logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
      • Sportello per i comuni
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
      • Sportello a 4 zampe
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. 500° anniversario Perugino - Città della Pieve e l'Italia si preparano a celebrare un'altra eccellenza artistica
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

500° anniversario Perugino - Città della Pieve e l'Italia si preparano a celebrare un'altra eccellenza artistica

Partiti i preparativi per i festeggiamenti del 2023. Già al lavoro il Comitato scientifico e quello organizzatore

Argomenti
Città della PieveArte
  • 500° anniversario Perugino - Città della Pieve e l'Italia si preparano a celebrare un'altra eccellenza artistica

500° anniversario Perugino - Città della Pieve e l'Italia si preparano a celebrare un'altra eccellenza artistica

(Cittadino e Provincia) - Città della Pieve, 7 settembre ‘20 – Al via a Città della Pieve i preparativi per il cinquecentenario del Perugino.

 

Già a lavoro il Comitato Scientifico ed il Comitato Organizzatore, responsabili del coordinamento dell'evento di rilievo nazionale.

 

Nel 2023 ricorrerà il cinquecentenario della morte di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino, noto universalmente per aver rinnovato il linguaggio artistico del Rinascimento.

 

I festeggiamenti a lui dedicati non potevano che svolgersi nella sua Città natia, Città della Pieve che, per omaggiare il suo più celebre figlio, ha dato il via all'ideazione di un ricco evento di rilievo nazionale, coordinato da un Comitato Scientifico ed un Comitato Organizzatore, appositamente istituiti.

 

La notizia è stata anticipata nel cortile di Palazzo della Corgna sabato scorso dal Sindaco e da Vittoria Garibaldi, uno dei massimi esperti internazionali sul tema, in occasione di un partecipatissimo incontro dedicato al rapporto tra Perugino e Raffaello.

 

Con sede nel Comune di Città della Pieve, è stata dunque ufficialmente costituita l'Associazione "Petrus de Chastro Plebis 1523-2023", con l'obiettivo di progettare e sviluppare la notevole iniziativa dedicata al Divin Pittore.

 

Il Comitato Scientifico, già riunitosi due volte, di cui la prima nel dicembre dello scorso anno e la seconda il 2 settembre scorso, è coordinato dall'ex Soprintendente di Perugia, già Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria Vittoria Garibaldi, ed è composto dal Sindaco pievese; dalolo storico e giornalista Paolo Scandaletti; dallo storico dell'arte e Professore Emerito dell'Università Roma Tre, Bruno Toscano; dalla Direttrice del KHM, Museum of Art History di Vienna, Sylvia Ferino-Pagden; dal Parroco di Città della Pieve, Simone Sorbaioli; dallo storico, saggista e docente Mario Tosti; dal Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria Marco Pierini; dal docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Perugia Francesco Federico Mancini ed dal dott. Valerio Bittarello (segretario).

 

Il Comitato, in questi due primi appuntamenti, ha già avviato l'analisi di alcune specificità del Perugino, il cui stile rivoluzionario fondò un'inedita linea di espressività nella pittura italiana: l'analisi della società in cui è nato e che ha influito nella sua crescita, le esperienze, i panorami ed i sentimenti che l'hanno forgiato come uomo e come pittore; le due opere che segnarono la svolta nella storia della pittura nazionale (l'Adorazione dei Magi custodita nell'Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e la Deposizione della Croce presso Santa Maria dei Servi – Museo Civico Diocesano) ed il suo percorso come Maestro in diverse scuole italiane, tra le altre Firenze, Siena e Roma. Ulteriore elemento di fascino per i ricercatori è che al tramonto del suo straordinario percorso di artista, Pietro Vannucci fa ritorno nella sua amata terra natia, chiudendo con un cerchio perfetto anche la storia della sua vita.

 

L'Italia si prepara a celebrare un'altra delle sue eccellenze artistiche.

 

 

 

PIEVE20043.ET

modificato il 07/09/2020

500° anniversario Perugino - Città della Pieve e l'Italia si preparano a celebrare un'altra eccellenza artistica

(Cittadino e Provincia) - Città della Pieve, 7 settembre ‘20 – Al via a Città della Pieve i preparativi per il cinquecentenario del Perugino.

 

Già a lavoro il Comitato Scientifico ed il Comitato Organizzatore, responsabili del coordinamento dell'evento di rilievo nazionale.

 

Nel 2023 ricorrerà il cinquecentenario della morte di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino, noto universalmente per aver rinnovato il linguaggio artistico del Rinascimento.

 

I festeggiamenti a lui dedicati non potevano che svolgersi nella sua Città natia, Città della Pieve che, per omaggiare il suo più celebre figlio, ha dato il via all'ideazione di un ricco evento di rilievo nazionale, coordinato da un Comitato Scientifico ed un Comitato Organizzatore, appositamente istituiti.

 

La notizia è stata anticipata nel cortile di Palazzo della Corgna sabato scorso dal Sindaco e da Vittoria Garibaldi, uno dei massimi esperti internazionali sul tema, in occasione di un partecipatissimo incontro dedicato al rapporto tra Perugino e Raffaello.

 

Con sede nel Comune di Città della Pieve, è stata dunque ufficialmente costituita l'Associazione "Petrus de Chastro Plebis 1523-2023", con l'obiettivo di progettare e sviluppare la notevole iniziativa dedicata al Divin Pittore.

 

Il Comitato Scientifico, già riunitosi due volte, di cui la prima nel dicembre dello scorso anno e la seconda il 2 settembre scorso, è coordinato dall'ex Soprintendente di Perugia, già Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria Vittoria Garibaldi, ed è composto dal Sindaco pievese; dalolo storico e giornalista Paolo Scandaletti; dallo storico dell'arte e Professore Emerito dell'Università Roma Tre, Bruno Toscano; dalla Direttrice del KHM, Museum of Art History di Vienna, Sylvia Ferino-Pagden; dal Parroco di Città della Pieve, Simone Sorbaioli; dallo storico, saggista e docente Mario Tosti; dal Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria Marco Pierini; dal docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Perugia Francesco Federico Mancini ed dal dott. Valerio Bittarello (segretario).

 

Il Comitato, in questi due primi appuntamenti, ha già avviato l'analisi di alcune specificità del Perugino, il cui stile rivoluzionario fondò un'inedita linea di espressività nella pittura italiana: l'analisi della società in cui è nato e che ha influito nella sua crescita, le esperienze, i panorami ed i sentimenti che l'hanno forgiato come uomo e come pittore; le due opere che segnarono la svolta nella storia della pittura nazionale (l'Adorazione dei Magi custodita nell'Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e la Deposizione della Croce presso Santa Maria dei Servi – Museo Civico Diocesano) ed il suo percorso come Maestro in diverse scuole italiane, tra le altre Firenze, Siena e Roma. Ulteriore elemento di fascino per i ricercatori è che al tramonto del suo straordinario percorso di artista, Pietro Vannucci fa ritorno nella sua amata terra natia, chiudendo con un cerchio perfetto anche la storia della sua vita.

 

L'Italia si prepara a celebrare un'altra delle sue eccellenze artistiche.

 

 

 

PIEVE20043.ET

modificato il 07/09/2020
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
PAGAMENTI
Immagine - Logo PagoPA
 
 



 
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità

 

Scrivi alla Redazione del Portale: redazione@provincia.perugia.it

Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON