Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Area: Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione
Servizio: Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale, Digitalizzazione e Informazione
Telefono: 075-368.1614
Responsabile: Rossi Barbara
E-mail: barbara.rossi@provincia.perugia.it
Sede: Via Palermo, 21/c Mappa: visualizza
Descrizione competenze:
Il Servizio svolge le funzioni in materia di pianificazione di area vasta, in coerenza con il quadro normativo vigente di fonte nazionale (D.Lgs 267/2000, D.Lgs. 42/2004, L.n. 56/2014), ma anche regionale (LL.RR. n. 1/2015 e 10/2015), tramite il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), che rappresenta lo strumento della pianificazione territoriale e urbanistica tra più Comuni e di area vasta, di dimensione strategica, programmatica e regolativa nonché, lo strumento unico di pianificazione paesaggistica ed ambientale del territorio provinciale.
Nell’ambito delle suddette competenze il Servizio si occupa del procedimento di revisione, implementazione e aggiornamento del PTCP e relative varianti, in
adeguamento agli strumenti urbanistici sovraordinati, a Piani, Programmi ed allo scenario normativo comunitario, nazionale e regionale vigente; cura la gestione e l’aggiornamento del repertorio cartografico del PTCP, in collaborazione con i sistemi informativi dell’Ente, della Regione e dei Comuni; progetta, sviluppa e aggiorna, nell’ambito della rete internet, webgis e sistemi di diffusione e consultazione della banca dati cartografica e tematica.
Partecipa a processi di copianificazione interistituzionale con lo Stato, le Regioni e i Comuni; promuove culturalmente il tema della pianificazione di area vasta. Sulla base del PTCP svolge, nelle varie fasi procedimentali, attività di verifica circa la compatibilità dal punto di vista paesaggistico-ambientale dei nuovi PRG comunali e loro varianti nonché di tutti i progetti pubblici e privati sottoposti a procedimenti di V.I.A., VAS e PAUR (D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i.), partecipando alle conferenze di servizi indette dalle amministrazioni procedenti e rilasciando i relativi pareri, in cui la tematica prevalente è il paesaggio e l’ambiente.
Per quanto riguarda le funzioni di competenza della Provincia in materia di protezione civile, vista la preadozione con GDR n.602/2019 del disegno di legge regionale “Testo unico in materia di protezione civile”, il Servizio svolgerà secondo quanto previsto dal disegno di legge le attività di coordinamento della pianificazione dei rischi di propria competenza, stabilite dai programmi e dai piani generali. Cura la stesura del piano provinciale di emergenza sulla base degli indirizzi regionali. Il Servizio svolge le attività amministrative relative ai controlli ambientali di competenza provinciale ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. o delegati dalla Regione ai sensi della l.r. n. 10/2015.
Il Servizio è competente per tutte le materie di carattere ambientale non ricomprese nel trasferimento di funzioni alla regione (ad es. in materia di bonifica o rilascio Allegato rifiuti in procedura semplificata ex artt.214 e 216 del dlgs 152/06). Il Dirigente del Servizio svolge, direttamente o mediante sub delega, la funzione di “incaricato” ai fini della compilazione dei registri obbligatori di carico e scarico nel portale RENTRI.
Servizi informativi
Il Servizio, con riferimento alle funzioni relative ai servizi informativi dell’Ente è referente unico per le attività volte alla gestione e allo sviluppo di un sistema unitario, trasversale e integrato anche con le altre realtà istituzionali esterne. Il servizio pertanto:
- sviluppa progetti e coordina iniziative mirate a migliorare l’efficienza e l'efficacia dei servizi informatici dell’ente;
-gestisce la Server Farm dell'Ente, la sicurezza e l’efficienza degli impianti e delle strumentazioni informatiche sia a livello hardware che software.
-adotta soluzioni infrastrutturali e standard applicativi per la compliance con la normativa vigente a riguardo della tutela dei dati personali e della sicurezza
informatica.
-introduce e gestisce soluzioni per ottimizzare le risorse hardware al fine di ridurre i costi ed efficientare i servizi interni ed esterni.
- nell’ambito dei nuovi scenari, post pandemia individua e adotta soluzioni che permettano la fruizione dei servizi: indipendentemente dal dispositivo, luogo e
spazio temporale, (smart working, piattaforme collaborative, formazione a distanza, videoconferenze).
- definisce: linee guida, disciplinari, regolamenti e standard operativi negli ambiti ICT dell'ente per l'uniformità tecnica e l'integrazione delle attività gestionali.
Nella veste di unico referente dei servizi informatici dell’ente, il servizio può delegare altri servizi a implementare e gestire soluzioni e piattaforme per particolari scenari di competenza trasferendone anche le responsabilità che ne derivano.
Il Servizio, nel ritenere le competenze digitali come strumento per un cambiamento dei paradigmi culturali, produttivi, formativi e relazionali, ne promuove
la diffusione anche attraverso la formazione dei singoli dipendenti in collaborazione con altri soggetti istituzionali competenti in materia (es. Polizia Postale, AGID, esperti in sicurezza informatica).
Il Servizio adotta le misure necessarie per dare attuazione alla normativa, ai programmi e alle misure in materia di ICT. In particolare: Cad (Codice
Amministrazione Digitale), Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, Agenda Digitale Italiana e Agenda Digitale dell'Umbria.
Il Dirigente del Servizio assume il ruolo di Responsabile per la transizione al digitale dell’Ente, in tale veste, con riferimento ai compiti relativi alla transizione alla modalità digitale, risponde direttamente all’organo di vertice politico, fermo restando che le proposte di eventuali necessarie trasformazioni organizzative
dovranno essere condivise con la Direzione Generale, ove nominata, o con la Segreteria Generale.
Comunicazione
Il Servizio sviluppa le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire l’innovazione dell’ente e promuove la crescita nel nuovo ruolo di ente di area vasta. A tal fine opera per:
-la digitalizzazione dell'ente in un’ottica centrata sull’utente interno e esterno;
-rendere più efficiente l'organizzazione e i processi attraverso interventi sull'architettura del sistema mirati alla razionalizzazione e coerenza applicativa, con
investimenti in innovazione digitale e ICT volti anche a realizzare economie di scala e a razionalizzare la spesa pubblica;
- diffondere una cultura digitale sia all'interno dell'amministrazione sia verso i cittadini anche attraverso progetti in cooperazione con i Comuni del territorio;
- innovare i servizi che l'Ente d'area vasta intende offrire ai Comuni avvalendosi di tecnologiche avanzate.
Il dirigente del Servizio è responsabile del procedimento di pubblicazione sul sito web istituzionale, ed è supporto attivo, tramite l’Ufficio Comunicazione Informazione e transizione digitale, del Responsabile dell’ente per l’anticorruzione e la trasparenza.
Il Servizio coordina e presiede le attività di back-office dei redattori del sito internet, della intranet, dei siti tematici, dei profili social dell’Ente. Coordina le attività di informazione e diffusione di notizie riguardanti i servizi, i progetti e le azioni dell'Amministrazione. Tiene i rapporti con altri enti e istituzioni, oltre che con gli organi d'informazione regionali e nazionali. Si occupa inoltre (anche con specifiche convenzioni) della diffusione delle informazioni relative a iniziative e attività realizzate o promosse dai comuni del proprio territorio.
Il Servizio, nell'ambito della sua organizzazione e articolazione in uffici, promuove la circolarità delle informazioni, e in tale ambito sviluppa progetti trasversali
coinvolgendo professionalità presenti nei singoli uffici, agisce per la conoscenza e la condivisione di obiettivi, piani e programmi il cui raggiungimento e attuazione è oggetto di valutazione, sia individuale sia di gruppo.
Area: Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione
Servizio: Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale, Digitalizzazione e Informazione
Telefono: 075-368.1614
Responsabile: Rossi Barbara
E-mail: barbara.rossi@provincia.perugia.it
Sede: Via Palermo, 21/c Mappa: visualizza
Descrizione competenze:
Il Servizio svolge le funzioni in materia di pianificazione di area vasta, in coerenza con il quadro normativo vigente di fonte nazionale (D.Lgs 267/2000, D.Lgs. 42/2004, L.n. 56/2014), ma anche regionale (LL.RR. n. 1/2015 e 10/2015), tramite il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), che rappresenta lo strumento della pianificazione territoriale e urbanistica tra più Comuni e di area vasta, di dimensione strategica, programmatica e regolativa nonché, lo strumento unico di pianificazione paesaggistica ed ambientale del territorio provinciale.
Nell’ambito delle suddette competenze il Servizio si occupa del procedimento di revisione, implementazione e aggiornamento del PTCP e relative varianti, in
adeguamento agli strumenti urbanistici sovraordinati, a Piani, Programmi ed allo scenario normativo comunitario, nazionale e regionale vigente; cura la gestione e l’aggiornamento del repertorio cartografico del PTCP, in collaborazione con i sistemi informativi dell’Ente, della Regione e dei Comuni; progetta, sviluppa e aggiorna, nell’ambito della rete internet, webgis e sistemi di diffusione e consultazione della banca dati cartografica e tematica.
Partecipa a processi di copianificazione interistituzionale con lo Stato, le Regioni e i Comuni; promuove culturalmente il tema della pianificazione di area vasta. Sulla base del PTCP svolge, nelle varie fasi procedimentali, attività di verifica circa la compatibilità dal punto di vista paesaggistico-ambientale dei nuovi PRG comunali e loro varianti nonché di tutti i progetti pubblici e privati sottoposti a procedimenti di V.I.A., VAS e PAUR (D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i.), partecipando alle conferenze di servizi indette dalle amministrazioni procedenti e rilasciando i relativi pareri, in cui la tematica prevalente è il paesaggio e l’ambiente.
Per quanto riguarda le funzioni di competenza della Provincia in materia di protezione civile, vista la preadozione con GDR n.602/2019 del disegno di legge regionale “Testo unico in materia di protezione civile”, il Servizio svolgerà secondo quanto previsto dal disegno di legge le attività di coordinamento della pianificazione dei rischi di propria competenza, stabilite dai programmi e dai piani generali. Cura la stesura del piano provinciale di emergenza sulla base degli indirizzi regionali. Il Servizio svolge le attività amministrative relative ai controlli ambientali di competenza provinciale ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. o delegati dalla Regione ai sensi della l.r. n. 10/2015.
Il Servizio è competente per tutte le materie di carattere ambientale non ricomprese nel trasferimento di funzioni alla regione (ad es. in materia di bonifica o rilascio Allegato rifiuti in procedura semplificata ex artt.214 e 216 del dlgs 152/06). Il Dirigente del Servizio svolge, direttamente o mediante sub delega, la funzione di “incaricato” ai fini della compilazione dei registri obbligatori di carico e scarico nel portale RENTRI.
Servizi informativi
Il Servizio, con riferimento alle funzioni relative ai servizi informativi dell’Ente è referente unico per le attività volte alla gestione e allo sviluppo di un sistema unitario, trasversale e integrato anche con le altre realtà istituzionali esterne. Il servizio pertanto:
- sviluppa progetti e coordina iniziative mirate a migliorare l’efficienza e l'efficacia dei servizi informatici dell’ente;
-gestisce la Server Farm dell'Ente, la sicurezza e l’efficienza degli impianti e delle strumentazioni informatiche sia a livello hardware che software.
-adotta soluzioni infrastrutturali e standard applicativi per la compliance con la normativa vigente a riguardo della tutela dei dati personali e della sicurezza
informatica.
-introduce e gestisce soluzioni per ottimizzare le risorse hardware al fine di ridurre i costi ed efficientare i servizi interni ed esterni.
- nell’ambito dei nuovi scenari, post pandemia individua e adotta soluzioni che permettano la fruizione dei servizi: indipendentemente dal dispositivo, luogo e
spazio temporale, (smart working, piattaforme collaborative, formazione a distanza, videoconferenze).
- definisce: linee guida, disciplinari, regolamenti e standard operativi negli ambiti ICT dell'ente per l'uniformità tecnica e l'integrazione delle attività gestionali.
Nella veste di unico referente dei servizi informatici dell’ente, il servizio può delegare altri servizi a implementare e gestire soluzioni e piattaforme per particolari scenari di competenza trasferendone anche le responsabilità che ne derivano.
Il Servizio, nel ritenere le competenze digitali come strumento per un cambiamento dei paradigmi culturali, produttivi, formativi e relazionali, ne promuove
la diffusione anche attraverso la formazione dei singoli dipendenti in collaborazione con altri soggetti istituzionali competenti in materia (es. Polizia Postale, AGID, esperti in sicurezza informatica).
Il Servizio adotta le misure necessarie per dare attuazione alla normativa, ai programmi e alle misure in materia di ICT. In particolare: Cad (Codice
Amministrazione Digitale), Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, Agenda Digitale Italiana e Agenda Digitale dell'Umbria.
Il Dirigente del Servizio assume il ruolo di Responsabile per la transizione al digitale dell’Ente, in tale veste, con riferimento ai compiti relativi alla transizione alla modalità digitale, risponde direttamente all’organo di vertice politico, fermo restando che le proposte di eventuali necessarie trasformazioni organizzative
dovranno essere condivise con la Direzione Generale, ove nominata, o con la Segreteria Generale.
Comunicazione
Il Servizio sviluppa le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire l’innovazione dell’ente e promuove la crescita nel nuovo ruolo di ente di area vasta. A tal fine opera per:
-la digitalizzazione dell'ente in un’ottica centrata sull’utente interno e esterno;
-rendere più efficiente l'organizzazione e i processi attraverso interventi sull'architettura del sistema mirati alla razionalizzazione e coerenza applicativa, con
investimenti in innovazione digitale e ICT volti anche a realizzare economie di scala e a razionalizzare la spesa pubblica;
- diffondere una cultura digitale sia all'interno dell'amministrazione sia verso i cittadini anche attraverso progetti in cooperazione con i Comuni del territorio;
- innovare i servizi che l'Ente d'area vasta intende offrire ai Comuni avvalendosi di tecnologiche avanzate.
Il dirigente del Servizio è responsabile del procedimento di pubblicazione sul sito web istituzionale, ed è supporto attivo, tramite l’Ufficio Comunicazione Informazione e transizione digitale, del Responsabile dell’ente per l’anticorruzione e la trasparenza.
Il Servizio coordina e presiede le attività di back-office dei redattori del sito internet, della intranet, dei siti tematici, dei profili social dell’Ente. Coordina le attività di informazione e diffusione di notizie riguardanti i servizi, i progetti e le azioni dell'Amministrazione. Tiene i rapporti con altri enti e istituzioni, oltre che con gli organi d'informazione regionali e nazionali. Si occupa inoltre (anche con specifiche convenzioni) della diffusione delle informazioni relative a iniziative e attività realizzate o promosse dai comuni del proprio territorio.
Il Servizio, nell'ambito della sua organizzazione e articolazione in uffici, promuove la circolarità delle informazioni, e in tale ambito sviluppa progetti trasversali
coinvolgendo professionalità presenti nei singoli uffici, agisce per la conoscenza e la condivisione di obiettivi, piani e programmi il cui raggiungimento e attuazione è oggetto di valutazione, sia individuale sia di gruppo.