Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
      • Convenzioni
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Protezione civile
      • Rifiuti
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Chi è la Consigliera
        • Segnalazioni e casi
        • Compiti e funzioni
        • Convenzioni e Protocolli
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Manifestazioni e competizioni sportive su strada
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2023 Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Bookpoint - Libreria gratuita e piccola biblioteca
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Servizi
    • Aree Tematiche

    Briciole di pane

    1. Home /
     
    Il taglio del nastro del nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”

    Marsciano - L’Istituto “Salvatorelli-Moneta” arricchisce l’offerta formativa, cresce e guarda al futuro

    Inaugurato il nuovo indirizzo di studio ‘Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico-Sociale’

    Argomenti
    ScuolaMarsciano GiovaniFormazione
    • Taglio del nastro per il nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”

    • Gli interventi

    • Focus su spazi e prospettive

    Taglio del nastro per il nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”

    Il taglio del nastro del nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”
    Il taglio del nastro del nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”

    (Cittadino e Provincia) – Marsciano, 22 ottobre 2025 – Un percorso liceale che amplia l’offerta formativa del territorio e risponde ai bisogni educativi e occupazionali dei giovani, con uno sguardo rivolto al futuro e alla costruzione di competenze trasversali capaci di coniugare saperi umanistici, economici e sociali.

    È questa la visione che anima il nuovo indirizzo “Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale” dell’Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli-Moneta” di Marsciano, già attivo nell’anno scolastico in corso con due classi prime e inaugurato ufficialmente questa mattina.
    Un taglio del nastro che guarda avanti, ospitato nell’Aula Innovativa dell’Istituto, dove si è svolta anche una presentazione dedicata all’offerta didattica e agli obiettivi del nuovo corso.

    Accanto alla dirigente scolastica Mariangela Severi e al commissario straordinario dell'Istituto, Angelo Radicioni, alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità, tra cui rappresentanti delle istituzioni regionali, provinciali e locali, docenti dell’Università degli Studi di Perugia e del mondo delle associazioni.

    A testimoniare la vicinanza della Provincia di Perugia, sono intervenuti la consigliera provinciale con delega all’Istruzione, Francesca Pasquino, il dirigente del Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e Beni Patrimoniali, Andrea Moretti, e Roberta Radicchi dell’Ufficio Programmazione Rete Scolastica. 


     

    Gli interventi

    La consigliera Francesca Pasquino interviene all'inaugurazione del nuovo indirizzo dell'Istituto
    La consigliera Francesca Pasquino interviene all'inaugurazione del nuovo indirizzo dell'Istituto

    “Un indirizzo formativo coerente con la nostra realtà scolastica, ma anche sociale ed economica e una novità assoluta per il nostro territorio”. Con queste parole la dirigente scolastica Severi, ha aperto la conferenza di inaugurazione del nuovo corso ‘Liceo delle scienze umane - opzione economico-sociale’. Lo ha fatto ricordando proprio il percorso intrapreso per arrivare a questo traguardo. “Abbiamo avuto notizia dell’approvazione relativa all’attivazione dell’indirizzo – ha spiegato – il 31 dicembre 2024, dopo un iter che era iniziato almeno un anno prima, con la nostra richiesta. Un’iniziativa alla base della quale c’è stata un’analisi attenta e approfondita, che ha tenuto conto non solo degli aspetti strettamente didattici ma anche di quelli di natura sociale ed economica, in riferimento alla nostra realtà territoriale. Per questo riteniamo questa scelta coerente e innovativa, essendo stata inoltre il risultato di una serie di confronti con tanti altri soggetti, quindi frutto della partecipazione di un intero tessuto sociale. La novità – ha concluso la dirigente – è rappresentata dal taglio non solo umanistico del nostro corso, che comprende lo studio approfondito della matematica, dell’economia e della seconda lingua. Oggi possiamo dire che ce l’abbiamo fatta e il raggiungimento, addirittura, delle due classi prime, non fa altro che confermare la validità del percorso intrapreso”.

    Nel suo intervento, la consigliera provinciale Pasquino ha evidenziato l’impegno dell’Ente nel promuovere l’innovazione didattica e nel sostenere la crescita del sistema scolastico territoriale, ringraziando in particolar modo la dottoressa Lorena Pesaresi, responsabile dell’ufficio Programmazione Rete Scolastica. “Il Liceo Economico-Sociale di Marsciano – ha detto - rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra istituzioni e comunità educante. È un progetto che risponde in modo efficace ai bisogni del territorio, perché la scuola non è solo luogo di istruzione, ma anche motore di crescita, coesione e innovazione. Mi fa particolarmente piacere sottolineare che, già nel suo primo anno di attivazione, l’indirizzo ha visto la formazione di due classi prime, un risultato significativo che conferma la validità della scelta compiuta e l’interesse reale delle famiglie e degli studenti. Negli ultimi anni abbiamo registrato una diminuzione delle iscrizioni, un segnale che ci invita a rinnovare e adattare la nostra offerta educativa. È fondamentale che la scuola evolva per rispondere alle nuove esigenze dei giovani e del mondo del lavoro. La nostra responsabilità è sostenere iniziative come questa, che arricchiscono il panorama formativo e rappresentano un investimento strategico per la coesione sociale e lo sviluppo economico della regione. Insieme possiamo costruire un futuro in cui ogni studente abbia l’opportunità di realizzare pienamente il proprio potenziale, in un ambiente formativo stimolante e innovativo”.

    La dottoressa Radicchi ha ricordato come il nuovo corso di studi sia nato con l’obiettivo di affiancare all’area liceale una proposta capace di ampliare e qualificare l’offerta formativa del territorio, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro. 

    Per la Regione Umbria erano presenti il dirigente del Servizio Istruzione, Luca Conti, e la responsabile della Sezione Diritto allo Studio, Valentina Bendini, che hanno evidenziato la risposta positiva al nuovo indirizzo e il percorso trasversale offerto, che integra materie umanistiche, scientifiche e lingue straniere. Il tutto in linea con le esigenze del mondo del lavoro di oggi, che richiede capacità sempre più trasversali. Impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali, l’assessore all’Istruzione e alla Formazione Fabio Barcaioli ha comunque voluto esprimere la propria vicinanza con un messaggio di saluto: "Avrei voluto essere a Marsciano per condividere questo importante momento per la comunità scolastica e per l’intero territorio. Impegni istituzionali non me lo hanno consentito, ma desidero augurare buon lavoro a tutti e tutte e un sincero in bocca al lupo alle studentesse e agli studenti del Salvatorelli-Moneta. L’apertura di un nuovo indirizzo formativo è un segnale di fiducia nella scuola pubblica, che resta il luogo in cui si coltivano conoscenza, libertà e senso di responsabilità e per questo la Regione Umbria continuerà a sostenerla e difenderla".

    In conclusione dei saluti istituzionali, il sindaco di Marsciano Michele Moretti ha definito il nuovo indirizzo “necessario e fortemente richiesto dal territorio”, augurando a studenti e studentesse di non arrendersi mai all’ordinario e a lasciarsi guidare dalla curiosità. 

    Focus su spazi e prospettive

    L'intervento dell'ing. Andrea Moretti
    L'intervento dell'ing. Andrea Moretti

    La mattinata è proseguita con un incontro dedicato al tema “Liceo della contemporaneità: futuri possibili”, dove sono intervenuti il prof. Ugo Carlone (Università di Perugia), il dr. Daniele Zepparelli (Umbria Green Festival) e la prof.ssa Alessia Terrasi dell’Istituto Salvatorelli-Moneta, insieme ad alcuni studenti delle classi prime del nuovo indirizzo.

    L’iniziativa si è conclusa con un focus su “Nuovi spazi, nuovi apprendimenti”, a cura dell’ing. Moretti e del prof. Marco Rampazzo, dedicato alla valorizzazione degli ambienti didattici innovativi.

     

    Scuola25011.IC


     

    modificato il 22/10/2025

    Taglio del nastro per il nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”

    Il taglio del nastro del nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”
    Il taglio del nastro del nuovo indirizzo del “Salvatorelli-Moneta”

    (Cittadino e Provincia) – Marsciano, 22 ottobre 2025 – Un percorso liceale che amplia l’offerta formativa del territorio e risponde ai bisogni educativi e occupazionali dei giovani, con uno sguardo rivolto al futuro e alla costruzione di competenze trasversali capaci di coniugare saperi umanistici, economici e sociali.

    È questa la visione che anima il nuovo indirizzo “Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale” dell’Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli-Moneta” di Marsciano, già attivo nell’anno scolastico in corso con due classi prime e inaugurato ufficialmente questa mattina.
    Un taglio del nastro che guarda avanti, ospitato nell’Aula Innovativa dell’Istituto, dove si è svolta anche una presentazione dedicata all’offerta didattica e agli obiettivi del nuovo corso.

    Accanto alla dirigente scolastica Mariangela Severi e al commissario straordinario dell'Istituto, Angelo Radicioni, alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità, tra cui rappresentanti delle istituzioni regionali, provinciali e locali, docenti dell’Università degli Studi di Perugia e del mondo delle associazioni.

    A testimoniare la vicinanza della Provincia di Perugia, sono intervenuti la consigliera provinciale con delega all’Istruzione, Francesca Pasquino, il dirigente del Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e Beni Patrimoniali, Andrea Moretti, e Roberta Radicchi dell’Ufficio Programmazione Rete Scolastica. 


     

    Gli interventi

    La consigliera Francesca Pasquino interviene all'inaugurazione del nuovo indirizzo dell'Istituto
    La consigliera Francesca Pasquino interviene all'inaugurazione del nuovo indirizzo dell'Istituto

    “Un indirizzo formativo coerente con la nostra realtà scolastica, ma anche sociale ed economica e una novità assoluta per il nostro territorio”. Con queste parole la dirigente scolastica Severi, ha aperto la conferenza di inaugurazione del nuovo corso ‘Liceo delle scienze umane - opzione economico-sociale’. Lo ha fatto ricordando proprio il percorso intrapreso per arrivare a questo traguardo. “Abbiamo avuto notizia dell’approvazione relativa all’attivazione dell’indirizzo – ha spiegato – il 31 dicembre 2024, dopo un iter che era iniziato almeno un anno prima, con la nostra richiesta. Un’iniziativa alla base della quale c’è stata un’analisi attenta e approfondita, che ha tenuto conto non solo degli aspetti strettamente didattici ma anche di quelli di natura sociale ed economica, in riferimento alla nostra realtà territoriale. Per questo riteniamo questa scelta coerente e innovativa, essendo stata inoltre il risultato di una serie di confronti con tanti altri soggetti, quindi frutto della partecipazione di un intero tessuto sociale. La novità – ha concluso la dirigente – è rappresentata dal taglio non solo umanistico del nostro corso, che comprende lo studio approfondito della matematica, dell’economia e della seconda lingua. Oggi possiamo dire che ce l’abbiamo fatta e il raggiungimento, addirittura, delle due classi prime, non fa altro che confermare la validità del percorso intrapreso”.

    Nel suo intervento, la consigliera provinciale Pasquino ha evidenziato l’impegno dell’Ente nel promuovere l’innovazione didattica e nel sostenere la crescita del sistema scolastico territoriale, ringraziando in particolar modo la dottoressa Lorena Pesaresi, responsabile dell’ufficio Programmazione Rete Scolastica. “Il Liceo Economico-Sociale di Marsciano – ha detto - rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra istituzioni e comunità educante. È un progetto che risponde in modo efficace ai bisogni del territorio, perché la scuola non è solo luogo di istruzione, ma anche motore di crescita, coesione e innovazione. Mi fa particolarmente piacere sottolineare che, già nel suo primo anno di attivazione, l’indirizzo ha visto la formazione di due classi prime, un risultato significativo che conferma la validità della scelta compiuta e l’interesse reale delle famiglie e degli studenti. Negli ultimi anni abbiamo registrato una diminuzione delle iscrizioni, un segnale che ci invita a rinnovare e adattare la nostra offerta educativa. È fondamentale che la scuola evolva per rispondere alle nuove esigenze dei giovani e del mondo del lavoro. La nostra responsabilità è sostenere iniziative come questa, che arricchiscono il panorama formativo e rappresentano un investimento strategico per la coesione sociale e lo sviluppo economico della regione. Insieme possiamo costruire un futuro in cui ogni studente abbia l’opportunità di realizzare pienamente il proprio potenziale, in un ambiente formativo stimolante e innovativo”.

    La dottoressa Radicchi ha ricordato come il nuovo corso di studi sia nato con l’obiettivo di affiancare all’area liceale una proposta capace di ampliare e qualificare l’offerta formativa del territorio, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro. 

    Per la Regione Umbria erano presenti il dirigente del Servizio Istruzione, Luca Conti, e la responsabile della Sezione Diritto allo Studio, Valentina Bendini, che hanno evidenziato la risposta positiva al nuovo indirizzo e il percorso trasversale offerto, che integra materie umanistiche, scientifiche e lingue straniere. Il tutto in linea con le esigenze del mondo del lavoro di oggi, che richiede capacità sempre più trasversali. Impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali, l’assessore all’Istruzione e alla Formazione Fabio Barcaioli ha comunque voluto esprimere la propria vicinanza con un messaggio di saluto: "Avrei voluto essere a Marsciano per condividere questo importante momento per la comunità scolastica e per l’intero territorio. Impegni istituzionali non me lo hanno consentito, ma desidero augurare buon lavoro a tutti e tutte e un sincero in bocca al lupo alle studentesse e agli studenti del Salvatorelli-Moneta. L’apertura di un nuovo indirizzo formativo è un segnale di fiducia nella scuola pubblica, che resta il luogo in cui si coltivano conoscenza, libertà e senso di responsabilità e per questo la Regione Umbria continuerà a sostenerla e difenderla".

    In conclusione dei saluti istituzionali, il sindaco di Marsciano Michele Moretti ha definito il nuovo indirizzo “necessario e fortemente richiesto dal territorio”, augurando a studenti e studentesse di non arrendersi mai all’ordinario e a lasciarsi guidare dalla curiosità. 

    Focus su spazi e prospettive

    L'intervento dell'ing. Andrea Moretti
    L'intervento dell'ing. Andrea Moretti

    La mattinata è proseguita con un incontro dedicato al tema “Liceo della contemporaneità: futuri possibili”, dove sono intervenuti il prof. Ugo Carlone (Università di Perugia), il dr. Daniele Zepparelli (Umbria Green Festival) e la prof.ssa Alessia Terrasi dell’Istituto Salvatorelli-Moneta, insieme ad alcuni studenti delle classi prime del nuovo indirizzo.

    L’iniziativa si è conclusa con un focus su “Nuovi spazi, nuovi apprendimenti”, a cura dell’ing. Moretti e del prof. Marco Rampazzo, dedicato alla valorizzazione degli ambienti didattici innovativi.

     

    Scuola25011.IC


     

    modificato il 22/10/2025
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti

    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540

    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia

    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111

    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Feedback accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca