Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Area: Servizio Progettazione Edilizia
Servizio: Servizio Progettazione Edilizia
Telefono: 075-368.1066
Responsabile: Peppicelli Marco
E-mail: marco.peppicelli@provincia.perugia.it
PEC:
Indirizzo: Via Palermo, 21/c - PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione competenze:
Il Servizio si occupa della progettazione e gestione degli interventi relativi alla realizzazione di nuovi edifici e all’adeguamento o miglioramento di quelli esistenti, in funzione delle norme che regolano la sicurezza degli edifici pubblici, nonché della progettazione impiantistica, relativamente agli immobili provinciali di edilizia scolastica e patrimoniale.
In particolare, si occupa delle problematiche relative al rispetto delle normative di sicurezza degli edifici scolastici e patrimoniali (norme tecniche per le costruzioni, vulnerabilità sismica, vulnerabilità degli elementi non strutturali normativa di prevenzione incendi, efficientamento energetico, impianti, sicurezza nei cantieri edili etc.).
Svolge la propria attività collaborando alla programmazione, e curando la progettazione e l’esecuzione degli interventi di adeguamento alla normativa vigente
in materia di edifici pubblici, avvalendosi, ove necessario ed in raccordo con il dirigente cui è assegnato, del personale tecnico del Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e beni patrimoniali.
Provvede alle progettazioni relative all’edilizia scolastica e patrimoniale per gli aspetti relativi alla prevenzione incendi anche, ove necessario, in collaborazione con lo stesso Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e beni patrimoniali. Nella competenza del Servizio rientrano tutti gli interventi previsti nel Piano degli Investimenti riguardanti l’adeguamento normativo degli immobili alle norme di settore, la progettazione, contabilità e direzione lavori.
Al Servizio fanno capo le attività riferite all’unità di progetto per interventi straordinari in materia di edilizia scolastica e patrimoniale all’interno della quale,
previa implementazione del relativo organico professionale, vengono svolte attività finalizzate alla progettazione e gestione degli interventi PNRR e per la ricostruzione post sismica, anche con riferimento agli interventi le cui risorse e responsabilità sono assegnate al Servizio Manutenzione Edilizia, ai fini della concreta attuazione dei progetti finanziati con fondi straordinari del PNRR e per la ricostruzione post sismica. Sempre attraverso l’unità di progetto al Servizio fanno capo le funzioni di supporto ai RUP, non già svolte da altro personale della Provincia, per gli interventi sul patrimonio edilizio dell’Ente finanziati con le risorse del PNRR e per la ricostruzione post sismica, sulla base delle priorità stabilite di concerto tra i dirigenti di servizio chiamati a realizzare i relativi interventi, sentito il coordinatore dell’unità di progetto.
Al Servizio è, altresì, affidata, nell'ambito della programmazione della rete scolastica, la predisposizione del piano provinciale di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche e del piano provinciale di dimensionamento delle istituzioni attraverso i necessari rapporti con le scuole, gli enti e le associazioni culturali.
Al Servizio fanno capo le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, di cui
all'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e relative alle esigenze di cui all'articolo 139, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
È inoltre attribuito al Servizio il coordinamento e la programmazione dell’utilizzo degli spazi a disposizione dell’edilizia scolastica, d’intesa con gli istituti di istruzione superiore.
Il Servizio si occupa, inoltre, della parte amministrativa gestionale relativa ai trasporti scolastici per l’utilizzo delle palestre.
Area: Servizio Progettazione Edilizia
Servizio: Servizio Progettazione Edilizia
Telefono: 075-368.1066
Responsabile: Peppicelli Marco
E-mail: marco.peppicelli@provincia.perugia.it
PEC:
Indirizzo: Via Palermo, 21/c - PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione competenze:
Il Servizio si occupa della progettazione e gestione degli interventi relativi alla realizzazione di nuovi edifici e all’adeguamento o miglioramento di quelli esistenti, in funzione delle norme che regolano la sicurezza degli edifici pubblici, nonché della progettazione impiantistica, relativamente agli immobili provinciali di edilizia scolastica e patrimoniale.
In particolare, si occupa delle problematiche relative al rispetto delle normative di sicurezza degli edifici scolastici e patrimoniali (norme tecniche per le costruzioni, vulnerabilità sismica, vulnerabilità degli elementi non strutturali normativa di prevenzione incendi, efficientamento energetico, impianti, sicurezza nei cantieri edili etc.).
Svolge la propria attività collaborando alla programmazione, e curando la progettazione e l’esecuzione degli interventi di adeguamento alla normativa vigente
in materia di edifici pubblici, avvalendosi, ove necessario ed in raccordo con il dirigente cui è assegnato, del personale tecnico del Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e beni patrimoniali.
Provvede alle progettazioni relative all’edilizia scolastica e patrimoniale per gli aspetti relativi alla prevenzione incendi anche, ove necessario, in collaborazione con lo stesso Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e beni patrimoniali. Nella competenza del Servizio rientrano tutti gli interventi previsti nel Piano degli Investimenti riguardanti l’adeguamento normativo degli immobili alle norme di settore, la progettazione, contabilità e direzione lavori.
Al Servizio fanno capo le attività riferite all’unità di progetto per interventi straordinari in materia di edilizia scolastica e patrimoniale all’interno della quale,
previa implementazione del relativo organico professionale, vengono svolte attività finalizzate alla progettazione e gestione degli interventi PNRR e per la ricostruzione post sismica, anche con riferimento agli interventi le cui risorse e responsabilità sono assegnate al Servizio Manutenzione Edilizia, ai fini della concreta attuazione dei progetti finanziati con fondi straordinari del PNRR e per la ricostruzione post sismica. Sempre attraverso l’unità di progetto al Servizio fanno capo le funzioni di supporto ai RUP, non già svolte da altro personale della Provincia, per gli interventi sul patrimonio edilizio dell’Ente finanziati con le risorse del PNRR e per la ricostruzione post sismica, sulla base delle priorità stabilite di concerto tra i dirigenti di servizio chiamati a realizzare i relativi interventi, sentito il coordinatore dell’unità di progetto.
Al Servizio è, altresì, affidata, nell'ambito della programmazione della rete scolastica, la predisposizione del piano provinciale di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche e del piano provinciale di dimensionamento delle istituzioni attraverso i necessari rapporti con le scuole, gli enti e le associazioni culturali.
Al Servizio fanno capo le funzioni relative all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, di cui
all'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e relative alle esigenze di cui all'articolo 139, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
È inoltre attribuito al Servizio il coordinamento e la programmazione dell’utilizzo degli spazi a disposizione dell’edilizia scolastica, d’intesa con gli istituti di istruzione superiore.
Il Servizio si occupa, inoltre, della parte amministrativa gestionale relativa ai trasporti scolastici per l’utilizzo delle palestre.