Vicepresidente Vescovi: “Un centro diurno è uno spazio di libertà”
(Cittadino e Provincia) – Gubbio, 19 settembre ’25 – Il Centro Socio Riabilitativo ed Educativo “Arboreto” di Gubbio ha celebrato giovedì pomeriggio i suoi primi dieci anni di attività con il Decennale “Germogli di Comunità”.
L’evento è stato ospitato presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio, con il patrocinio del Comune di Gubbio e della USL Umbria 1.
Un’occasione per ripercorrere dieci anni di lavoro, inclusione e crescita condivisa con le persone accolte, le famiglie, le istituzioni e la comunità.
Vi ha preso parte per conto della Provincia di Perugia anche il vicepresidente Riccardo Vescovi. “Oggi viene tagliato un traguardo importante – ha dichiarato -. Un centro diurno è uno spazio di libertà, di felicità e di autonomia. Uno spazio che si trasforma in una esperienza meravigliosa per tutti coloro che lo vivono. La Provincia di Perugia sicuramente vi è accanto con la volontà di agevolare il vostro lavoro”.
Il CSRE Arboreto, accreditato dalla Regione Umbria e gestito da Nuova Dimensione Società Cooperativa Sociale, è un servizio semiresidenziale rivolto a persone adulte con disabilità di età compresa tra i 18 e i 65 anni. La struttura, situata in via dell’Arboreto 64 a Gubbio, è priva di barriere architettoniche ed è dotata di ampi locali e attrezzature specifiche per garantire accoglienza, sicurezza e percorsi di riabilitazione e socializzazione.
Ogni giorno il Centro offre accoglienza diurna, attività educative e riabilitative, laboratori creativi, fisioterapia, musicoterapia, attività sportive, accompagnamento sociale e numerose uscite sul territorio. L’obiettivo è promuovere la qualità della vita, lo sviluppo delle capacità comunicative ed emozionali e la piena integrazione sociale delle persone accolte.
Durante il pomeriggio del Decennale, l’équipe educativa ha presentato due lavori che testimoniano il percorso svolto: la pubblicazione “Germogli di comunità – Un decennio di inclusione”, realizzata insieme agli ospiti e alle famiglie; l’albo illustrato “Radici comuni, fiori unici”, nato dall’incontro tra arteterapia e vita quotidiana, che racconta la forza dei piccoli gesti e la trasformazione che scaturisce da un luogo di cura e accoglienza.
«In questi dieci anni il Centro Diurno Arboreto è cresciuto come un luogo di cura, inclusione e possibilità. Non è solo uno spazio fisico, ma una comunità viva, in cui le fragilità diventano forza e le differenze si trasformano in valore. Ogni giorno qui si intrecciano storie, si costruiscono legami e si aprono strade di autonomia. “Germogli di Comunità” non è soltanto una celebrazione, ma un impegno rinnovato a continuare a coltivare futuro insieme, mettendo al centro le persone e i rapporti autentici che ci uniscono, perché nessuno resti indietro.» – ha dichiarato Elisa Calzuola, Presidente di Nuova Dimensione Società Cooperativa Sociale.
AST25019.ET
(Cittadino e Provincia) – Gubbio, 19 settembre ’25 – Il Centro Socio Riabilitativo ed Educativo “Arboreto” di Gubbio ha celebrato giovedì pomeriggio i suoi primi dieci anni di attività con il Decennale “Germogli di Comunità”.
L’evento è stato ospitato presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio, con il patrocinio del Comune di Gubbio e della USL Umbria 1.
Un’occasione per ripercorrere dieci anni di lavoro, inclusione e crescita condivisa con le persone accolte, le famiglie, le istituzioni e la comunità.
Vi ha preso parte per conto della Provincia di Perugia anche il vicepresidente Riccardo Vescovi. “Oggi viene tagliato un traguardo importante – ha dichiarato -. Un centro diurno è uno spazio di libertà, di felicità e di autonomia. Uno spazio che si trasforma in una esperienza meravigliosa per tutti coloro che lo vivono. La Provincia di Perugia sicuramente vi è accanto con la volontà di agevolare il vostro lavoro”.
Il CSRE Arboreto, accreditato dalla Regione Umbria e gestito da Nuova Dimensione Società Cooperativa Sociale, è un servizio semiresidenziale rivolto a persone adulte con disabilità di età compresa tra i 18 e i 65 anni. La struttura, situata in via dell’Arboreto 64 a Gubbio, è priva di barriere architettoniche ed è dotata di ampi locali e attrezzature specifiche per garantire accoglienza, sicurezza e percorsi di riabilitazione e socializzazione.
Ogni giorno il Centro offre accoglienza diurna, attività educative e riabilitative, laboratori creativi, fisioterapia, musicoterapia, attività sportive, accompagnamento sociale e numerose uscite sul territorio. L’obiettivo è promuovere la qualità della vita, lo sviluppo delle capacità comunicative ed emozionali e la piena integrazione sociale delle persone accolte.
Durante il pomeriggio del Decennale, l’équipe educativa ha presentato due lavori che testimoniano il percorso svolto: la pubblicazione “Germogli di comunità – Un decennio di inclusione”, realizzata insieme agli ospiti e alle famiglie; l’albo illustrato “Radici comuni, fiori unici”, nato dall’incontro tra arteterapia e vita quotidiana, che racconta la forza dei piccoli gesti e la trasformazione che scaturisce da un luogo di cura e accoglienza.
«In questi dieci anni il Centro Diurno Arboreto è cresciuto come un luogo di cura, inclusione e possibilità. Non è solo uno spazio fisico, ma una comunità viva, in cui le fragilità diventano forza e le differenze si trasformano in valore. Ogni giorno qui si intrecciano storie, si costruiscono legami e si aprono strade di autonomia. “Germogli di Comunità” non è soltanto una celebrazione, ma un impegno rinnovato a continuare a coltivare futuro insieme, mettendo al centro le persone e i rapporti autentici che ci uniscono, perché nessuno resti indietro.» – ha dichiarato Elisa Calzuola, Presidente di Nuova Dimensione Società Cooperativa Sociale.
AST25019.ET