Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Servizio: Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e Beni Patrimoniali
Responsabile: Matteucci Marina
Tel.: 075368-1218
E-mail: marina.matteucci@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L‘ufficio contribuisce a promuovere aggregazioni e collaborazioni con i soggetti istituzionali, sociali ed economici operanti sul territorio, finalizzate alla più efficiente ed efficace gestione dei progetti di sviluppo del territorio dell’Area Vasta e dei Comuni, singoli ed associati, anche dando vita a reti tra comuni territorialmente omogenei. Più specificatamente, il ruolo dell’Ufficio consiste in:
- servizi di consulenza tecnica e amministrativa su singoli progetti comunali e intercomunali come supporto ad azioni di area vasta;
- supporto ad iniziative promosse da organismi associativi quali ANCI ed UPI sia a livello locale che a livello nazionale, in collaborazione con gli Enti locali dell’Area vasta e, in particolare, dei Comuni;
- contribuire a rafforzare l'efficacia delle attività dei Gruppi di Azione Locale (GAL) partecipando alle scelte strategiche generali e all'approvazione dei Piani di Azione Locale (PAL), attraverso la partecipazione alle Assemblee dei Soci e il pagamento delle quote associative annuali; contribuire all'avviato processo di statizzazione dell'Accademia di Belle Arti "P. Vannucci" di Perugia attraverso la fattiva partecipazione alle Assemblee dei Soci, ai Consigli di Amministrazione e al pagamento del contributo annuale.
L’Ufficio, prioritariamente, cura gli eventi di promozione del territorio finalizzate alla valorizzazione, promozione e sviluppo delle identità, delle manifestazioni più rilevanti e delle potenzialità del territorio d'area vasta.
Enuclea i progetti a livello di ideazione e di prefigurazione di modelli operativi in rapporto alla valutazione dell’applicabilità degli stessi a uno o più Comuni in rete, attraverso un approccio multidisciplinare, con particolare attenzione al patrimonio storico, artistico, architettonico, paesaggistico, “immateriale” e ai collegamenti con le imprese culturali locali.
Propone, a vantaggio di tutto il territorio provinciale, attività connesse alla promozione e valorizzazione della cultura anche attraverso le strutture dell’Ente.
Gestisce il patrimonio mobiliare dell’Ente di valore culturale, storico e artistico, cura l’istruttoria degli atti relativi alle concessioni occasionali del CERP e di Villa Fidelia per le attività connesse ad iniziative con valore culturale, storico, artistico e di promozione del territorio, acquisite le relative prescrizioni tecniche da parte degli uffici tecnici competenti.
Cura altresì la gestione degli orti urbani di proprietà dell’Ente nonché la gestione amministrativa e delle prenotazioni del “Centro Congressi Capitini”.
L’ufficio si occupa della gestione delle attività relative al Centro Stampa. L’ufficio fornisce, altresì, in raccordo con la struttura che gestisce gli sportelli, attività
di supporto alle associazioni che offrono informazioni ai cittadini. Cura l'attivazione di convenzioni, protocolli, relazioni con enti, istituzioni e associazioni, sia pubbliche che private, per attuare nuovi servizi e collaborazioni
Servizio: Servizio Gestione e Manutenzione Edilizia e Beni Patrimoniali
Responsabile: Matteucci Marina
Tel.: 075368-1218
E-mail: marina.matteucci@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L‘ufficio contribuisce a promuovere aggregazioni e collaborazioni con i soggetti istituzionali, sociali ed economici operanti sul territorio, finalizzate alla più efficiente ed efficace gestione dei progetti di sviluppo del territorio dell’Area Vasta e dei Comuni, singoli ed associati, anche dando vita a reti tra comuni territorialmente omogenei. Più specificatamente, il ruolo dell’Ufficio consiste in:
- servizi di consulenza tecnica e amministrativa su singoli progetti comunali e intercomunali come supporto ad azioni di area vasta;
- supporto ad iniziative promosse da organismi associativi quali ANCI ed UPI sia a livello locale che a livello nazionale, in collaborazione con gli Enti locali dell’Area vasta e, in particolare, dei Comuni;
- contribuire a rafforzare l'efficacia delle attività dei Gruppi di Azione Locale (GAL) partecipando alle scelte strategiche generali e all'approvazione dei Piani di Azione Locale (PAL), attraverso la partecipazione alle Assemblee dei Soci e il pagamento delle quote associative annuali; contribuire all'avviato processo di statizzazione dell'Accademia di Belle Arti "P. Vannucci" di Perugia attraverso la fattiva partecipazione alle Assemblee dei Soci, ai Consigli di Amministrazione e al pagamento del contributo annuale.
L’Ufficio, prioritariamente, cura gli eventi di promozione del territorio finalizzate alla valorizzazione, promozione e sviluppo delle identità, delle manifestazioni più rilevanti e delle potenzialità del territorio d'area vasta.
Enuclea i progetti a livello di ideazione e di prefigurazione di modelli operativi in rapporto alla valutazione dell’applicabilità degli stessi a uno o più Comuni in rete, attraverso un approccio multidisciplinare, con particolare attenzione al patrimonio storico, artistico, architettonico, paesaggistico, “immateriale” e ai collegamenti con le imprese culturali locali.
Propone, a vantaggio di tutto il territorio provinciale, attività connesse alla promozione e valorizzazione della cultura anche attraverso le strutture dell’Ente.
Gestisce il patrimonio mobiliare dell’Ente di valore culturale, storico e artistico, cura l’istruttoria degli atti relativi alle concessioni occasionali del CERP e di Villa Fidelia per le attività connesse ad iniziative con valore culturale, storico, artistico e di promozione del territorio, acquisite le relative prescrizioni tecniche da parte degli uffici tecnici competenti.
Cura altresì la gestione degli orti urbani di proprietà dell’Ente nonché la gestione amministrativa e delle prenotazioni del “Centro Congressi Capitini”.
L’ufficio si occupa della gestione delle attività relative al Centro Stampa. L’ufficio fornisce, altresì, in raccordo con la struttura che gestisce gli sportelli, attività
di supporto alle associazioni che offrono informazioni ai cittadini. Cura l'attivazione di convenzioni, protocolli, relazioni con enti, istituzioni e associazioni, sia pubbliche che private, per attuare nuovi servizi e collaborazioni