Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Servizio: Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione
Responsabile: Magrini Mauro
Tel.: 075368-1343
E-mail: mauro.magrini@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’Ufficio Territorio e Pianificazione segue e gestisce, in tutte le sue fasi, il procedimento di revisione, implementazione e aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e delle relative varianti. In collaborazione con i sistemi informativi dell’Ente, della Regione e dei Comuni, aggiorna e implementa il PTCP con i dati territoriali, le cartografie tematiche e i “tematismi”, in adeguamento agli strumenti urbanistici sovraordinati, a Piani, Programmi ed allo scenario normativo comunitario, nazionale e regionale vigente, a tal fine progetta, sviluppa e aggiorna, nell’ambito della rete internet, WEBGIS e sistemi di diffusione, implementata con ricerche e nuova documentazione, la consultazione della banca dati cartografica e tematica, individuando anche le
interferenze del PTCP con i Piani Attuativi e con i Piani Regolatori Generali comunali; promuove culturalmente il tema della pianificazione d’area vasta.
L’ufficio, nell’ambito dell’azione pianificatoria esercitata attraverso il PTCP, ispirata ai principi di tutela e valorizzazione paesaggistica-ambientale partecipa a processi di copianificazione interistituzionale con lo Stato, le Regioni e i Comuni, in sede di esame della compatibilità con il PTCP dei Piani Regolatori Generali e loro varianti, dei Piani Attuativi nonché dei Piani di Settore e dei Piani Integrati d’Area e svolge altresì, nelle varie fasi procedimentali, attività di verifica nell’ambito di tutti i progetti pubblici e privati sottoposti a procedimenti di V.I.A., VAS e PAUR (D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.) oltre ad esprimere parere all’interno del Comitato di Coordinamento sulle valutazioni ambientali. Collabora per l’integrazione dei servizi informativi, promossa dalla Regione dell’Umbria (progetto “q-VAS TOOLS PLATFORM”).
Nell’ambito dei procedimenti suddetti, l’Ufficio partecipa alle Conferenze indette da diverse amministrazioni procedenti, svolgendo nelle varie fasi procedimentali, attività di studio e istruttoria della pratica, finalizzata al rilascio di pareri nel rispetto dei termini previsti.
Il responsabile dell’Ufficio, su eventuale delega del Dirigente, nell’ambito delle Conferenze di servizi ex art. 14-ter della l.n. 241/1990, esercita le funzioni di
rappresentante unico, legittimato ad esprimere in modo univoco e vincolante la volontà dell’Amministrazione, su tutte le decisioni di competenza del Servizio, attinenti le materie dell’Ufficio in questione, raccogliendo e condividendo anche pareri espressi da altri servizi/uffici dell’Ente. L’ufficio supporta il Dirigente nelle attività di competenza provinciale in tema di protezione civile, in particolare con riferimento al coordinamento della pianificazione dei rischi di propria competenza stabilita dai programmi e dai piani regionali. Collabora con il Dirigente alla stesura del piano provinciale di emergenza, che diventerà parte integrante del PTCP, sulla base degli indirizzi regionali e delle indicazioni e direttive del Dirigente.
L’ufficio svolge le attività amministrative relative ai controlli ambientali di competenza provinciale ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. o delegati dalla Regione
ai sensi della l.r. n. 10/2015 ed è, altresì, competente per tutte le materie di carattere ambientale non ricomprese nel trasferimento di funzioni alla regione (ad es. in materia di bonifica o catasto ambientale).
A partire dal 01.01.2024 l’Ufficio ha cessato di esercitare per conto della Regione le funzioni in materia di Controllo sugli Impianti Termici e sugli APE.
Rifiuti:
Anagrafica dei siti contaminati (catasto rifiuti);
Bonifiche dei siti inquinati: attività istruttoria ex art. 242, commi 11, 12 e 13 del d.lgs. 152/06;
Aggiornamento Catasto dei siti inquinati;
Procedure di autorizzazione semplificate ex artt. 214 e 216 del d.lgs. 152/06.
In particolare l'Ufficio provvede alla redazione dell'Allegato rifiuti; alla redazione delle determine relative alle fideiussioni bancarie sottoscritte dalle imprese richiedenti, all’aggiornamento del registro delle imprese ammesse alle procedure semplificate; all'invio degli avvisi ed al controllo dei pagamenti del diritto di iscrizione; ai controlli sulla veridicità di quanto dichiarato dalle imprese in sede di richiesta; alla richiesta di tutte le integrazioni e certificazioni necessarie al fine dell'iscrizione in procedura semplificata (es. certificazione antimafia alla Prefettura) e di ogni altro adempimento procedurale, compresi i rapporti con la Regione dell'Umbria al fine del rilascio dell’AUA. Gestisce tutte le altre competenze in materia ambientale che sono rimaste in capo alla Provincia (es. raccolta comunicazioni spandimenti agronomici, comunicazioni in materia di PCB).
Servizio: Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi Informativi e Comunicazione
Responsabile: Magrini Mauro
Tel.: 075368-1343
E-mail: mauro.magrini@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’Ufficio Territorio e Pianificazione segue e gestisce, in tutte le sue fasi, il procedimento di revisione, implementazione e aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e delle relative varianti. In collaborazione con i sistemi informativi dell’Ente, della Regione e dei Comuni, aggiorna e implementa il PTCP con i dati territoriali, le cartografie tematiche e i “tematismi”, in adeguamento agli strumenti urbanistici sovraordinati, a Piani, Programmi ed allo scenario normativo comunitario, nazionale e regionale vigente, a tal fine progetta, sviluppa e aggiorna, nell’ambito della rete internet, WEBGIS e sistemi di diffusione, implementata con ricerche e nuova documentazione, la consultazione della banca dati cartografica e tematica, individuando anche le
interferenze del PTCP con i Piani Attuativi e con i Piani Regolatori Generali comunali; promuove culturalmente il tema della pianificazione d’area vasta.
L’ufficio, nell’ambito dell’azione pianificatoria esercitata attraverso il PTCP, ispirata ai principi di tutela e valorizzazione paesaggistica-ambientale partecipa a processi di copianificazione interistituzionale con lo Stato, le Regioni e i Comuni, in sede di esame della compatibilità con il PTCP dei Piani Regolatori Generali e loro varianti, dei Piani Attuativi nonché dei Piani di Settore e dei Piani Integrati d’Area e svolge altresì, nelle varie fasi procedimentali, attività di verifica nell’ambito di tutti i progetti pubblici e privati sottoposti a procedimenti di V.I.A., VAS e PAUR (D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.) oltre ad esprimere parere all’interno del Comitato di Coordinamento sulle valutazioni ambientali. Collabora per l’integrazione dei servizi informativi, promossa dalla Regione dell’Umbria (progetto “q-VAS TOOLS PLATFORM”).
Nell’ambito dei procedimenti suddetti, l’Ufficio partecipa alle Conferenze indette da diverse amministrazioni procedenti, svolgendo nelle varie fasi procedimentali, attività di studio e istruttoria della pratica, finalizzata al rilascio di pareri nel rispetto dei termini previsti.
Il responsabile dell’Ufficio, su eventuale delega del Dirigente, nell’ambito delle Conferenze di servizi ex art. 14-ter della l.n. 241/1990, esercita le funzioni di
rappresentante unico, legittimato ad esprimere in modo univoco e vincolante la volontà dell’Amministrazione, su tutte le decisioni di competenza del Servizio, attinenti le materie dell’Ufficio in questione, raccogliendo e condividendo anche pareri espressi da altri servizi/uffici dell’Ente. L’ufficio supporta il Dirigente nelle attività di competenza provinciale in tema di protezione civile, in particolare con riferimento al coordinamento della pianificazione dei rischi di propria competenza stabilita dai programmi e dai piani regionali. Collabora con il Dirigente alla stesura del piano provinciale di emergenza, che diventerà parte integrante del PTCP, sulla base degli indirizzi regionali e delle indicazioni e direttive del Dirigente.
L’ufficio svolge le attività amministrative relative ai controlli ambientali di competenza provinciale ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. o delegati dalla Regione
ai sensi della l.r. n. 10/2015 ed è, altresì, competente per tutte le materie di carattere ambientale non ricomprese nel trasferimento di funzioni alla regione (ad es. in materia di bonifica o catasto ambientale).
A partire dal 01.01.2024 l’Ufficio ha cessato di esercitare per conto della Regione le funzioni in materia di Controllo sugli Impianti Termici e sugli APE.
Rifiuti:
Anagrafica dei siti contaminati (catasto rifiuti);
Bonifiche dei siti inquinati: attività istruttoria ex art. 242, commi 11, 12 e 13 del d.lgs. 152/06;
Aggiornamento Catasto dei siti inquinati;
Procedure di autorizzazione semplificate ex artt. 214 e 216 del d.lgs. 152/06.
In particolare l'Ufficio provvede alla redazione dell'Allegato rifiuti; alla redazione delle determine relative alle fideiussioni bancarie sottoscritte dalle imprese richiedenti, all’aggiornamento del registro delle imprese ammesse alle procedure semplificate; all'invio degli avvisi ed al controllo dei pagamenti del diritto di iscrizione; ai controlli sulla veridicità di quanto dichiarato dalle imprese in sede di richiesta; alla richiesta di tutte le integrazioni e certificazioni necessarie al fine dell'iscrizione in procedura semplificata (es. certificazione antimafia alla Prefettura) e di ogni altro adempimento procedurale, compresi i rapporti con la Regione dell'Umbria al fine del rilascio dell’AUA. Gestisce tutte le altre competenze in materia ambientale che sono rimaste in capo alla Provincia (es. raccolta comunicazioni spandimenti agronomici, comunicazioni in materia di PCB).