Campagne umbre: contributo allo studio dei paesaggi rurali dell'Italia centrale ( volume 1 e 2 )
Divisa in due volumi e cinque parti, l’opera esamina l’agricoltura umbra sotto ogni angolazione, andando a ricercare ed analizzare le cause prime che hanno causato l’abbandono di determinate zone. Lo studio è basato sulla consultazione di manoscritti ed opere a stampa pur non mancando numerosi e prolungati soggiorni, nonché ripetute inchieste condotte presso gli stessi abitanti delle campagne o persone responsabili della vita economica dell’Umbria.
E’ noto che la crisi del mondo rurale, manifestatasi in modo già evidente nel 1961, è venuta assumendo dimensioni sempre più ampie negli ultimi anni e si è tradotta in una generale trasformazione dell’aspetto paesaggistico delle campagne.
Il continuo estendersi degli incolti nell’alta collina, l’esodo dei mezzadri, l’abbandono delle case coloniche, il regresso e talora la scomparsa della coltura promiscua, l’apertura delle strade e le nuove costruzioni, gli stabilimenti etc., in molte zone hanno mutato radicalmente il paesaggio.
La ricerca è stata limitata alla provincia di Perugia, ad un territorio cioè comprendente ambienti molto diversi: ampie pianure interne, alte e basse colline, medie montagne. La provincia di Terni, con i suoi complessi industriali e con la zona vulcanica di Orvieto, comporta problemi d’altra natura.
Dalla presentazione del Dott. Ezio Ottaviani (già Assessore Regionale) e dalla prefazione dell’Autore, Dott. Henri Desplanques.
Disponibile per sola consultazione presso:
SPORTELLO DEL CITTADINO DI PERUGIA (128 IVA8) - Numero verde 800013474
SPORTELLO DEL CITTADINO DI PERUGIA (129 IVA9) - Numero verde 800013474