Grande partecipazione al convegno organizzato dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Comitato Regionale FIGC – LND dell’Umbria
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 25 novembre 2025 - Si è tenuto ieri pomeriggio, presso l’Auditorium della F.I.G.C., in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” il convegno in materia di prevenzione della violenza sulle donne – che si inserisce nell’ambito della campagna nazionale della Polizia di Stato “Questo non è Amore”. Il convegno è stato organizzato dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Comitato Regionale FIGC – LND dell’Umbria.
Dopo i saluti del Presidente del Comitato Regionale FIGC – LND Umbria, della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi e del Questore della provincia di Perugia, Dario Sallustio, ci sono stati gli interventi incentrati sugli strumenti preventivi amministrativi, repressivi, ma anche educativi e sociali del Dirigente della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile della Questura di Perugia, dott.ssa Maria Assunta Ghizzoni; del Direttore Tecnico Superiore della Polizia di Stato, dott.ssa Cristina Bonucchi, del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, dr.ssa Patrizia Mattei, della Presidente di “Libera…Mente Donna”, avv. Maurita Lombardi; del Responsabile Scientifico dell’Associazione Libertas Margot, Psicologo e Psicoterapeuta, dr. Federico De Salvo e del Past President di Soroptimist International Club Perugia, dr.ssa Gabriella Agnusdei.
Presenti all’evento, oltre al Presidente della Regione, Stefania Proietti, alla consigliera della Provincia di Perugia con delega alle Pari Opportunità, Francesca Pasquino, al Prefetto della provincia di Perugia, Francesco Zito, alla consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, ai vertici regionali e provinciali di tutte le Forze di Polizia e tutte le altre autorità civili e militari, anche gli Allievi Vice Ispettori dell’Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato “R. Lanari” di Spoleto, l’allenatore della squadra femminile di volley Bartoccini Mc Restauri Perugia, Andrea Giovi, il Capitano Immacolata Siressi e la giocatrice Benedetta Bartolini, oltre agli appartenenti di numerose e variegate società sportive del comprensorio perugino – tra cui il Perugia Calcio, l’ASD Poeti del JUDO, il Karate CUS Perugia, la Libertas Rari Nantes, il Perugia Fight boxing school - e una rappresentanza di studenti dell’istituto comprensivo Perugia 12 di Ponte San Giovanni.
Il Questore della provincia di Perugia, Dr. Dario Sallustio, ha commentato: “In occasione della campagna internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ribadiamo il nostro impegno quotidiano nel contrasto a ogni forma di abuso, in un percorso che richiede un forte e continuo lavoro sinergico tra tutte le Istituzioni. È fondamentale investire nell’educazione dei giovani, cittadini di domani, affinché si radichi una cultura del rispetto, dell’ascolto e della parità. Solo formando nuove generazioni consapevoli potremo costruire una società capace di prevenire la violenza e di riconoscere, tempestivamente, ogni segnale di rischio. A tale compito fondamentale sono chiamati gli adulti, siano essi genitori, allenatori o insegnanti che, con l’esempio quotidiano, il linguaggio e l’educazione affettiva possono insegnare che le relazioni si basano sull’uguaglianza, sulla responsabilità sull’ascolto e il rispetto. Coltivare questi valori fin dall’infanzia, nei vari ambiti della vita dei bambini, è uno strumento fondamentale per prevenire la violenza di genere”.
“Il movimento dilettantistico ha risposto in maniera importante all’iniziativa organizzata in collaborazione con la Questura di Perugia in occasione della campagna internazionale per il contrasto al fenomeno della violenza contro le donne e di questo non possiamo che essere orgogliosi. Queste attività diventano uno strumento concreto per cambiare la cultura, per generare consapevolezza, per dare voce a chi non l’ha avuta o non ha potuto averla. Però è necessaria una sinergia reale tra le famiglie e tutte le componenti della nostra comunità per costruire un argine solido contro la violenza e restituire centralità ai valori umani, focalizzando il dibattito pubblico sull’importanza dell’educazione sentimentale, della responsabilità individuale, della libertà e dell’uguaglianza” – così il Presidente del C.R. Umbria della L.N.D., Luigi Repace.
La campagna permanente “Questo non è Amore” della Polizia di Stato proseguirà anche domani pomeriggio, alle ore 15:00, presso il Centro Commerciale “Gherlinda” di Corciano, dove verrà allestito uno stand informativo nel quale sarà presente personale specializzato della Divisione Anticrimine che fornirà consigli utili a tutela delle vittime e delucidazioni sull’attività svolta quotidianamente dagli operatori di Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne.
Pariopportunità25034.red/IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 25 novembre 2025 - Si è tenuto ieri pomeriggio, presso l’Auditorium della F.I.G.C., in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” il convegno in materia di prevenzione della violenza sulle donne – che si inserisce nell’ambito della campagna nazionale della Polizia di Stato “Questo non è Amore”. Il convegno è stato organizzato dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Comitato Regionale FIGC – LND dell’Umbria.
Dopo i saluti del Presidente del Comitato Regionale FIGC – LND Umbria, della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi e del Questore della provincia di Perugia, Dario Sallustio, ci sono stati gli interventi incentrati sugli strumenti preventivi amministrativi, repressivi, ma anche educativi e sociali del Dirigente della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile della Questura di Perugia, dott.ssa Maria Assunta Ghizzoni; del Direttore Tecnico Superiore della Polizia di Stato, dott.ssa Cristina Bonucchi, del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, dr.ssa Patrizia Mattei, della Presidente di “Libera…Mente Donna”, avv. Maurita Lombardi; del Responsabile Scientifico dell’Associazione Libertas Margot, Psicologo e Psicoterapeuta, dr. Federico De Salvo e del Past President di Soroptimist International Club Perugia, dr.ssa Gabriella Agnusdei.
Presenti all’evento, oltre al Presidente della Regione, Stefania Proietti, alla consigliera della Provincia di Perugia con delega alle Pari Opportunità, Francesca Pasquino, al Prefetto della provincia di Perugia, Francesco Zito, alla consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi, ai vertici regionali e provinciali di tutte le Forze di Polizia e tutte le altre autorità civili e militari, anche gli Allievi Vice Ispettori dell’Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato “R. Lanari” di Spoleto, l’allenatore della squadra femminile di volley Bartoccini Mc Restauri Perugia, Andrea Giovi, il Capitano Immacolata Siressi e la giocatrice Benedetta Bartolini, oltre agli appartenenti di numerose e variegate società sportive del comprensorio perugino – tra cui il Perugia Calcio, l’ASD Poeti del JUDO, il Karate CUS Perugia, la Libertas Rari Nantes, il Perugia Fight boxing school - e una rappresentanza di studenti dell’istituto comprensivo Perugia 12 di Ponte San Giovanni.
Il Questore della provincia di Perugia, Dr. Dario Sallustio, ha commentato: “In occasione della campagna internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ribadiamo il nostro impegno quotidiano nel contrasto a ogni forma di abuso, in un percorso che richiede un forte e continuo lavoro sinergico tra tutte le Istituzioni. È fondamentale investire nell’educazione dei giovani, cittadini di domani, affinché si radichi una cultura del rispetto, dell’ascolto e della parità. Solo formando nuove generazioni consapevoli potremo costruire una società capace di prevenire la violenza e di riconoscere, tempestivamente, ogni segnale di rischio. A tale compito fondamentale sono chiamati gli adulti, siano essi genitori, allenatori o insegnanti che, con l’esempio quotidiano, il linguaggio e l’educazione affettiva possono insegnare che le relazioni si basano sull’uguaglianza, sulla responsabilità sull’ascolto e il rispetto. Coltivare questi valori fin dall’infanzia, nei vari ambiti della vita dei bambini, è uno strumento fondamentale per prevenire la violenza di genere”.
“Il movimento dilettantistico ha risposto in maniera importante all’iniziativa organizzata in collaborazione con la Questura di Perugia in occasione della campagna internazionale per il contrasto al fenomeno della violenza contro le donne e di questo non possiamo che essere orgogliosi. Queste attività diventano uno strumento concreto per cambiare la cultura, per generare consapevolezza, per dare voce a chi non l’ha avuta o non ha potuto averla. Però è necessaria una sinergia reale tra le famiglie e tutte le componenti della nostra comunità per costruire un argine solido contro la violenza e restituire centralità ai valori umani, focalizzando il dibattito pubblico sull’importanza dell’educazione sentimentale, della responsabilità individuale, della libertà e dell’uguaglianza” – così il Presidente del C.R. Umbria della L.N.D., Luigi Repace.
La campagna permanente “Questo non è Amore” della Polizia di Stato proseguirà anche domani pomeriggio, alle ore 15:00, presso il Centro Commerciale “Gherlinda” di Corciano, dove verrà allestito uno stand informativo nel quale sarà presente personale specializzato della Divisione Anticrimine che fornirà consigli utili a tutela delle vittime e delucidazioni sull’attività svolta quotidianamente dagli operatori di Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne.
Pariopportunità25034.red/IC