Dal 28 novembre al 3 dicembre il CERP ospita l’evento benefico che unisce associazioni, comunità e tradizioni
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 24 novembre 2025 - Perugia ritrova il suo Natale più autentico, quello fatto di mani che creano, comunità che si stringono e solidarietà che diventa concretezza. Questa mattina, nella sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia, è stata presentata la quinta edizione del “Mercatino di Natale in Rocca”, l’evento benefico promosso dall’APS Accademia Focus che tornerà ad animare gli spazi del CERP (Centro Espositivo Rocca Paolina) dal 28 novembre al 3 dicembre.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, dell’Università per Stranieri, della Fondazione Don Lorenzo Milani e della Fondazione S. Anna, e ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di persone e famiglie in difficoltà, sostenendo al contempo le attività di numerose associazioni del territorio attraverso la vendita di manufatti, libri, oggetti artigianali e altri prodotti dei loro laboratori.
Ad aprire la conferenza stampa sono state le parole della presidente dell’Accademia Focus, Elvira Carrese, che ha ricordato l’appuntamento con l’inaugurazione del 28 novembre. “Lo stare insieme ci aiuta a lavorare bene. Quello che ci muove è la solidarietà e soprattutto la possibilità di dare felicità alle persone più fragili: questo è il nostro scopo” ha dichiarato, sottolineando come il Mercatino rappresenti un momento di incontro ma anche di responsabilità condivisa.
Carrese ha inoltre ricordato le finalità benefiche di questa edizione: una parte del ricavato sarà destinata a sostenere una famiglia di Gaza ospitata dal Comune di Perugia, mentre un’altra parte costituirà la base per una borsa di studio dedicata a una giovane del Kosovo seguita dalla Caritas, primo passo di un progetto più ampio volto a offrire nuove opportunità formative e professionali a donne in situazioni di fragilità.
Tra le novità annunciate spicca “L’Angolo delle dolcezze”, uno spazio che riunirà realtà diverse ma unite dallo stesso spirito natalizio: l’ANT con i suoi cesti regalo, la Brigata Indipendente con prodotti da degustare e acquistare, le suore benedettine con i loro lavori artigianali e il CNOS con suggestive casette di marzapane preparate dagli allievi.
“Un modo diverso e caloroso – ha aggiunto la presidente dell’Accademia Focus - per stare insieme e condividere le tipicità del Natale in Umbria”.
Il vicepresidente dell’Accademia Focus, Giovanni Bocco, ha illustrato il programma della settimana, scandita da appuntamenti culturali e laboratori per tutte le età.
Si comincerà venerdì 28 novembre alle 16 con l’inaugurazione del Mercatino e l’apertura degli stand.
Il 29 novembre, sempre alle 16, sarà presentato il volume “La Cucina Umbra di Natale”, accompagnato da una degustazione delle tradizionali ciaramicole.
Il 30 novembre e il 3 dicembre saranno invece i giorni dedicati ai laboratori “Lavoriamo con il Telaio della Nonna”, a cura dell’associazione Intrecciamo i Fili e rivolti sia ad adulti che a bambini, per riscoprire antiche manualità e un artigianato che unisce le generazioni.
Il 1° dicembre spazio alla narrazione con le Fiabe di Natale dell’Umbria, raccontate da Donato Loscalzo e Daniele Melani.
Il 2 dicembre, alle 16.30 nella Sala del Consiglio della Provincia, si terrà infine il Concerto di Natale del Coro di Voci Bianche del Conservatorio Morlacchi, uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione.
A seguire sono intervenuti alcuni rappresentanti delle numerose associazioni che prenderanno parte al Mercatino, ciascuno portando la propria esperienza e il proprio grazie.
Ha aperto gli interventi Silvia Bagnarelli della Caritas diocesana, che ha definito questa partecipazione “una carezza”, un gesto che sostiene non solo le famiglie ma anche il lavoro quotidiano dell’organizzazione.
Per l’associazione “Uno in Più”, la presidente Silvia Boccolacci ha ricordato l’importanza dell’incontro e della partecipazione: “Un’occasione strepitosa per fare rete, conoscersi e farsi conoscere dal territorio. I nostri ragazzi saranno presenti e attivi al Mercatino”.
È quindi intervenuto Federico Massinelli del CNOS FAP – Salesiani Don Bosco, che ha sottolineato la centralità della formazione professionale e della collaborazione: “Ringrazio per questa opportunità, condividiamo pienamente lo spirito dell’iniziativa”.
Giuseppe Bolognini, dell’associazione Intrecciamo i Fili, ha raccontato il valore sociale del loro laboratorio, “una scuola del tessuto che recupera antichi macchinari, insegna a bambini e adulti e accompagna persone con disabilità in un percorso di manualità e inclusione”.
A seguire, Maria Teresa Frattegiani, madre di una suora del Monastero del Buon Gesù di Orvieto, ha portato la testimonianza delle religiose: “Le nostre suore vivono di provvidenza e dei lavori che realizzano: oggetti in pelle, candele, piccole opere artigiane che sono frutto di preghiera e dedizione”.
Quindi è intervenuto Alessandro Massarelli della Comunità di Sant’Egidio, ricordando l’importanza del sostegno quotidiano ai più vulnerabili: “Con i fondi raccolti garantiamo alimenti distribuiti ogni mese, accoglienza ai più poveri e raccolta di vestiario”.
Hanno poi portato il loro saluto e il loro entusiasmo altre realtà protagoniste di questa edizione.
Valentina Butera, pittrice autodidatta appassionata di arte contemporanea, ha raccontato che esporrà opere colorate di varie dimensioni, dedicate alla natura, agli animali e ad atmosfere astratte: “Grazie per questa opportunità, è bello far parte di questa squadra: sarà una bellissima esperienza”.
Per Fondazione ANT, Francesca Riccioni ha sottolineato che il Mercatino rappresenta “un momento per stare nella nostra città, raccogliere fondi, fare rete e conoscersi”, ricordando il grande impegno dei volontari nel sostegno quotidiano ai malati oncologici.
Infine Rita Nesta, in rappresentanza di AVIS Perugia, ha evidenziato il valore inclusivo dell’iniziativa: “Un momento bello che mette in collegamento e collaborazione più realtà. Felici di esserci”.
AVIS Comunale Perugia – Caritas Diocesana Perugia/Città della Pieve – Comunità di Sant’Egidio – Associazione CNOS FAP Salesiani Don Bosco – Associazione Intrecciamo i Fili APS – Consorzio Auriga – La Brigata Indipendente APS – Uno in Più APS Sindrome Down ETS – Suore Benedettine Monastero S. Anna (Bastia Umbra) – Istituto Bernardino di Betto – IIS Cavour Marconi Pascal – Fondazione ANT Franco Pannuti ETS – Valentina Butera (pittrice) – Morlacchi Editore – Biblioteca delle Nuvole – Assicurazione Vittoria – Monastero del Buon Gesù di Orvieto – Accademia Focus APS.
Sociale25027.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 24 novembre 2025 - Perugia ritrova il suo Natale più autentico, quello fatto di mani che creano, comunità che si stringono e solidarietà che diventa concretezza. Questa mattina, nella sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia, è stata presentata la quinta edizione del “Mercatino di Natale in Rocca”, l’evento benefico promosso dall’APS Accademia Focus che tornerà ad animare gli spazi del CERP (Centro Espositivo Rocca Paolina) dal 28 novembre al 3 dicembre.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, dell’Università per Stranieri, della Fondazione Don Lorenzo Milani e della Fondazione S. Anna, e ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di persone e famiglie in difficoltà, sostenendo al contempo le attività di numerose associazioni del territorio attraverso la vendita di manufatti, libri, oggetti artigianali e altri prodotti dei loro laboratori.
Ad aprire la conferenza stampa sono state le parole della presidente dell’Accademia Focus, Elvira Carrese, che ha ricordato l’appuntamento con l’inaugurazione del 28 novembre. “Lo stare insieme ci aiuta a lavorare bene. Quello che ci muove è la solidarietà e soprattutto la possibilità di dare felicità alle persone più fragili: questo è il nostro scopo” ha dichiarato, sottolineando come il Mercatino rappresenti un momento di incontro ma anche di responsabilità condivisa.
Carrese ha inoltre ricordato le finalità benefiche di questa edizione: una parte del ricavato sarà destinata a sostenere una famiglia di Gaza ospitata dal Comune di Perugia, mentre un’altra parte costituirà la base per una borsa di studio dedicata a una giovane del Kosovo seguita dalla Caritas, primo passo di un progetto più ampio volto a offrire nuove opportunità formative e professionali a donne in situazioni di fragilità.
Tra le novità annunciate spicca “L’Angolo delle dolcezze”, uno spazio che riunirà realtà diverse ma unite dallo stesso spirito natalizio: l’ANT con i suoi cesti regalo, la Brigata Indipendente con prodotti da degustare e acquistare, le suore benedettine con i loro lavori artigianali e il CNOS con suggestive casette di marzapane preparate dagli allievi.
“Un modo diverso e caloroso – ha aggiunto la presidente dell’Accademia Focus - per stare insieme e condividere le tipicità del Natale in Umbria”.
Il vicepresidente dell’Accademia Focus, Giovanni Bocco, ha illustrato il programma della settimana, scandita da appuntamenti culturali e laboratori per tutte le età.
Si comincerà venerdì 28 novembre alle 16 con l’inaugurazione del Mercatino e l’apertura degli stand.
Il 29 novembre, sempre alle 16, sarà presentato il volume “La Cucina Umbra di Natale”, accompagnato da una degustazione delle tradizionali ciaramicole.
Il 30 novembre e il 3 dicembre saranno invece i giorni dedicati ai laboratori “Lavoriamo con il Telaio della Nonna”, a cura dell’associazione Intrecciamo i Fili e rivolti sia ad adulti che a bambini, per riscoprire antiche manualità e un artigianato che unisce le generazioni.
Il 1° dicembre spazio alla narrazione con le Fiabe di Natale dell’Umbria, raccontate da Donato Loscalzo e Daniele Melani.
Il 2 dicembre, alle 16.30 nella Sala del Consiglio della Provincia, si terrà infine il Concerto di Natale del Coro di Voci Bianche del Conservatorio Morlacchi, uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione.
A seguire sono intervenuti alcuni rappresentanti delle numerose associazioni che prenderanno parte al Mercatino, ciascuno portando la propria esperienza e il proprio grazie.
Ha aperto gli interventi Silvia Bagnarelli della Caritas diocesana, che ha definito questa partecipazione “una carezza”, un gesto che sostiene non solo le famiglie ma anche il lavoro quotidiano dell’organizzazione.
Per l’associazione “Uno in Più”, la presidente Silvia Boccolacci ha ricordato l’importanza dell’incontro e della partecipazione: “Un’occasione strepitosa per fare rete, conoscersi e farsi conoscere dal territorio. I nostri ragazzi saranno presenti e attivi al Mercatino”.
È quindi intervenuto Federico Massinelli del CNOS FAP – Salesiani Don Bosco, che ha sottolineato la centralità della formazione professionale e della collaborazione: “Ringrazio per questa opportunità, condividiamo pienamente lo spirito dell’iniziativa”.
Giuseppe Bolognini, dell’associazione Intrecciamo i Fili, ha raccontato il valore sociale del loro laboratorio, “una scuola del tessuto che recupera antichi macchinari, insegna a bambini e adulti e accompagna persone con disabilità in un percorso di manualità e inclusione”.
A seguire, Maria Teresa Frattegiani, madre di una suora del Monastero del Buon Gesù di Orvieto, ha portato la testimonianza delle religiose: “Le nostre suore vivono di provvidenza e dei lavori che realizzano: oggetti in pelle, candele, piccole opere artigiane che sono frutto di preghiera e dedizione”.
Quindi è intervenuto Alessandro Massarelli della Comunità di Sant’Egidio, ricordando l’importanza del sostegno quotidiano ai più vulnerabili: “Con i fondi raccolti garantiamo alimenti distribuiti ogni mese, accoglienza ai più poveri e raccolta di vestiario”.
Hanno poi portato il loro saluto e il loro entusiasmo altre realtà protagoniste di questa edizione.
Valentina Butera, pittrice autodidatta appassionata di arte contemporanea, ha raccontato che esporrà opere colorate di varie dimensioni, dedicate alla natura, agli animali e ad atmosfere astratte: “Grazie per questa opportunità, è bello far parte di questa squadra: sarà una bellissima esperienza”.
Per Fondazione ANT, Francesca Riccioni ha sottolineato che il Mercatino rappresenta “un momento per stare nella nostra città, raccogliere fondi, fare rete e conoscersi”, ricordando il grande impegno dei volontari nel sostegno quotidiano ai malati oncologici.
Infine Rita Nesta, in rappresentanza di AVIS Perugia, ha evidenziato il valore inclusivo dell’iniziativa: “Un momento bello che mette in collegamento e collaborazione più realtà. Felici di esserci”.
AVIS Comunale Perugia – Caritas Diocesana Perugia/Città della Pieve – Comunità di Sant’Egidio – Associazione CNOS FAP Salesiani Don Bosco – Associazione Intrecciamo i Fili APS – Consorzio Auriga – La Brigata Indipendente APS – Uno in Più APS Sindrome Down ETS – Suore Benedettine Monastero S. Anna (Bastia Umbra) – Istituto Bernardino di Betto – IIS Cavour Marconi Pascal – Fondazione ANT Franco Pannuti ETS – Valentina Butera (pittrice) – Morlacchi Editore – Biblioteca delle Nuvole – Assicurazione Vittoria – Monastero del Buon Gesù di Orvieto – Accademia Focus APS.
Sociale25027.IC