Atlante dei macroinvertebrati acquatici dell'Umbria

Troppo spesso, a carico di ecosistemi soggetti a forti e prolungate pressioni antropiche, è stato compiuto un uso intensivo delle risorse naturali che ha prodotto, direttamente o indirettamente, un consumo di biodiversità.
Questa riduzione di specie e l’impoverimento generalizzato del territorio determinano così un aumento della vulnerabilità dell’intero sistema biologico e riducono la nostra capacità di interpretare, attraverso i comportamenti di alcune specie più sensibili alle variazioni dell’habitat naturale, le modificazioni che si stanno verificando in un determinato sistema territoriale.
E’ con queste motivazioni che l’Agenzia di protezione ambientale dell’Umbria ha voluto fornire un proprio contributo, seppure parziale, attraverso la compilazione di un atlante regionale sui macroinvertebrati acquatici che, proprio per il loro ciclo di vita legato alla permanenza nei nostri laghi e fiumi, rappresentano un interessante indicatore della salute delle acque della nostra regione.
La pubblicazione si rivolge, volutamente, in particolar modo alla popolazione scolastica e verso un pubblico non specializzato, limitandosi ad una descrizione delle classi e dei taxa presenti nelle acque dell’Umbria e alla loro distribuzione territoriale, con l’intento di far conoscere meglio, specialmente ai più giovani, l’ambiente nel quale vivono e una parte, seppur infinitesima, della straordinaria ricchezza biologica della quale questa regione è ricca.
Dalla prefazione del Dott. Svedo Piccioni (Direttore Generale Arpa umbria)
Disponibile per sola consultazione presso:
SPORTELLO DEL CITTADINO DI PERUGIA (616 VIB23) - Numero verde 800013474
SPORTELLO POLIFUNZIONALE DI UMBERTIDE - 075/3682100