Il fermo nei pressi della scuola 'Ciabatti - Montessori' - I cittadini protestano e chiedono, con 400 firme, l'aumento dei controlli
(Cittadino e Provincia) Perugia 26 novembre ’12 – “Ringrazio tutte le maestranze della Provincia di Perugia per la sensibilità dimostrata durante l’emergenza alluvionale degli scorsi giorni, credo che l’efficienza messa in campo nei giorni di allerta, siano una dimostrazione concreta dell’utilità dell’ente Provincia e dei servizi che eroga”. Ha risposto così, in Consiglio Provinciale, l’assessore alla viabilità Domenico Caprini ad una interrogazione presentata da Bruno Biagiotti (PDL). Nel documento Biagiotti chiede “La criticità della situazione e lo stato di allarme causato dal maltempo sta diventando una tragica consuetudine nel territorio umbro dove evidentemente, nonostante l'esperienza degli anni passati, non si è ancora fatto abbastanza per mettere in sicurezza il comprensorio, poiché ci si è limitati semplicemente ad operazioni di gestione dell'emergenza. Se è già stata fatta una valutazione dei danni, come ha funzionato il piano operativo di gestione dell'emergenza, a che punto sono le opere di messa in sicurezza rispetto allo scorso anno e se non si ritenga opportuno chiedere lo stato di calamità naturale”. “In questi giorni – ha spiegato Caprini - stiamo valutando l’entità dei danni. Lo scema che è stato usato per i soccorsi è quello del “piano neve”, le strade sono state interrotte quando si cominciava a rilevarsi il vero pericolo. Credo che nell’emergenza noi abbiamo svolto al meglio il nostro compito. La sicurezza dei cittadini deve essere la priorità, per questo devono essere sbloccate risorse per rispondere alle esigenze anche future come la manutenzione stradale e spondale. In ultimo, sarebbe opportuno che i fondi stanziati per le nuove opere venissero utilizzati per le manutenzioni, che sono la vera urgenza umbra, rimandando le stesse negli anni a venire”.
Via12068.DB
(Cittadino e Provincia) Perugia 26 novembre ’12 – “Ringrazio tutte le maestranze della Provincia di Perugia per la sensibilità dimostrata durante l’emergenza alluvionale degli scorsi giorni, credo che l’efficienza messa in campo nei giorni di allerta, siano una dimostrazione concreta dell’utilità dell’ente Provincia e dei servizi che eroga”. Ha risposto così, in Consiglio Provinciale, l’assessore alla viabilità Domenico Caprini ad una interrogazione presentata da Bruno Biagiotti (PDL). Nel documento Biagiotti chiede “La criticità della situazione e lo stato di allarme causato dal maltempo sta diventando una tragica consuetudine nel territorio umbro dove evidentemente, nonostante l'esperienza degli anni passati, non si è ancora fatto abbastanza per mettere in sicurezza il comprensorio, poiché ci si è limitati semplicemente ad operazioni di gestione dell'emergenza. Se è già stata fatta una valutazione dei danni, come ha funzionato il piano operativo di gestione dell'emergenza, a che punto sono le opere di messa in sicurezza rispetto allo scorso anno e se non si ritenga opportuno chiedere lo stato di calamità naturale”. “In questi giorni – ha spiegato Caprini - stiamo valutando l’entità dei danni. Lo scema che è stato usato per i soccorsi è quello del “piano neve”, le strade sono state interrotte quando si cominciava a rilevarsi il vero pericolo. Credo che nell’emergenza noi abbiamo svolto al meglio il nostro compito. La sicurezza dei cittadini deve essere la priorità, per questo devono essere sbloccate risorse per rispondere alle esigenze anche future come la manutenzione stradale e spondale. In ultimo, sarebbe opportuno che i fondi stanziati per le nuove opere venissero utilizzati per le manutenzioni, che sono la vera urgenza umbra, rimandando le stesse negli anni a venire”.
Via12068.DB