Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Area: Segreteria Generale
Servizio: Segreteria Generale
Telefono: 075-368.1205
Responsabile: Grilli Francesco (Segretario Direttore Generale)
E-mail: francesco.grilli@provincia.perugia.it
Indirizzo: Piazza Italia, 11 - PERUGIA Mappa: visualizza
-->
Descrizione delle competenze:
La Segreteria Generale della Provincia è retta dal Segretario Generale nominato, ai sensi dell’art. 99 del D. Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, dal Presidente della Provincia da cui dipende funzionalmente. Il Segretario Generale:
- svolge una funzione consultiva, referente e di assistenza alle riunioni degli organi collegiali (Consiglio provinciale ed Assemblea dei Sindaci) e ne cura la verbalizzazione;
- previa verifica dell'istruttoria, si esprime sulla conformità giuridico-amministrativa delle proposte di deliberazione e di decreti sottoposti al Consiglio, all'Assemblea e al Presidente, provvedendo ai conseguenti atti di pubblicità;
- svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente e dei dirigenti in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti;
- provvede a forme di controllo sulla legittimità e sulla regolarità amministrativa degli atti dei dirigenti, delle relative procedure al fine di evitare eventuali comportamenti illegittimi;
- può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'Ente;
- esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal Presidente della Provincia;
- è responsabile della pubblicazione dei decreti degli organi di governo, delle delibere di Consiglio e dell'Assemblea sull’albo pretorio on-line dell’Ente.
Inoltre, il Segretario Provinciale è il responsabile per la prevenzione della corruzione (art. 1, comma 7 della L. 190/2012). Tale attribuzione, unitamente alle funzioni "referenti" del segretario (cioè alle funzioni consultive e di assistenza agli organi politici) fanno si che lo stesso rivesta la figura di garante della legalità generale dell'azione amministrativa nell'ambito della Provincia.
Il Segretario Generale, nell’esercizio delle proprie funzioni è coadiuvato dal ViceSegretario, che lo supplisce e lo sostituisce ad ogni effetto di legge, in tutti i casi di vacanza, assenza ed impedimento e, comunque, ogni qualvolta ve ne sia la necessità. Al fine di assicurare le funzionalità della segreteria generale, il Segretario è assistito nell’esercizio delle proprie funzioni dal Servizio Gestione del Personale e funzioni generali.
Alla Segreteria fanno capo le funzioni del Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD o DPO: Data Protection Officer), istituito ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 e preposto, insieme alle altre strutture interne, all’attuazione degli adempimenti organizzativi, documentali e tecnici derivanti dall’applicazione della normativa europea e dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di trattamento dei dati personali”, come modificato dal d.lgs. 101/2018, compresa la gestione dei rapporti con il Garante per la protezione dei dati personali.
Coadiuvato dall’Ufficio adibito ai Controlli Interni svolge i controlli successivi di regolarità amministrativa sugli atti ed elabora i relativi report. Svolge in oltre funzioni di supporto all’ufficio elettorale e al seggio in occasione delle elezioni degli organismi politici.
Nel caso in cui non sia nominato il Direttore Generale, il Segretario svolge le funzioni di cui all’art.101 del CCNL 17/12/2020 con relativa assegnazione delle strutture e del personale di supporto alla Direzione Generale.
Area: Segreteria Generale
Servizio: Segreteria Generale
Telefono: 075-368.1205
Responsabile: Grilli Francesco (Segretario Direttore Generale)
E-mail: francesco.grilli@provincia.perugia.it
Indirizzo: Piazza Italia, 11 - PERUGIA Mappa: visualizza
-->
Descrizione delle competenze:
La Segreteria Generale della Provincia è retta dal Segretario Generale nominato, ai sensi dell’art. 99 del D. Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, dal Presidente della Provincia da cui dipende funzionalmente. Il Segretario Generale:
- svolge una funzione consultiva, referente e di assistenza alle riunioni degli organi collegiali (Consiglio provinciale ed Assemblea dei Sindaci) e ne cura la verbalizzazione;
- previa verifica dell'istruttoria, si esprime sulla conformità giuridico-amministrativa delle proposte di deliberazione e di decreti sottoposti al Consiglio, all'Assemblea e al Presidente, provvedendo ai conseguenti atti di pubblicità;
- svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente e dei dirigenti in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti;
- provvede a forme di controllo sulla legittimità e sulla regolarità amministrativa degli atti dei dirigenti, delle relative procedure al fine di evitare eventuali comportamenti illegittimi;
- può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'Ente;
- esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal Presidente della Provincia;
- è responsabile della pubblicazione dei decreti degli organi di governo, delle delibere di Consiglio e dell'Assemblea sull’albo pretorio on-line dell’Ente.
Inoltre, il Segretario Provinciale è il responsabile per la prevenzione della corruzione (art. 1, comma 7 della L. 190/2012). Tale attribuzione, unitamente alle funzioni "referenti" del segretario (cioè alle funzioni consultive e di assistenza agli organi politici) fanno si che lo stesso rivesta la figura di garante della legalità generale dell'azione amministrativa nell'ambito della Provincia.
Il Segretario Generale, nell’esercizio delle proprie funzioni è coadiuvato dal ViceSegretario, che lo supplisce e lo sostituisce ad ogni effetto di legge, in tutti i casi di vacanza, assenza ed impedimento e, comunque, ogni qualvolta ve ne sia la necessità. Al fine di assicurare le funzionalità della segreteria generale, il Segretario è assistito nell’esercizio delle proprie funzioni dal Servizio Gestione del Personale e funzioni generali.
Alla Segreteria fanno capo le funzioni del Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD o DPO: Data Protection Officer), istituito ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 e preposto, insieme alle altre strutture interne, all’attuazione degli adempimenti organizzativi, documentali e tecnici derivanti dall’applicazione della normativa europea e dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di trattamento dei dati personali”, come modificato dal d.lgs. 101/2018, compresa la gestione dei rapporti con il Garante per la protezione dei dati personali.
Coadiuvato dall’Ufficio adibito ai Controlli Interni svolge i controlli successivi di regolarità amministrativa sugli atti ed elabora i relativi report. Svolge in oltre funzioni di supporto all’ufficio elettorale e al seggio in occasione delle elezioni degli organismi politici.
Nel caso in cui non sia nominato il Direttore Generale, il Segretario svolge le funzioni di cui all’art.101 del CCNL 17/12/2020 con relativa assegnazione delle strutture e del personale di supporto alla Direzione Generale.