Eventi, aperture straordinarie, attività didattiche e nuove modalità di fruizione
(Cittadino e Provincia) – Cerreto di Spoleto, 30 settembre ‘25 – I Comuni di Cerreto di Spoleto, Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera lanciano il progetto “Connessioni Museali 2025”, un’iniziativa che mette in rete alcuni dei più significativi musei del territorio per valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico della regione.
L’obiettivo del progetto è creare una rete viva e inclusiva, capace di offrire nuove esperienze di visita a famiglie, studenti, escursionisti e appassionati, mettendo in dialogo i tesori custoditi nei musei con il paesaggio e le tradizioni locali.
Fanno parte del circuito: Museo delle Mummie – Centro di Documentazione B. Vincenzi e Centro di Documentazione “Il Ciarlatano” a Cerreto di Spoleto; Palazzo Collicola – Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Casa Romana, Museo del Tessuto e del Costume, Museo delle Scienze e della Terra (MuST) e Museo delle Miniere di Morgnano a Spoleto; Museo della Canapa a Sant’Anatolia di Narco, Casa dei Racconti a Vallo di Nera.
Con “Connessioni Museali 2025” i musei diventano nodi di un’unica rete, capaci di raccontare la storia e l’identità del territorio in modo innovativo e coinvolgente. Saranno proposti eventi, aperture straordinarie, attività didattiche e nuove modalità di fruizione che renderanno la visita un’esperienza unica e accessibile a pubblici diversi.
Il progetto, spiegano i promotori, rappresenta un passo importante nella costruzione di un sistema culturale integrato che unisce comunità, istituzioni e visitatori, rafforzando il legame tra musei, natura e tradizioni.
I primi appuntamenti sono stati calendarizzati già a partire dal mese di settembre con due appuntamenti che hanno interessato Palazzo Collicola, a Spoleto, il 12, il 27 e 28 settembre.
Nel mese di ottobre sono già in programma i seguenti appuntamenti.
Mercoledì 1 ottobre 2025 - ore 17:00 presso il Centro di Documentazione B. Vincenzi – Museo delle Mummie sito in Cerreto di Spoleto la direttrice Dott.ssa Agata Lunardini e la curatrice Dott.ssa Simona Minozzi presenteranno il progetto “Museo delle mummie Lab - Ricerca bioarcheologica in Umbria.
Venerdì 03 ottobre 2025 - ore 17:00 presso il Centro di Documentazione B. Vincenzi – Museo delle Mummie sito in Cerreto di Spoleto si terrà il convegno “Linee, spazi, tempi: le tecnologie per un sistema culturale urbano e territoriale” a cura del Dott. Saverio Malatesta, Responsabile del laboratorio Archeo&Arte3D del Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab, presso Sapienza Università di Roma e della Dott.ssa Agata Lunardini, Direttrice del Museo. Un incontro per riflettere su come le tecnologie possano innovare e valorizzare i sistemi culturali, urbani e territoriali, creando nuove connessioni tra patrimonio, comunità e futuro.
Sabato 4 ottobre, ore 18,30 presso Palazzo Collicola – Spoleto si terrà FF25 Elia Pangaro / Bolide deus ex machina in collaborazione con La MaMa Umbria International per la Giornata del Contemporaneo BOLIDE è una performance che esplora l’idea di accelerazione in tutte le sue forme: sociali, visive, tecnologiche. Un viaggio tra futurismo, estetiche urbane e teorie contemporanee, dove immagini, velocità e percezioni diventano materia viva sul palcoscenico. Un’esperienza immersiva e provocatoria, che mette in discussione il rapporto tra individuo, tempo e società. Un evento unico da non perdere, nel cuore di Spoleto.
Domenica 12 ottobre – ore 15.30 - 17.30 presso il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco si terrà l’iniziativa Famiglie al Museo - TesSiamo la natura. Un’attività divertente e stimolante per entrare in contatto con la natura e scoprire l’arte della tessitura.
CERRETO25004.ET
(Cittadino e Provincia) – Cerreto di Spoleto, 30 settembre ‘25 – I Comuni di Cerreto di Spoleto, Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera lanciano il progetto “Connessioni Museali 2025”, un’iniziativa che mette in rete alcuni dei più significativi musei del territorio per valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico della regione.
L’obiettivo del progetto è creare una rete viva e inclusiva, capace di offrire nuove esperienze di visita a famiglie, studenti, escursionisti e appassionati, mettendo in dialogo i tesori custoditi nei musei con il paesaggio e le tradizioni locali.
Fanno parte del circuito: Museo delle Mummie – Centro di Documentazione B. Vincenzi e Centro di Documentazione “Il Ciarlatano” a Cerreto di Spoleto; Palazzo Collicola – Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Casa Romana, Museo del Tessuto e del Costume, Museo delle Scienze e della Terra (MuST) e Museo delle Miniere di Morgnano a Spoleto; Museo della Canapa a Sant’Anatolia di Narco, Casa dei Racconti a Vallo di Nera.
Con “Connessioni Museali 2025” i musei diventano nodi di un’unica rete, capaci di raccontare la storia e l’identità del territorio in modo innovativo e coinvolgente. Saranno proposti eventi, aperture straordinarie, attività didattiche e nuove modalità di fruizione che renderanno la visita un’esperienza unica e accessibile a pubblici diversi.
Il progetto, spiegano i promotori, rappresenta un passo importante nella costruzione di un sistema culturale integrato che unisce comunità, istituzioni e visitatori, rafforzando il legame tra musei, natura e tradizioni.
I primi appuntamenti sono stati calendarizzati già a partire dal mese di settembre con due appuntamenti che hanno interessato Palazzo Collicola, a Spoleto, il 12, il 27 e 28 settembre.
Nel mese di ottobre sono già in programma i seguenti appuntamenti.
Mercoledì 1 ottobre 2025 - ore 17:00 presso il Centro di Documentazione B. Vincenzi – Museo delle Mummie sito in Cerreto di Spoleto la direttrice Dott.ssa Agata Lunardini e la curatrice Dott.ssa Simona Minozzi presenteranno il progetto “Museo delle mummie Lab - Ricerca bioarcheologica in Umbria.
Venerdì 03 ottobre 2025 - ore 17:00 presso il Centro di Documentazione B. Vincenzi – Museo delle Mummie sito in Cerreto di Spoleto si terrà il convegno “Linee, spazi, tempi: le tecnologie per un sistema culturale urbano e territoriale” a cura del Dott. Saverio Malatesta, Responsabile del laboratorio Archeo&Arte3D del Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab, presso Sapienza Università di Roma e della Dott.ssa Agata Lunardini, Direttrice del Museo. Un incontro per riflettere su come le tecnologie possano innovare e valorizzare i sistemi culturali, urbani e territoriali, creando nuove connessioni tra patrimonio, comunità e futuro.
Sabato 4 ottobre, ore 18,30 presso Palazzo Collicola – Spoleto si terrà FF25 Elia Pangaro / Bolide deus ex machina in collaborazione con La MaMa Umbria International per la Giornata del Contemporaneo BOLIDE è una performance che esplora l’idea di accelerazione in tutte le sue forme: sociali, visive, tecnologiche. Un viaggio tra futurismo, estetiche urbane e teorie contemporanee, dove immagini, velocità e percezioni diventano materia viva sul palcoscenico. Un’esperienza immersiva e provocatoria, che mette in discussione il rapporto tra individuo, tempo e società. Un evento unico da non perdere, nel cuore di Spoleto.
Domenica 12 ottobre – ore 15.30 - 17.30 presso il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco si terrà l’iniziativa Famiglie al Museo - TesSiamo la natura. Un’attività divertente e stimolante per entrare in contatto con la natura e scoprire l’arte della tessitura.
CERRETO25004.ET