(Cittadino e Provincia) – Panicale, 28 ottobre 2025 – La storica sede del complesso di San Sebastiano, in via Belevedere a Panicale, è al centro di una serie di progetti collegati tra loro. Progetti pensati e promossi dall’Unione dei Comuni del Trasimeno, dal Comune di Panicale e dall’impresa sociale giovanile Generazione T, in accordo con l’ente Asp Sebastiano e che muoveranno oltre trecentomila euro di investimenti. Tra le novità la riqualificazione della sala convegni che diventerà il centro per la formazione socio-sanitaria, per l’educazione e formazione digitale e per le politiche giovanili del Trasimeno.
In particolare l’Unione dei Comuni si è aggiudicata il bando nazionale ANCI Giovani (80.000 euro, più 20.000 di cofinanziamento dell’Unione) grazie al quale, nel 2026 verranno progettate le prossime politiche giovanili del territorio del Trasimeno.
Generazione T, in accordo con Asp San Sebastiano e Comune di Panicale, si è aggiudicato un bando di Fondazione Perugia (per 17.500 euro, da realizzare sin da subito) con il progetto "Spazio Comune: co-progettare il futuro di Panicale" - Bando Arte 2025 - Luoghi in Comune".
L’Unione dei Comuni ha inserito nella strategia Aree Interne il progetto di riqualificazione della Sala convegni (200.000 euro) d’intesa con Asp San Sebastiano, per farne, come detto, la sede rinnovata della formazione degli operatori sociosanitari del Trasimeno.
A questi finanziamenti si devono aggiungere i lavori di manutenzione concordati con il Distretto Sanitario Trasimeno per il rinnovo del contratto di locazione sottoscritto poche settimane fa, che lega la sede della sanità del Trasimeno a via Belvedere per altri sei anni. Si tratta di 200.000 euro di opere programmate dall’ente Asp San Sebastiano grazie al lavoro del precedente presidente Maurizio Bruni e dell’attuale consiglio guidato da Giuseppina Marcantoni, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Panicale, che ha curato la regia degli interventi e condotto le trattative che hanno portato al rinnovo dell’accordo con la Usl 1.
“Oltre a questo importante e complesso piano di rigenerazione – riferisce l’Amministrazioone comunale guidata dal sindaco Giulio Cherubini - grazie alla donazione di Luca Cesarini, cui va il nostro sentito ringraziamento e dell’ente di servizi, verrà installata un’area fitness nel giardino del San Sebastiano, nel ricordo dei propri genitori, Gun e Giuliano, che con Panicale avevano un legame stretto e sentito. L’inaugurazione di questo nuovo spazio avverrà sabato 1 novembre alle ore 16”.
Panicale25031.ET
(Cittadino e Provincia) – Panicale, 28 ottobre 2025 – La storica sede del complesso di San Sebastiano, in via Belevedere a Panicale, è al centro di una serie di progetti collegati tra loro. Progetti pensati e promossi dall’Unione dei Comuni del Trasimeno, dal Comune di Panicale e dall’impresa sociale giovanile Generazione T, in accordo con l’ente Asp Sebastiano e che muoveranno oltre trecentomila euro di investimenti. Tra le novità la riqualificazione della sala convegni che diventerà il centro per la formazione socio-sanitaria, per l’educazione e formazione digitale e per le politiche giovanili del Trasimeno.
In particolare l’Unione dei Comuni si è aggiudicata il bando nazionale ANCI Giovani (80.000 euro, più 20.000 di cofinanziamento dell’Unione) grazie al quale, nel 2026 verranno progettate le prossime politiche giovanili del territorio del Trasimeno.
Generazione T, in accordo con Asp San Sebastiano e Comune di Panicale, si è aggiudicato un bando di Fondazione Perugia (per 17.500 euro, da realizzare sin da subito) con il progetto "Spazio Comune: co-progettare il futuro di Panicale" - Bando Arte 2025 - Luoghi in Comune".
L’Unione dei Comuni ha inserito nella strategia Aree Interne il progetto di riqualificazione della Sala convegni (200.000 euro) d’intesa con Asp San Sebastiano, per farne, come detto, la sede rinnovata della formazione degli operatori sociosanitari del Trasimeno.
A questi finanziamenti si devono aggiungere i lavori di manutenzione concordati con il Distretto Sanitario Trasimeno per il rinnovo del contratto di locazione sottoscritto poche settimane fa, che lega la sede della sanità del Trasimeno a via Belvedere per altri sei anni. Si tratta di 200.000 euro di opere programmate dall’ente Asp San Sebastiano grazie al lavoro del precedente presidente Maurizio Bruni e dell’attuale consiglio guidato da Giuseppina Marcantoni, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Panicale, che ha curato la regia degli interventi e condotto le trattative che hanno portato al rinnovo dell’accordo con la Usl 1.
“Oltre a questo importante e complesso piano di rigenerazione – riferisce l’Amministrazioone comunale guidata dal sindaco Giulio Cherubini - grazie alla donazione di Luca Cesarini, cui va il nostro sentito ringraziamento e dell’ente di servizi, verrà installata un’area fitness nel giardino del San Sebastiano, nel ricordo dei propri genitori, Gun e Giuliano, che con Panicale avevano un legame stretto e sentito. L’inaugurazione di questo nuovo spazio avverrà sabato 1 novembre alle ore 16”.
Panicale25031.ET