logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Catasto stradale
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Catasto stradale

Catasto delle strade e Sistema Informativo Stradale (S.I.S.) della Provincia di Perugia

Argomenti
Catasto stradale
  • Paragrafo

  • DOCUMENTI

IL Catasto delle Straderappresenta l’inventario di tutte le strade ad uso pubblico presenti sul territorio nazionale, con l’obiettivo primario di definire la consistenza della rete stradale nazionale in modo compatibile ed integrabile con i catasti dei terreni e dei fabbricati, in una prospettiva a medio-lungo termine.

L’inventario di base è stato concepito per essere suscettibile di ampliamento, al fine di contenere quegli elementi e quelle notizie necessarie agli enti proprietari delle strade per corrispondere alle disposizioni del Nuovo Codice della strada ed alle esigenze di costituzione dell’Archivio nazionale delle strade.

I dati contenuti nel catasto delle strade rappresentano, quindi, le informazioni di base alle quali devono far riferimento tutte le altre informazioni che saranno contenute nei Sistemi Informativi Stradali (cartografie, dati di traffico, stato di conservazione delle opere d’arte, delle pavimentazioni e delle opere complementari, monitoraggi ambientali, segnaletica, ecc.).

L’obiettivo della Provincia di Perugia  è quello di costituire ed aggiornare il Catasto delle Strade Provinciali, ma anche quello di realizzare un Sistema Informativo Stradale, in ottemperanza all’Art. 13 Comma 6 del Nuovo Codice della Strada, che consenta, attraverso la conoscenza e la gestione della viabilità, di migliorare la qualità della rete stradale anche in termini di sicurezza.      

Il progetto del Catasto stradale è stato realizzato dal Servizio Controllo e Rilievo del Territorio in collaborazione con il Servizio Gestione Viabilità.  Un corso di formazione tecnico e pratico ha permesso al personale dell’ente di acquisire le necessarie conoscenze dei sistemi di rilievo e dei software specialistici per la creazione della banca del catasto stradale, attualmente in corso.

IL Progetto  "Catasto Stradale",ha comportato l'acquisizione di un autoveicolo da destinare esclusivamente al rilievo, di un sistema di rilevamento satellitare "G.P.S.", delle strumentazioni necessarie alle riprese video-digitali di tutti gli elementi di interesse stradale e dei software specifici per la correlazione degli elementi stessi al grafo stradale rilevato. Una procedura informatica, che prevede una stazione centrale (Server) e stazioni periferiche collegate telematicamente in rete, conterrà ed elaborerà i dati raccolti per fornire le informazioni necessarie per una razionale, moderna ed efficace programmazione. Le strutture operanti nell'Area Viabilità, ciascuna per la propria competenza, garantiranno, in prima istanza, l'inserimento dei dati in loro possesso ed in futuro l'aggiornamento costante dei dati stessi. 

la Provincia di Perugia, inoltre, in collaborazione con l’Istituto Geografico Militare di Firenze ha realizzato sul territorio una rete di capisaldi collegati alla rete GPS IGM95. Ciò ai fini di una migliore qualità  del dato geografico per la rappresentazione cartografica degli assi stradali rilevati con il G.P.S.

L’analisi del dato GPS e lo studio delle problematiche legate ad esso, hanno permesso lo sviluppo di procedure informatiche in ambiente AutocadMap per la determinazione semiautomatica delle informazioni geometriche dell’asse stradale (rettifili, curve, raggi di curvatura, livellette, pendenze longitudinali e raccordi verticali), per la loro rappresentazione grafica (planimetria e profili longitudinali).

DOCUMENTI
  • Archivio delle opere d'arte
  • Asse stradale
  • Caratteristiche del software applicativo
  • Elaborazione rilievi gps
  • Esportazione degli elementi geometrici
  • Gestione della Segnaletica Verticale
  • Il metodo di rilievo GPS
  • Interpretazione del tracciato GPS
  • La Tecnologia Hardware
  • La Validazione della rete geodetica
  • La videocar
  • Planimetria della segnaletica
  • Premio qualita'
  • Relazione Convegno 'Geoesplora2004', Roma, 27.05.04
  • Una rete di vertici GPS e IGM95
modificato il 21/09/2020

IL Catasto delle Straderappresenta l’inventario di tutte le strade ad uso pubblico presenti sul territorio nazionale, con l’obiettivo primario di definire la consistenza della rete stradale nazionale in modo compatibile ed integrabile con i catasti dei terreni e dei fabbricati, in una prospettiva a medio-lungo termine.

L’inventario di base è stato concepito per essere suscettibile di ampliamento, al fine di contenere quegli elementi e quelle notizie necessarie agli enti proprietari delle strade per corrispondere alle disposizioni del Nuovo Codice della strada ed alle esigenze di costituzione dell’Archivio nazionale delle strade.

I dati contenuti nel catasto delle strade rappresentano, quindi, le informazioni di base alle quali devono far riferimento tutte le altre informazioni che saranno contenute nei Sistemi Informativi Stradali (cartografie, dati di traffico, stato di conservazione delle opere d’arte, delle pavimentazioni e delle opere complementari, monitoraggi ambientali, segnaletica, ecc.).

L’obiettivo della Provincia di Perugia  è quello di costituire ed aggiornare il Catasto delle Strade Provinciali, ma anche quello di realizzare un Sistema Informativo Stradale, in ottemperanza all’Art. 13 Comma 6 del Nuovo Codice della Strada, che consenta, attraverso la conoscenza e la gestione della viabilità, di migliorare la qualità della rete stradale anche in termini di sicurezza.      

Il progetto del Catasto stradale è stato realizzato dal Servizio Controllo e Rilievo del Territorio in collaborazione con il Servizio Gestione Viabilità.  Un corso di formazione tecnico e pratico ha permesso al personale dell’ente di acquisire le necessarie conoscenze dei sistemi di rilievo e dei software specialistici per la creazione della banca del catasto stradale, attualmente in corso.

IL Progetto  "Catasto Stradale",ha comportato l'acquisizione di un autoveicolo da destinare esclusivamente al rilievo, di un sistema di rilevamento satellitare "G.P.S.", delle strumentazioni necessarie alle riprese video-digitali di tutti gli elementi di interesse stradale e dei software specifici per la correlazione degli elementi stessi al grafo stradale rilevato. Una procedura informatica, che prevede una stazione centrale (Server) e stazioni periferiche collegate telematicamente in rete, conterrà ed elaborerà i dati raccolti per fornire le informazioni necessarie per una razionale, moderna ed efficace programmazione. Le strutture operanti nell'Area Viabilità, ciascuna per la propria competenza, garantiranno, in prima istanza, l'inserimento dei dati in loro possesso ed in futuro l'aggiornamento costante dei dati stessi. 

la Provincia di Perugia, inoltre, in collaborazione con l’Istituto Geografico Militare di Firenze ha realizzato sul territorio una rete di capisaldi collegati alla rete GPS IGM95. Ciò ai fini di una migliore qualità  del dato geografico per la rappresentazione cartografica degli assi stradali rilevati con il G.P.S.

L’analisi del dato GPS e lo studio delle problematiche legate ad esso, hanno permesso lo sviluppo di procedure informatiche in ambiente AutocadMap per la determinazione semiautomatica delle informazioni geometriche dell’asse stradale (rettifili, curve, raggi di curvatura, livellette, pendenze longitudinali e raccordi verticali), per la loro rappresentazione grafica (planimetria e profili longitudinali).

DOCUMENTI
  • Archivio delle opere d'arte
  • Asse stradale
  • Caratteristiche del software applicativo
  • Elaborazione rilievi gps
  • Esportazione degli elementi geometrici
  • Gestione della Segnaletica Verticale
  • Il metodo di rilievo GPS
  • Interpretazione del tracciato GPS
  • La Tecnologia Hardware
  • La Validazione della rete geodetica
  • La videocar
  • Planimetria della segnaletica
  • Premio qualita'
  • Relazione Convegno 'Geoesplora2004', Roma, 27.05.04
  • Una rete di vertici GPS e IGM95
modificato il 21/09/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON