Due giornate ricche di cultura e partecipazione per promuovere il territorio e le sue tradizioni
(Cittadino e Provincia) – Cerreto di Spoleto, 26 agosto ‘25 – Con applausi, sorrisi e un borgo che si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, si è conclusa l’edizione 2025 del “Festival del Ciarlatano”. Due giornate intense, sabato 23 e domenica 24 agosto, che hanno visto un pubblico numeroso e appassionato riempire le vie di Cerreto di Spoleto, confermando ancora una volta il valore di un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama culturale dell’Umbria.
Nemmeno le nuvole hanno spento l’entusiasmo: famiglie, turisti e cittadini hanno vissuto con meraviglia spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, musica dal vivo e degustazioni di sapori autentici, partecipando con curiosità anche a laboratori, trekking e visite guidate. L’energia degli artisti ha saputo trasformare ogni momento in un’esperienza collettiva di gioia e scoperta.
“È stata un’edizione straordinaria, dove la passione e la curiosità del pubblico hanno superato ogni difficoltà - riferisce il sindaco di Cerreto di Spoleto, Giandomenico Montesi. Il Festival del Ciarlatano continua a rappresentare un’occasione unica di promozione culturale, turismo sostenibile e valorizzazione del nostro patrimonio storico e artistico”.
Il programma 2025 ha ospitato protagonisti di rilievo nazionale come Massimo Bagnato, il Mago Alivernini, Carmela De Marte, la Compagnia Sesti/Contini, Matteo Pallotto, Simone Romanò e molti altri, regalando al borgo un’anima vibrante fatta di spettacolo, incontro e bellezza condivisa.
“Il Comune di Cerreto di Spoleto – conclude il primo cittadino - ringrazia tutti gli artisti, le associazioni, i volontari, i partner e soprattutto il pubblico, vero cuore del Festival, che con la sua partecipazione ha reso indimenticabile questa edizione e ha ribadito il ruolo di Cerreto come meta di cultura, tradizione e divertimento”.
Cerretodispoleto25003.IC
(Cittadino e Provincia) – Cerreto di Spoleto, 26 agosto ‘25 – Con applausi, sorrisi e un borgo che si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, si è conclusa l’edizione 2025 del “Festival del Ciarlatano”. Due giornate intense, sabato 23 e domenica 24 agosto, che hanno visto un pubblico numeroso e appassionato riempire le vie di Cerreto di Spoleto, confermando ancora una volta il valore di un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama culturale dell’Umbria.
Nemmeno le nuvole hanno spento l’entusiasmo: famiglie, turisti e cittadini hanno vissuto con meraviglia spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, musica dal vivo e degustazioni di sapori autentici, partecipando con curiosità anche a laboratori, trekking e visite guidate. L’energia degli artisti ha saputo trasformare ogni momento in un’esperienza collettiva di gioia e scoperta.
“È stata un’edizione straordinaria, dove la passione e la curiosità del pubblico hanno superato ogni difficoltà - riferisce il sindaco di Cerreto di Spoleto, Giandomenico Montesi. Il Festival del Ciarlatano continua a rappresentare un’occasione unica di promozione culturale, turismo sostenibile e valorizzazione del nostro patrimonio storico e artistico”.
Il programma 2025 ha ospitato protagonisti di rilievo nazionale come Massimo Bagnato, il Mago Alivernini, Carmela De Marte, la Compagnia Sesti/Contini, Matteo Pallotto, Simone Romanò e molti altri, regalando al borgo un’anima vibrante fatta di spettacolo, incontro e bellezza condivisa.
“Il Comune di Cerreto di Spoleto – conclude il primo cittadino - ringrazia tutti gli artisti, le associazioni, i volontari, i partner e soprattutto il pubblico, vero cuore del Festival, che con la sua partecipazione ha reso indimenticabile questa edizione e ha ribadito il ruolo di Cerreto come meta di cultura, tradizione e divertimento”.
Cerretodispoleto25003.IC