Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Servizio: Servizio Gestione Viabilità
Responsabile: Seccaroni Luca
Telefono: 075368-1032
E-mail: luca.seccaroni@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
Ogni Ufficio Manutenzione e Tutela Stradale gestisce le strade di competenza comprese all'interno della propria area secondo cui convenzionalmente è stato diviso il territorio della Provincia di Perugia con i compiti di seguito specificati.
Le competenze degli Uffici sono inquadrabili nelle seguenti principali categorie:
- gestione e manutenzione delle strade di competenza del comprensorio;
- controllo e tutela costanti delle stesse strade, delle loro pertinenze e relative fasce di rispetto, al fine di garantire un sufficiente livello di sicurezza;
- gestione del demanio stradale e concessioni.
Gestione e manutenzione
Gli Uffici curano la gestione e la manutenzione ordinaria delle strade di competenza provinciale, intervenendo attraverso il proprio personale, in base a programmi appositamente redatti in funzione delle necessità. I piani di manutenzione verranno redatti tenendo anche conto delle segnalazioni provenienti da privati cittadini, da enti pubblici, da utenti delle strade in generale, per presa visione diretta da parte del personale addetto alla tutela e controllo che non ha potuto risolvere personalmente il problema con i mezzi a disposizione, al fine di ripristinare e garantire sufficienti condizioni di sicurezza e di fluidità della circolazione. A tale scopo la struttura, programma gli interventi necessari a garantire sufficienti condizioni di percorribilità delle strade, anche in occasione di eventi straordinari ed eccezionali, collaborando altresì all'implementazione, all'aggiornamento continuo e attuazione del piano di pronto intervento per incidenti, per eventi di dissesto idrogeologico a seguito di eventi meteorologici avversi, eventi sismici e del piano neve. Provvede quindi alla manutenzione, gestione e pulizia delle sedi stradali e delle loro pertinenze, sulla base delle risorse economiche e umane, dei mezzi e delle attrezzature assegnate. Compila le schede delle attività di manutenzione, poste in essere giornalmente, per la verifica dei costi-benefici degli interventi realizzati, assicurando il principio di trasparenza dell'Ente, anche in caso di incidenti.
Gli Uffici collaborano inoltre con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio, alla progettazione e Direzione Lavori degli interventi di manutenzione straordinaria, miglioramento e adeguamento delle strade del comprensorio, comprese nei programmi di investimento della Provincia, sulla base degli incarichi appositamente assegnati dal Responsabile del Servizio.
Controllo e tutela stradale
Le competenze degli Uffici in materia di controllo e tutela stradale sono indicate quasi totalmente dal vigente codice della strada. L’Ufficio ha infatti competenza per quanto riguarda la regolamentazione e la tutela della circolazione, la segnaletica stradale, la prevenzione e l’accertamento delle violazioni del codice della strada esclusivamente per quanto attiene l’uso non conforme delle infrastrutture stradali e delle loro pertinenze (in collaborazione con gli organi di Polizia Stradale), la verifica delle condizioni di sicurezza e di fluidità della circolazione. Effettua inoltre, tramite il personale assegnato, il controllo delle strade, delle loro pertinenze e relative fasce di rispetto, nonché della relativa segnaletica (con cadenza almeno di due volte la settimana e comunque in funzione della importanza della strada, della stagione e degli eventi atmosferici) evidenziando eventuali pericoli mediante l’installazione immediata dei necessari e prescritti segnali a disposizione.
Redige le verifiche tecniche, funzionali e di sicurezza ai fini di predisporre gli atti necessari alla regolamentazione del traffico (ordinanze e nulla osta a firma del Dirigente del Servizio Gestione Viabilità) e collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio per la predisposizione del piano delle fermate per il trasporto pubblico locale e per i trasporti eccezionali, nonché per le altre attività di competenza del predetto Servizio in materia di progettazione viaria ed espropri. Redige i rapporti tecnici necessari al servizio relativo al pronto intervento per incidenti stradali, collaborando con la Ditta incaricata al ripristino dei luoghi in caso di danneggiamenti al patrimonio provinciale.
Provvede al collaudo e al controllo degli interventi effettuati da ditte esterne e allo svincolo delle eventuali cauzioni versate.
Collabora, relativamente ad esigenze e attività del proprio ufficio, ai fini di garantire strutture, mezzi, attrezzature e DPI efficienti e funzionali, come anche prescritto dal d.lgs. n. 81/2008 e contenuto nel DVR aziendale.
Cura i ripristini previsti nelle Concessioni Stradali o da specifici accordi di programma, partecipando al collaudo degli interventi effettuati da ditte esterne.
Verbali di violazione al codice della strada e contenzioso. Collabora con l’Ufficio Amministrativo ai fini dell’esecuzione della procedura amministrativa conseguente alla redazione di verbali da parte del personale addetto al controllo (notifiche verbali, esecuzione sanzioni accessorie) e alla gestione dei ricorsi
amministrativi e giurisdizionali ai verbali del Codice della Strada redatti da tale personale, con il supporto degli Uffici Contenzioso e Legale.
Concessioni stradali
- Si occupa dell'istruttoria, sia tecnica che amministrativa, delle concessioni stradali (passi, accessi, pubblicità, attraversamenti, percorrenze etc.) e del coordinamento dell’attività del relativo personale, tecnico e amministrativo, dislocato nei comprensori stradali.
- cura il procedimento tecnico delle concessioni stradali per passi, accessi, pubblicità, attraversamenti, percorrenze.
- collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio per il rilascio di pareri su progetti complessi di urbanizzazione, lottizzazioni, nuove viabilità etc..
- verifica la corretta e conforme esecuzione degli interventi autorizzati sulle strade gestite dall’Ente, nel rispetto di quanto prescritto dal Nuovo Codice della Strada e suo Regolamento di attuazione.
- cura il monitoraggio della banca dati delle concessioni ed autorizzazioni rilasciate, nonché la predisposizione dei relativi capitolati e disciplinari tecnici relativi agli interventi autorizzati, in osservanza alle norme del “Regolamento per la gestione e la tutela delle strade”, approvato con d.c.p. n. 128 del 09/12/2003, modificato con d.c.p. n. 87 del 09/12/2004 e n. 42 del 22/04/2010.
Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada Istruisce e predispone i provvedimenti ai sensi degli artt. 6 e 7 del Nuovo Codice della Strada le cui richieste pervengono da privati, ditte o altri enti.
Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
Cura l’istruttoria dei provvedimenti ai sensi dell’art. 9 del Nuovo Codice della Strada che disciplina le competizioni ciclistiche, podistiche e motoristiche su strade pubbliche in collaborazione con Prefettura, Comuni e Regione.
Servizio: Servizio Gestione Viabilità
Responsabile: Seccaroni Luca
Telefono: 075368-1032
E-mail: luca.seccaroni@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
Ogni Ufficio Manutenzione e Tutela Stradale gestisce le strade di competenza comprese all'interno della propria area secondo cui convenzionalmente è stato diviso il territorio della Provincia di Perugia con i compiti di seguito specificati.
Le competenze degli Uffici sono inquadrabili nelle seguenti principali categorie:
- gestione e manutenzione delle strade di competenza del comprensorio;
- controllo e tutela costanti delle stesse strade, delle loro pertinenze e relative fasce di rispetto, al fine di garantire un sufficiente livello di sicurezza;
- gestione del demanio stradale e concessioni.
Gestione e manutenzione
Gli Uffici curano la gestione e la manutenzione ordinaria delle strade di competenza provinciale, intervenendo attraverso il proprio personale, in base a programmi appositamente redatti in funzione delle necessità. I piani di manutenzione verranno redatti tenendo anche conto delle segnalazioni provenienti da privati cittadini, da enti pubblici, da utenti delle strade in generale, per presa visione diretta da parte del personale addetto alla tutela e controllo che non ha potuto risolvere personalmente il problema con i mezzi a disposizione, al fine di ripristinare e garantire sufficienti condizioni di sicurezza e di fluidità della circolazione. A tale scopo la struttura, programma gli interventi necessari a garantire sufficienti condizioni di percorribilità delle strade, anche in occasione di eventi straordinari ed eccezionali, collaborando altresì all'implementazione, all'aggiornamento continuo e attuazione del piano di pronto intervento per incidenti, per eventi di dissesto idrogeologico a seguito di eventi meteorologici avversi, eventi sismici e del piano neve. Provvede quindi alla manutenzione, gestione e pulizia delle sedi stradali e delle loro pertinenze, sulla base delle risorse economiche e umane, dei mezzi e delle attrezzature assegnate. Compila le schede delle attività di manutenzione, poste in essere giornalmente, per la verifica dei costi-benefici degli interventi realizzati, assicurando il principio di trasparenza dell'Ente, anche in caso di incidenti.
Gli Uffici collaborano inoltre con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio, alla progettazione e Direzione Lavori degli interventi di manutenzione straordinaria, miglioramento e adeguamento delle strade del comprensorio, comprese nei programmi di investimento della Provincia, sulla base degli incarichi appositamente assegnati dal Responsabile del Servizio.
Controllo e tutela stradale
Le competenze degli Uffici in materia di controllo e tutela stradale sono indicate quasi totalmente dal vigente codice della strada. L’Ufficio ha infatti competenza per quanto riguarda la regolamentazione e la tutela della circolazione, la segnaletica stradale, la prevenzione e l’accertamento delle violazioni del codice della strada esclusivamente per quanto attiene l’uso non conforme delle infrastrutture stradali e delle loro pertinenze (in collaborazione con gli organi di Polizia Stradale), la verifica delle condizioni di sicurezza e di fluidità della circolazione. Effettua inoltre, tramite il personale assegnato, il controllo delle strade, delle loro pertinenze e relative fasce di rispetto, nonché della relativa segnaletica (con cadenza almeno di due volte la settimana e comunque in funzione della importanza della strada, della stagione e degli eventi atmosferici) evidenziando eventuali pericoli mediante l’installazione immediata dei necessari e prescritti segnali a disposizione.
Redige le verifiche tecniche, funzionali e di sicurezza ai fini di predisporre gli atti necessari alla regolamentazione del traffico (ordinanze e nulla osta a firma del Dirigente del Servizio Gestione Viabilità) e collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio per la predisposizione del piano delle fermate per il trasporto pubblico locale e per i trasporti eccezionali, nonché per le altre attività di competenza del predetto Servizio in materia di progettazione viaria ed espropri. Redige i rapporti tecnici necessari al servizio relativo al pronto intervento per incidenti stradali, collaborando con la Ditta incaricata al ripristino dei luoghi in caso di danneggiamenti al patrimonio provinciale.
Provvede al collaudo e al controllo degli interventi effettuati da ditte esterne e allo svincolo delle eventuali cauzioni versate.
Collabora, relativamente ad esigenze e attività del proprio ufficio, ai fini di garantire strutture, mezzi, attrezzature e DPI efficienti e funzionali, come anche prescritto dal d.lgs. n. 81/2008 e contenuto nel DVR aziendale.
Cura i ripristini previsti nelle Concessioni Stradali o da specifici accordi di programma, partecipando al collaudo degli interventi effettuati da ditte esterne.
Verbali di violazione al codice della strada e contenzioso. Collabora con l’Ufficio Amministrativo ai fini dell’esecuzione della procedura amministrativa conseguente alla redazione di verbali da parte del personale addetto al controllo (notifiche verbali, esecuzione sanzioni accessorie) e alla gestione dei ricorsi
amministrativi e giurisdizionali ai verbali del Codice della Strada redatti da tale personale, con il supporto degli Uffici Contenzioso e Legale.
Concessioni stradali
- Si occupa dell'istruttoria, sia tecnica che amministrativa, delle concessioni stradali (passi, accessi, pubblicità, attraversamenti, percorrenze etc.) e del coordinamento dell’attività del relativo personale, tecnico e amministrativo, dislocato nei comprensori stradali.
- cura il procedimento tecnico delle concessioni stradali per passi, accessi, pubblicità, attraversamenti, percorrenze.
- collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio per il rilascio di pareri su progetti complessi di urbanizzazione, lottizzazioni, nuove viabilità etc..
- verifica la corretta e conforme esecuzione degli interventi autorizzati sulle strade gestite dall’Ente, nel rispetto di quanto prescritto dal Nuovo Codice della Strada e suo Regolamento di attuazione.
- cura il monitoraggio della banca dati delle concessioni ed autorizzazioni rilasciate, nonché la predisposizione dei relativi capitolati e disciplinari tecnici relativi agli interventi autorizzati, in osservanza alle norme del “Regolamento per la gestione e la tutela delle strade”, approvato con d.c.p. n. 128 del 09/12/2003, modificato con d.c.p. n. 87 del 09/12/2004 e n. 42 del 22/04/2010.
Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada Istruisce e predispone i provvedimenti ai sensi degli artt. 6 e 7 del Nuovo Codice della Strada le cui richieste pervengono da privati, ditte o altri enti.
Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
Cura l’istruttoria dei provvedimenti ai sensi dell’art. 9 del Nuovo Codice della Strada che disciplina le competizioni ciclistiche, podistiche e motoristiche su strade pubbliche in collaborazione con Prefettura, Comuni e Regione.