Funghi e tartufi dell'Umbria
Per la difesa e la valorizzazione di funghi e tartufi e dell’ambiente in cui essi crescono e si riproducono, la Regione è impegnata sul piano legislativo e dell’avanzamento della ricerca scientifica, nonché nell’opera di sensibilizzazione e di educazione dei cittadini attraverso la divulgazione delle norme e delle conoscenze di settore che via via vengono aggiornate ed acquisite.
Infatti solo con la formazione ed il mantenimento di una diffusa coscienza ecologica possono essere salvaguardati al meglio organismi la cui vita e riproduzione dipendono da delicati equilibri nell’ambito di ecosistemi sui quali c’è ancora molto da conoscere mentre è certo l’impatto negativo di comportamenti non rispettosi dell’ambiente.
Principalmente per tale scopo, nel 1997, il Gruppo Micologico Ternano ha realizzato questo volume, successivamente integrato dal capitolo dedicato ai tartufi.
Il libro, corredato da schede, fotografie e disegni, ha subito incontrato il favore di numerosissimi appassionati e, per il suo riconosciuto valore didattico, è stato e viene ampiamente utilizzato per corsi micologici tenuti da istituzioni pubbliche e private.
Dalla prefazione del Dott. Carlo Livantoni (già Assessore alle Politiche Ambientali della Regione Umbria)
Disponibile per sola consultazione presso:
SPORTELLO DEL CITTADINO DI PERUGIA (120 VIC19) - Numero verde 800013474
SPORTELLO POLIFUNZIONALE DI UMBERTIDE - 075/3682100