Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Servizio: Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione
Telefono: 075368-1374
Responsabile: Rosati Robertino
E-mail: robertino.rosati@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’Ufficio opera per l’innovazione dei servizi necessari al funzionamento gestionale dell’Ente e per rendere disponibili dati e informazioni utili ai fini degli adempimenti normativi, delle esigenze organizzative, del monitoraggio e controllo di gestione. È titolare ed unico referente dello studio, organizzazione e applicazione dell’informatica e dell’innovazione tecnologica dell’Ente. Adotta strumenti di organizzazione e applicazione dell’informatica finalizzati alla condivisione e alla trasparenza, utilizzando formati standard e open data.
L’Ufficio rende disponibili, controlla e ottimizza le risorse tecniche (hardware, software di base, reti, comunicazioni) necessarie al funzionamento dei servizi interni ed esterni e a tal fine si avvale di tecnologie all'avanguardia. L’Ufficio propone soluzioni innovative per l'attivazione e la gestione delle risorse
informatiche (applicazioni, piattaforme e infrastruttura), con particolare riguardo agli aspetti di elaborazione, storage e connessione alla rete.
Supporta le strategie organizzative con metodologie e strumenti per facilitare la collaborazione aziendale; cura gli aspetti operativi, gestionali e di manutenzione, svolge assistenza agli utenti interni per il corretto uso dei servizi. Esprime parere vincolante in merito all’acquisto di software e servizi informatici al fine di valutarne l’opportunità e congruità con la strategia informatica dell’Ente.
Gestisce la manutenzione e aggiornamento dei server e dei sistemi di sicurezza e gestisce a livello hardware e software i pc dell’Ente, la sicurezza e l’efficienza degli impianti e delle strumentazioni informatiche. Individua e gestisce le attività di acquisto, assegnazione e sostituzione dei personal computer e periferiche dell’Ente anche con riferimento alle strumentazioni acquisiste con fondi propri da latri servizi dell’Ente.
Interviene a supporto del Dirigente del Servizio nella scelta dei sistemi di connettività tra le strutture dell’Ente e verso l’esterno, nonché per gli istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado di competenza dell'Ente. Sovraintende il servizio di posta elettronica curandone la gestione delle funzionalità ed interviene con il fornitore per garantire la continuità del servizio.
Gestisce il collegamento a Internet e la navigazione curandone la sicurezza perimetrale con dispositivi hardware, firewall e/o proxi) e con software per pc e
server. Per garantire il massimo livello di sicurezza individua e mette in atto tutte le soluzioni tecniche necessarie avvalendosi anche del supporto esterno di aziende specializzate nel settore.
Provvede a soluzioni di backup per garantire l’integrità e la disponibilità dei dati. Interviene a supporto del Dirigente del Servizio per adeguare le infrastrutture e i sistemi alla normativa in materia ICT (Codice Amministrazione Digitale, d.lgs. 82/2005 e Piano Triennale per l’informatica nella PA).
Gestisce l'istruttoria tecnica, avvalendosi se necessario anche di collaborazioni esterne, per le attività derivanti dal Decreto Legislativo 31 luglio 2005, n. 177 "Testo Unico dei Servizi di Media, Audiovisivi e radiofonici" s.m.i. oltre alla normativa vigente in materia.
Per tali attività viene supportato, per tutte le questioni giuridiche, amministrative e contabili, dall'Ufficio Comunicazione Informazione e Transizione Digitale.
Gestisce i sistemi di telefonia mobile e di telefonia fissa dell’Ente e degli istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado di competenza della Provincia. Collabora con l’Ufficio Comunicazione Informazione e Transizione Digitale per la gestione dei controlli sulla telefonia fissa e mobile in un’ottica di razionalizzazione dei servizi, riduzione delle spese e controllo di gestione, nonché della reportistica diretta al vertice politico e alla dirigenza dell’Ente.
Servizio: Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione
Telefono: 075368-1374
Responsabile: Rosati Robertino
E-mail: robertino.rosati@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’Ufficio opera per l’innovazione dei servizi necessari al funzionamento gestionale dell’Ente e per rendere disponibili dati e informazioni utili ai fini degli adempimenti normativi, delle esigenze organizzative, del monitoraggio e controllo di gestione. È titolare ed unico referente dello studio, organizzazione e applicazione dell’informatica e dell’innovazione tecnologica dell’Ente. Adotta strumenti di organizzazione e applicazione dell’informatica finalizzati alla condivisione e alla trasparenza, utilizzando formati standard e open data.
L’Ufficio rende disponibili, controlla e ottimizza le risorse tecniche (hardware, software di base, reti, comunicazioni) necessarie al funzionamento dei servizi interni ed esterni e a tal fine si avvale di tecnologie all'avanguardia. L’Ufficio propone soluzioni innovative per l'attivazione e la gestione delle risorse
informatiche (applicazioni, piattaforme e infrastruttura), con particolare riguardo agli aspetti di elaborazione, storage e connessione alla rete.
Supporta le strategie organizzative con metodologie e strumenti per facilitare la collaborazione aziendale; cura gli aspetti operativi, gestionali e di manutenzione, svolge assistenza agli utenti interni per il corretto uso dei servizi. Esprime parere vincolante in merito all’acquisto di software e servizi informatici al fine di valutarne l’opportunità e congruità con la strategia informatica dell’Ente.
Gestisce la manutenzione e aggiornamento dei server e dei sistemi di sicurezza e gestisce a livello hardware e software i pc dell’Ente, la sicurezza e l’efficienza degli impianti e delle strumentazioni informatiche. Individua e gestisce le attività di acquisto, assegnazione e sostituzione dei personal computer e periferiche dell’Ente anche con riferimento alle strumentazioni acquisiste con fondi propri da latri servizi dell’Ente.
Interviene a supporto del Dirigente del Servizio nella scelta dei sistemi di connettività tra le strutture dell’Ente e verso l’esterno, nonché per gli istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado di competenza dell'Ente. Sovraintende il servizio di posta elettronica curandone la gestione delle funzionalità ed interviene con il fornitore per garantire la continuità del servizio.
Gestisce il collegamento a Internet e la navigazione curandone la sicurezza perimetrale con dispositivi hardware, firewall e/o proxi) e con software per pc e
server. Per garantire il massimo livello di sicurezza individua e mette in atto tutte le soluzioni tecniche necessarie avvalendosi anche del supporto esterno di aziende specializzate nel settore.
Provvede a soluzioni di backup per garantire l’integrità e la disponibilità dei dati. Interviene a supporto del Dirigente del Servizio per adeguare le infrastrutture e i sistemi alla normativa in materia ICT (Codice Amministrazione Digitale, d.lgs. 82/2005 e Piano Triennale per l’informatica nella PA).
Gestisce l'istruttoria tecnica, avvalendosi se necessario anche di collaborazioni esterne, per le attività derivanti dal Decreto Legislativo 31 luglio 2005, n. 177 "Testo Unico dei Servizi di Media, Audiovisivi e radiofonici" s.m.i. oltre alla normativa vigente in materia.
Per tali attività viene supportato, per tutte le questioni giuridiche, amministrative e contabili, dall'Ufficio Comunicazione Informazione e Transizione Digitale.
Gestisce i sistemi di telefonia mobile e di telefonia fissa dell’Ente e degli istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado di competenza della Provincia. Collabora con l’Ufficio Comunicazione Informazione e Transizione Digitale per la gestione dei controlli sulla telefonia fissa e mobile in un’ottica di razionalizzazione dei servizi, riduzione delle spese e controllo di gestione, nonché della reportistica diretta al vertice politico e alla dirigenza dell’Ente.