) e alla cattura e infausta sorte riservata allo stesso Ceccolino e al giovane figlio di Biordo. Verranno fatti riferimenti anche al tema delle compagnie di ventura, ai principali condottieri stranieri e italiani, e a Perugia: principale scenario delle vicende umane, politiche e militari di Biordo e di Braccio.
Montone25045.IC