logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Aree Tematiche
  • Provincia
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Manifestazioni e competizioni sportive su strada
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Manifestazioni e competizioni sportive su strada

  • Informazioni generali sul procedimento e la normativa

  • DOCUMENTI

Informazioni generali sul procedimento e la normativa

Per svolgere una gara sportiva su strade o aree pubbliche occorre l’autorizzazione prevista dall’art. 9 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/92).
Se non si tratta di gara ossia non è una competizione che prevede un vincitore ma una semplice manifestazione sportiva non agonistica, non occorre autorizzazione ma va effettuata una comunicazione all’autorità locale di publica sicurezza (Questore o, in assenza, Sindaco). In ogni caso si reputa opportuno l’invio di tale comunicazione, per conoscenza, anche agli enti proprietari delle strade onde evitare sovrapposizioni di manifestazioni o presenza di  lavori stradali nella stessa giornata. Non rientrano nell’art. 9 nemmeno le gare che si svolgono fuori strada.

L’autorizzazione va richiesta:
1) per le gare atletiche (ossia podistiche o sportive senza mezzi di trasporto),  ciclistiche e quelle  con animali o con veicoli a trazione animale 

  • almeno 15 gg prima della gara:al Comune (se le strade percorse rientrano nel territorio di un solo comune) e con nulla osta della Provincia (Area Viabilità - Via Palermo 21/c – Perugia) se si attraversano anche strade provinciali e regionali;
  • almeno 30 giorni prima della gara: alla Regione dell’Umbria (Servizio Infrastrutture per la Mobilità - Centro direzionale Fontivegge - Perugia) se le strade percorse rientrano nel territorio di più comuni e con nulla osta degli enti proprietari (comuni per le strade comunali, provincia per le strade provinciali e regionali, Anas per le strade nazionali).


2) per le gare motoristiche (auto e moto):
Su qualunque strada gli organizzatori devono innanzitutto chiedere al Ministero delle infrastrutture (Dipartimento per i Trasporti Terrestri. Direzione generale della motorizzazione e della sicurezza dei trasporti terrestri - Roma) il nulla osta. Per evitare appesantimenti burocratici il ministero con apposita circolare approva annualmente il calendario delle gare sulla base delle domande presentate dagli organizzatori entro il 31 dicembre dell’anno precedente; è però possibile inserirsi facendo domanda almeno 60 gg. prima della gara.
Una volta che la gara è inserita nel calendario del Ministero delle Infrastrutture, almeno 30 gg. prima della stessa va effettuata domanda di autorizzazione alla Regione dell’Umbria per le strade regionali, alla provincia di Perugia per le strade provinciali. Nel caso di gare che si svolgono solo su strade comunali la domanda va rivolta, almeno 15 gg. prima della gara, al comune.
La circolare del Ministero delle Infrastrutture che annualmente approva il calendario delle gare stabilisce che la procedura suddetta si applica solo se la gara interessa strade di un solo ente (stato, regione, provincia, comune). Se però (come quasi sempre avviene) la gara interessa strade di più enti allora la richiesta di autorizzazione va rivolta:

  • alla Regione: per gare su strade di più province (PG e TR);
  • alla Provincia di Perugia: per gare su strade di più comuni del territorio provinciale;
  • al Comune: su strade solo comunali.

L’ente che autorizza deve ottenere il nulla - osta degli altri  enti proprietari.
Collaudo. Per le competizioni morotistiche l’autorizzazione è subordinata all’esito positivo dl collaudo del percorso e delle attrezzature effettuato dall’ente proprietario assistito dai rappresentanti dei Ministeri dell’interno, delle Infrastrutture e degli organi sportivi. Tale collaudo può essere omesso quando, anziché di gare di velocità, si tratta di gare di regolarità per le quali non sia ammessa una velocità media eccedente i 50 KM/h (sulle strade aperte al traffico) e gli 80 Km/h (sulle strade chiuse al traffico).

Provvedimenti per la disciplina della circolazione veicolare. Salvo che per particolari esigenze connesse all’andamento planimetrico del percorso o al numero dei partecipanti sia necessaria la chiusura della strada, la validità dell’autorizzazione è subordinata all’esistenza di un provvedimento di sospensione temporanea della circolazione. All’uopo gli organizzatori dovranno richiedere apposita ordinanza alla Prefettura (Ufficio territoriale del governo) di Perugia se la gara si svolge fuori centro abitato, al Sindaco  la gara si svolge dentro il centro abitato.

Ogni informazione può essere richiesta all’Ufficio Concessioni e assistenza giuridica dell’Area Viabilità ai numeri 075/3681348 - 1900   o alla mail assistenzagiuridica.viabilita@provincia.perugia.it.

DOCUMENTI
  • Modulo per gare motoristiche su strade provinciali e comunali
  • Modulo per gare podistiche, ciclistiche, o con animali sul territorio di piu' comuni.pdf
modificato il 18/12/2020
Informazioni generali sul procedimento e la normativa

Per svolgere una gara sportiva su strade o aree pubbliche occorre l’autorizzazione prevista dall’art. 9 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/92).
Se non si tratta di gara ossia non è una competizione che prevede un vincitore ma una semplice manifestazione sportiva non agonistica, non occorre autorizzazione ma va effettuata una comunicazione all’autorità locale di publica sicurezza (Questore o, in assenza, Sindaco). In ogni caso si reputa opportuno l’invio di tale comunicazione, per conoscenza, anche agli enti proprietari delle strade onde evitare sovrapposizioni di manifestazioni o presenza di  lavori stradali nella stessa giornata. Non rientrano nell’art. 9 nemmeno le gare che si svolgono fuori strada.

L’autorizzazione va richiesta:
1) per le gare atletiche (ossia podistiche o sportive senza mezzi di trasporto),  ciclistiche e quelle  con animali o con veicoli a trazione animale 

  • almeno 15 gg prima della gara:al Comune (se le strade percorse rientrano nel territorio di un solo comune) e con nulla osta della Provincia (Area Viabilità - Via Palermo 21/c – Perugia) se si attraversano anche strade provinciali e regionali;
  • almeno 30 giorni prima della gara: alla Regione dell’Umbria (Servizio Infrastrutture per la Mobilità - Centro direzionale Fontivegge - Perugia) se le strade percorse rientrano nel territorio di più comuni e con nulla osta degli enti proprietari (comuni per le strade comunali, provincia per le strade provinciali e regionali, Anas per le strade nazionali).


2) per le gare motoristiche (auto e moto):
Su qualunque strada gli organizzatori devono innanzitutto chiedere al Ministero delle infrastrutture (Dipartimento per i Trasporti Terrestri. Direzione generale della motorizzazione e della sicurezza dei trasporti terrestri - Roma) il nulla osta. Per evitare appesantimenti burocratici il ministero con apposita circolare approva annualmente il calendario delle gare sulla base delle domande presentate dagli organizzatori entro il 31 dicembre dell’anno precedente; è però possibile inserirsi facendo domanda almeno 60 gg. prima della gara.
Una volta che la gara è inserita nel calendario del Ministero delle Infrastrutture, almeno 30 gg. prima della stessa va effettuata domanda di autorizzazione alla Regione dell’Umbria per le strade regionali, alla provincia di Perugia per le strade provinciali. Nel caso di gare che si svolgono solo su strade comunali la domanda va rivolta, almeno 15 gg. prima della gara, al comune.
La circolare del Ministero delle Infrastrutture che annualmente approva il calendario delle gare stabilisce che la procedura suddetta si applica solo se la gara interessa strade di un solo ente (stato, regione, provincia, comune). Se però (come quasi sempre avviene) la gara interessa strade di più enti allora la richiesta di autorizzazione va rivolta:

  • alla Regione: per gare su strade di più province (PG e TR);
  • alla Provincia di Perugia: per gare su strade di più comuni del territorio provinciale;
  • al Comune: su strade solo comunali.

L’ente che autorizza deve ottenere il nulla - osta degli altri  enti proprietari.
Collaudo. Per le competizioni morotistiche l’autorizzazione è subordinata all’esito positivo dl collaudo del percorso e delle attrezzature effettuato dall’ente proprietario assistito dai rappresentanti dei Ministeri dell’interno, delle Infrastrutture e degli organi sportivi. Tale collaudo può essere omesso quando, anziché di gare di velocità, si tratta di gare di regolarità per le quali non sia ammessa una velocità media eccedente i 50 KM/h (sulle strade aperte al traffico) e gli 80 Km/h (sulle strade chiuse al traffico).

Provvedimenti per la disciplina della circolazione veicolare. Salvo che per particolari esigenze connesse all’andamento planimetrico del percorso o al numero dei partecipanti sia necessaria la chiusura della strada, la validità dell’autorizzazione è subordinata all’esistenza di un provvedimento di sospensione temporanea della circolazione. All’uopo gli organizzatori dovranno richiedere apposita ordinanza alla Prefettura (Ufficio territoriale del governo) di Perugia se la gara si svolge fuori centro abitato, al Sindaco  la gara si svolge dentro il centro abitato.

Ogni informazione può essere richiesta all’Ufficio Concessioni e assistenza giuridica dell’Area Viabilità ai numeri 075/3681348 - 1900   o alla mail assistenzagiuridica.viabilita@provincia.perugia.it.

DOCUMENTI
  • Modulo per gare motoristiche su strade provinciali e comunali
  • Modulo per gare podistiche, ciclistiche, o con animali sul territorio di piu' comuni.pdf
modificato il 18/12/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON