(Cittadino e Provincia) – Bastia Umbra, 22 aprile 2025 - Dal 24 aprile al 1° maggio torna negli spazi espositivi di Umbriafiere AMAB - Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra, la più ampia rassegna d’arte nel cuore dell’Italia.
La rassegna nel 2025 compie 50 anni e festeggia lo storico traguardo con un’edizione speciale per celebrare la bellezza in ogni sua declinazione, dal passato al presente.
Secoli di sconfinata creatività in un arco temporale che va dal Duecento ai giorni nostri.
Dipinti, sculture, arazzi, stampe e oggetti d’arredo di alto antiquariato daranno vita alla 50ª edizione di AMAB insieme ad importanti opere d’arte moderna e contemporanea, passando per la gioielleria, la grafica, il design. AMAB rimodella il mercato dell’arte e unisce le generazioni, con un’attenzione sempre maggiore ad un pubblico giovane e dinamico.
La manifestazione - che si svolge in concomitanza del Giubileo e degli 800 anni del "Cantico delle Creature" di San Francesco d’Assisi - è patrocinata anche dalla Provincia di Perugia.
Un evento che non solo unisce arte antica, moderna e contemporanea, ma che diventa un vero e proprio "laboratorio creativo” in cui diverse forme artistiche si contaminano tra loro: architettura, design, musica, danza, fotografia, cinema, spettacolo.
In questa 50ª edizione sono attesi antiquari, galleristi ed artisti provenienti da tutta Italia, con importanti presenze anche dall’estero. Previsti ospiti di fama internazionale. Tra questi l’illustre architetto Mario Botta, il designer di gioielli Giovanni Raspini, il presidente della Fondazione Burri, Bruno Corà; Arianna Bettarelli e Marco Tonelli della Fondazione Beverly Pepper, lo scrittore e critico d’arte Massimo Mattioli, gli sceneggiatori e registi Marco Martani, premio David di Donatello, e Simone Aleandri, tra i 5 finalisti ai Nastri d’Argento 2025 (sezione documentari). Attesa per la performance live di Made514 (Alberto Capozzi, Padova, 1975), tra i più celebri urban artist al mondo, il cui lavoro si snoda dall’attività del writing a quella legata al mondo della scultura e della pittura attraverso percorsi innovativi.
AMAB 2025 si sviluppa all’interno di due aree principali: il padiglione 9 di 5mila mq, prevalentemente riservato all’arte antica, e il padiglione 10 di 1000 mq, dove trova spazio l’arte moderna e contemporanea.
La cerimonia inaugurale con taglio del nastro è in programma il 24 aprile ore 18.30 alla presenza delle istituzioni e della autorità.
CS25017.red
(Cittadino e Provincia) – Bastia Umbra, 22 aprile 2025 - Dal 24 aprile al 1° maggio torna negli spazi espositivi di Umbriafiere AMAB - Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra, la più ampia rassegna d’arte nel cuore dell’Italia.
La rassegna nel 2025 compie 50 anni e festeggia lo storico traguardo con un’edizione speciale per celebrare la bellezza in ogni sua declinazione, dal passato al presente.
Secoli di sconfinata creatività in un arco temporale che va dal Duecento ai giorni nostri.
Dipinti, sculture, arazzi, stampe e oggetti d’arredo di alto antiquariato daranno vita alla 50ª edizione di AMAB insieme ad importanti opere d’arte moderna e contemporanea, passando per la gioielleria, la grafica, il design. AMAB rimodella il mercato dell’arte e unisce le generazioni, con un’attenzione sempre maggiore ad un pubblico giovane e dinamico.
La manifestazione - che si svolge in concomitanza del Giubileo e degli 800 anni del "Cantico delle Creature" di San Francesco d’Assisi - è patrocinata anche dalla Provincia di Perugia.
Un evento che non solo unisce arte antica, moderna e contemporanea, ma che diventa un vero e proprio "laboratorio creativo” in cui diverse forme artistiche si contaminano tra loro: architettura, design, musica, danza, fotografia, cinema, spettacolo.
In questa 50ª edizione sono attesi antiquari, galleristi ed artisti provenienti da tutta Italia, con importanti presenze anche dall’estero. Previsti ospiti di fama internazionale. Tra questi l’illustre architetto Mario Botta, il designer di gioielli Giovanni Raspini, il presidente della Fondazione Burri, Bruno Corà; Arianna Bettarelli e Marco Tonelli della Fondazione Beverly Pepper, lo scrittore e critico d’arte Massimo Mattioli, gli sceneggiatori e registi Marco Martani, premio David di Donatello, e Simone Aleandri, tra i 5 finalisti ai Nastri d’Argento 2025 (sezione documentari). Attesa per la performance live di Made514 (Alberto Capozzi, Padova, 1975), tra i più celebri urban artist al mondo, il cui lavoro si snoda dall’attività del writing a quella legata al mondo della scultura e della pittura attraverso percorsi innovativi.
AMAB 2025 si sviluppa all’interno di due aree principali: il padiglione 9 di 5mila mq, prevalentemente riservato all’arte antica, e il padiglione 10 di 1000 mq, dove trova spazio l’arte moderna e contemporanea.
La cerimonia inaugurale con taglio del nastro è in programma il 24 aprile ore 18.30 alla presenza delle istituzioni e della autorità.
CS25017.red