L'evento, intitolato "Giornata di Studi", si svolgerà il 26 e 27 settembre
(Cittadino e Provincia) Monteleone di Spoleto – Si terrà venerdì 26 settembre, al Centro di Comunità in Via dei Fossi a parire dalle 10,30, la Giornata di Studi sugli interventi di restauro e valorizzazione di Monteleone di Spoleto avviati dall'amministrazione comunale dopo il sisma del 2016.
L'obiettivo è esplorare il rapporto tra le strutture e le infrastrutture storiche del borgo, gettando le basi per un recupero completo dell'intero tessuto urbano.
Dopo i saluti istituzionali, tra i quali, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e del Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per il Sisma 2016, che terrà le considerazioni conclusive, il programma della giornata prevede interventi di numerosi esperti.
Tra i relatori ci saranno il geologo Gabriele Lena, che parlerà dello sviluppo e degli strumenti di finanziamento per la Valnerina , e gli architetti Pietro Carlo Pellegrini e Alessandro Marazza, che si concentreranno rispettivamente sul riuso dell'ex Convento di San Francesco e sul ripristino di Via dell'Annunziata.
Nel corso del pomeriggio, è prevista la presentazione del volume "Circondato di fortissime Mura, Torri e Belluardi". Storia, Restauro e Valorizzazione delle Strutture difensive di Monteleone di Spoleto.
Un'opera nata dalla collaborazione tra il Comune e il Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) di Ferrara, con il contributo tecnico-scientifico del Laboratorio di Restauro Architettonico (LaboRA) dell’Università di Ferrara. Il volume rappresenta una sintesi aggiornata delle ricerche storiche e dei rilievi sul sistema difensivo del borgo, frutto di un percorso condiviso di studio e valorizzazione. Durante l’evento, verranno ufficialmente inaugurati i lavori di restauro e riqualificazione del Baluardo delle Monache, parte integrante del più ampio progetto di recupero delle mura urbiche e della realizzazione del nuovo “Museo multimediale cartografico Bastione mura - Porta delle Monache”.
Marisa Angelini sindaco di Monteleone di Spoleto, nella sua prefazione alla monografia, sottolinea l’importanza di questo lavoro come strumento di conoscenza e consapevolezza, a testimonianza dell’impegno costante dell’Amministrazione nella tutela del patrimonio culturale locale. “L’iniziativa - precisa Angelini - vuole essere anche un’occasione per rinnovare il dialogo tra istituzioni, studiosi e comunità locale, nel solco di una progettualità condivisa che guarda al futuro a partire dalla valorizzazione delle radici storiche del borgo”.
Sabato 27 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio alle 10,30 visita guidata al MuCart, il nuovo Museo Multimediale Cartografico, situato nel Baluardo delle Mura di Porta delle Monache. È prevista anche una visita alla Chiesa di San Francesco.
monteleone25023.DB
(Cittadino e Provincia) Monteleone di Spoleto – Si terrà venerdì 26 settembre, al Centro di Comunità in Via dei Fossi a parire dalle 10,30, la Giornata di Studi sugli interventi di restauro e valorizzazione di Monteleone di Spoleto avviati dall'amministrazione comunale dopo il sisma del 2016.
L'obiettivo è esplorare il rapporto tra le strutture e le infrastrutture storiche del borgo, gettando le basi per un recupero completo dell'intero tessuto urbano.
Dopo i saluti istituzionali, tra i quali, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e del Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per il Sisma 2016, che terrà le considerazioni conclusive, il programma della giornata prevede interventi di numerosi esperti.
Tra i relatori ci saranno il geologo Gabriele Lena, che parlerà dello sviluppo e degli strumenti di finanziamento per la Valnerina , e gli architetti Pietro Carlo Pellegrini e Alessandro Marazza, che si concentreranno rispettivamente sul riuso dell'ex Convento di San Francesco e sul ripristino di Via dell'Annunziata.
Nel corso del pomeriggio, è prevista la presentazione del volume "Circondato di fortissime Mura, Torri e Belluardi". Storia, Restauro e Valorizzazione delle Strutture difensive di Monteleone di Spoleto.
Un'opera nata dalla collaborazione tra il Comune e il Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) di Ferrara, con il contributo tecnico-scientifico del Laboratorio di Restauro Architettonico (LaboRA) dell’Università di Ferrara. Il volume rappresenta una sintesi aggiornata delle ricerche storiche e dei rilievi sul sistema difensivo del borgo, frutto di un percorso condiviso di studio e valorizzazione. Durante l’evento, verranno ufficialmente inaugurati i lavori di restauro e riqualificazione del Baluardo delle Monache, parte integrante del più ampio progetto di recupero delle mura urbiche e della realizzazione del nuovo “Museo multimediale cartografico Bastione mura - Porta delle Monache”.
Marisa Angelini sindaco di Monteleone di Spoleto, nella sua prefazione alla monografia, sottolinea l’importanza di questo lavoro come strumento di conoscenza e consapevolezza, a testimonianza dell’impegno costante dell’Amministrazione nella tutela del patrimonio culturale locale. “L’iniziativa - precisa Angelini - vuole essere anche un’occasione per rinnovare il dialogo tra istituzioni, studiosi e comunità locale, nel solco di una progettualità condivisa che guarda al futuro a partire dalla valorizzazione delle radici storiche del borgo”.
Sabato 27 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio alle 10,30 visita guidata al MuCart, il nuovo Museo Multimediale Cartografico, situato nel Baluardo delle Mura di Porta delle Monache. È prevista anche una visita alla Chiesa di San Francesco.
monteleone25023.DB