Sabato 18 e Domenica 19 ottobre 2025, appuntamento impedibile per gli amanti della natura e delle tradizioni
(Cittadino e Provincia) VALLO DI NERA 7 ottobre ‘25 - A Meggiano, frazione montana di Vallo di Nera, fervono i preparativi per la settima edizione de “Il trionfo del Bosco”, in programma il 18 e 19 ottobre prossimi.
La manifestazione è promossa dal Comune di Vallo di Nera con il sostegno del Gal Valle Umbra Sibillini e della Pro Loco di Vallo di Nera, nell’ambito dell’intervento AS2.1-SRG, Complemento di sviluppo rurale per l’Umbria 2023-2027.
L’evento è nato nel 2017 per valorizzare il grande patrimonio forestale della Valnerina che nella stagione autunnale trionfa con i suoi prodotti e colori e offre nei paesi di montagna la massima suggestione. Il paesaggio si colora di tante sfumature cromatiche, mentre le giornate assolate lasciano lo spazio a tavolate imbandite per gustare i piatti della tradizione autunnale.
Gli appuntamenti in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre sono molti e si concentrano sul centro abitato di Meggiano e sui monti circostanti, che diventeranno tappa di numerose escursioni.
L’antico paese situato a 700 metri di altitudine, ai piedi del Monte Maggiore, gode di una suggestiva posizione panoramica, che spazia dai Monti Sibillini alla Valnerina. Meggiano conserva una parte della sua struttura medievale, con vicoli, porte e la torre principale dove si scorgono ancora le feritoie del ponte levatoio, oltre a una chiesa del XVII secolo dedicata a San Michele Arcangelo, protettore del paese e delle transumanze in terra di pastori.
Pascoli e boschi costituiscono il sistema geografico di questa porzione montana della Valnerina dove la presenza di selve appartenenti ai privati o alle proprietà collettive, qui gestite dall’Università agraria di Meggiano e Piedipaterno, fanno la differenza.
Escursioni, musica e un convegno sul valore terapeutico del bosco.
Si comincia sabato 18 ottobre alle 16,00 con una esplorazione guidata tra gli alberi a cura di Adolfo Rosati e Valeria Latini; alle 18,00 si terrà un convegno dal titolo “Il bosco guarisce” che richiama gli effetti benefici del bosco su corpo, mente e benessere umano. Intervengono il ricercatore CNR Francesco Meneguzzo, Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia (che ha anche patrocinato il convegno), la naturopata Valeria Latini e l’etnomicologo Giorgio Fantaulli. Seguiranno degustazioni gratuite di piatti della tradizione rurale e un appuntamento con musica e karaoke di Dj Wappa e Dj Campana. Escursioni, passeggiate con i pony ed estemporanea di pittura.
Il programma di appuntamenti continua la domenica 19 ottobre, iniziando dalla mattina alle 8,15 con un’escursione a Monte Maggiore (dislivello 680 m, lunghezza 4 km), alle 9,00 con la passeggiata ad anello di 8 km e dislivello 245 m. verso la Pieve di san Giusto, Montefiorello, Meggiano con l’associazione ‘Orme Camminare liberi’ di Foligno e proseguendo con l’escursione alla Croce di Montelino, per una lunghezza di 4 km e dislivello di 200 metri a cura dell’Associazione Spoleto Cammina e Cittadinanza attiva e la passeggiata in mtb Spoleto-Meggiano a cura di Associazione Mtb Spoleto. Per i più piccoli l’Asd centro ippico La Somma Tiro mette a disposizione un giro in pony tra la natura.
Alle 10,00 di domenica Concorso estemporaneo di pittura “Nel silenzio i colori dell’autunno a Meggiano” a cura di Linda Lucidi e artisti umbri. Alle 11,00 Laboratorio creativo naturalistico a cura dell’Associazione Il Giardino di Matisse e dell’Associazione culturale L’Edera.
Prima della messa che verrà celebrata alle 11,30, e nel pomeriggio a partire dalle 15,00, la Banda musicale cittadina di Passignano sul Trasimeno si esibirà per le vie del paese. Alle 13,00 degustazioni gratuite di prodotti tipici locali con il supporto dell’Associazione Retake per uno smaltimento responsabile dei rifiuti. L’etnomicologo Giorgio Fantaulli presenterà i funghi e l’uomo attraverso la storia, la cultura, la medicina, le religioni, la magia, la cucina e l’alimentazione.
Alle 15,30 Laboratorio creativo “Bosco in FormAzione: esperienza del bosco intrecciata con la creazione artistica, per scoprire nuove connessioni.
Dalle ore 16,30 alle 19,00 suggestiva e golosa passeggiata per le vie di Meggiano alla scoperta degli antichi forni a legna messi a disposizione dei proprietari, con proiezione del documentario “Il forno racconta”.
“Una manifestazione e un programma ormai collaudati, la cui formula ha avuto successo sin dalla prima edizione – afferma il sindaco di Vallo di Nera Agnese Benedetti. Tutto trae forza dal forte coinvolgimento degli abitanti di Meggiano, volontari orgogliosi del proprio paese che sono consapevoli della ricchezza dell’ambiente e dei boschi, delle tradizioni e della gastronomia, risorse preziose da far conoscere e valorizzare. Un ringraziamento a quanti hanno lavorato per organizzare l’edizione del 2025, ai vari relatori, alle Associazioni e a tutti gli amici ed estimatori della Valnerina che anche quest’anno torneranno a festeggiare con noi. Un sentito grazie alla Pro Loco di Vallo di Nera e al Gal Valle Umbra e Sibillini per aver attuato e sostenuto finanziariamente l’iniziativa”.
Vallo2501.DB
(Cittadino e Provincia) VALLO DI NERA 7 ottobre ‘25 - A Meggiano, frazione montana di Vallo di Nera, fervono i preparativi per la settima edizione de “Il trionfo del Bosco”, in programma il 18 e 19 ottobre prossimi.
La manifestazione è promossa dal Comune di Vallo di Nera con il sostegno del Gal Valle Umbra Sibillini e della Pro Loco di Vallo di Nera, nell’ambito dell’intervento AS2.1-SRG, Complemento di sviluppo rurale per l’Umbria 2023-2027.
L’evento è nato nel 2017 per valorizzare il grande patrimonio forestale della Valnerina che nella stagione autunnale trionfa con i suoi prodotti e colori e offre nei paesi di montagna la massima suggestione. Il paesaggio si colora di tante sfumature cromatiche, mentre le giornate assolate lasciano lo spazio a tavolate imbandite per gustare i piatti della tradizione autunnale.
Gli appuntamenti in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre sono molti e si concentrano sul centro abitato di Meggiano e sui monti circostanti, che diventeranno tappa di numerose escursioni.
L’antico paese situato a 700 metri di altitudine, ai piedi del Monte Maggiore, gode di una suggestiva posizione panoramica, che spazia dai Monti Sibillini alla Valnerina. Meggiano conserva una parte della sua struttura medievale, con vicoli, porte e la torre principale dove si scorgono ancora le feritoie del ponte levatoio, oltre a una chiesa del XVII secolo dedicata a San Michele Arcangelo, protettore del paese e delle transumanze in terra di pastori.
Pascoli e boschi costituiscono il sistema geografico di questa porzione montana della Valnerina dove la presenza di selve appartenenti ai privati o alle proprietà collettive, qui gestite dall’Università agraria di Meggiano e Piedipaterno, fanno la differenza.
Escursioni, musica e un convegno sul valore terapeutico del bosco.
Si comincia sabato 18 ottobre alle 16,00 con una esplorazione guidata tra gli alberi a cura di Adolfo Rosati e Valeria Latini; alle 18,00 si terrà un convegno dal titolo “Il bosco guarisce” che richiama gli effetti benefici del bosco su corpo, mente e benessere umano. Intervengono il ricercatore CNR Francesco Meneguzzo, Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia (che ha anche patrocinato il convegno), la naturopata Valeria Latini e l’etnomicologo Giorgio Fantaulli. Seguiranno degustazioni gratuite di piatti della tradizione rurale e un appuntamento con musica e karaoke di Dj Wappa e Dj Campana. Escursioni, passeggiate con i pony ed estemporanea di pittura.
Il programma di appuntamenti continua la domenica 19 ottobre, iniziando dalla mattina alle 8,15 con un’escursione a Monte Maggiore (dislivello 680 m, lunghezza 4 km), alle 9,00 con la passeggiata ad anello di 8 km e dislivello 245 m. verso la Pieve di san Giusto, Montefiorello, Meggiano con l’associazione ‘Orme Camminare liberi’ di Foligno e proseguendo con l’escursione alla Croce di Montelino, per una lunghezza di 4 km e dislivello di 200 metri a cura dell’Associazione Spoleto Cammina e Cittadinanza attiva e la passeggiata in mtb Spoleto-Meggiano a cura di Associazione Mtb Spoleto. Per i più piccoli l’Asd centro ippico La Somma Tiro mette a disposizione un giro in pony tra la natura.
Alle 10,00 di domenica Concorso estemporaneo di pittura “Nel silenzio i colori dell’autunno a Meggiano” a cura di Linda Lucidi e artisti umbri. Alle 11,00 Laboratorio creativo naturalistico a cura dell’Associazione Il Giardino di Matisse e dell’Associazione culturale L’Edera.
Prima della messa che verrà celebrata alle 11,30, e nel pomeriggio a partire dalle 15,00, la Banda musicale cittadina di Passignano sul Trasimeno si esibirà per le vie del paese. Alle 13,00 degustazioni gratuite di prodotti tipici locali con il supporto dell’Associazione Retake per uno smaltimento responsabile dei rifiuti. L’etnomicologo Giorgio Fantaulli presenterà i funghi e l’uomo attraverso la storia, la cultura, la medicina, le religioni, la magia, la cucina e l’alimentazione.
Alle 15,30 Laboratorio creativo “Bosco in FormAzione: esperienza del bosco intrecciata con la creazione artistica, per scoprire nuove connessioni.
Dalle ore 16,30 alle 19,00 suggestiva e golosa passeggiata per le vie di Meggiano alla scoperta degli antichi forni a legna messi a disposizione dei proprietari, con proiezione del documentario “Il forno racconta”.
“Una manifestazione e un programma ormai collaudati, la cui formula ha avuto successo sin dalla prima edizione – afferma il sindaco di Vallo di Nera Agnese Benedetti. Tutto trae forza dal forte coinvolgimento degli abitanti di Meggiano, volontari orgogliosi del proprio paese che sono consapevoli della ricchezza dell’ambiente e dei boschi, delle tradizioni e della gastronomia, risorse preziose da far conoscere e valorizzare. Un ringraziamento a quanti hanno lavorato per organizzare l’edizione del 2025, ai vari relatori, alle Associazioni e a tutti gli amici ed estimatori della Valnerina che anche quest’anno torneranno a festeggiare con noi. Un sentito grazie alla Pro Loco di Vallo di Nera e al Gal Valle Umbra e Sibillini per aver attuato e sostenuto finanziariamente l’iniziativa”.
Vallo2501.DB