I licheni del Parco Scientifico Didattico Isola Polvese
Quando si pensa ai licheni, il primo pensiero istintivo porta lontano dalla nostra realtà e arriva direttamente nei paesi nordici.
E’ un po’ come ignorare un patrimonio naturalistico che ci appartiene, nel quale siamo immersi ma di cui non ci rendiamo conto.
La consapevolezza di ciò che ci circonda è una tappa fondamentale che ci aiuta a capire l’ambiente e ci fa riflettere sull’importanza di una sua corretta conservazione.
Il presente studio è stato promosso con l’obbiettivo di colmare il vuoto di conoscenze sulla flora lichenica dell’Isola, con un duplice risultato: approfittare dell’occasione per spiegare in modo semplice le sue caratteristiche, la sua utilità, l’ambiente che caratterizza; pervenire alla specifica conoscenza dei licheni che vivono sull’Isola, rendendoli parte integrante di un complesso vegetazionale più ampio, e ottenere risposte sullo stato generale dell’ambiente attraverso l’analisi della biodiversità.
Da questa prima analisi il risultato che fornisce immediate conferme sull’utilità della ricerca è la ricchezza di licheni riscontrata nella Polvese, circa settanta specie, da utilizzare sia ai fini della conoscenza e classificazione vegetazionale che come monitoraggio ambientale in senso generale, costituendo i licheni importanti bioindicatori per quanto riguarda la qualità dell’aria.
Dalla prefazione della Dott.ssa Katia Mariani ( già Assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Perugia).
Disponibile per sola consultazione presso:
SPORTELLO DEL CITTADINO DI PERUGIA (179 VIC37) - Numero verde 800013474
SPORTELLO POLIFUNZIONALE DI UMBERTIDE - 075/3682100