Venerdì 9 settembre alle 17.30 al Piccolo Teatro degli Instabili “La voce delle storie”, incontro sul potere delle storie per un progetto di narrazione diffusa a cura di Monica Morini.
Sabato 10 settembre
alle 10.00 e alle 16.00 al Monte Frumentario – vicolo degli Esposti “Io non ho paura... Buuuuu!”, laboratorio di pittura al buio a cura di Carlotta Marzi;
alle 11.00 nel vicolo della Sala delle Volte ”Abracazebra e la magia delle storie“, narrazione a cura di Carla Giovannone;
alle 12.00 e alle 16.30 in Piazza del Comune “Woow!”, spettacolo itinerante di clownerie di e con Andrea Bochicchio e Teresa Bruno di Teatro C’art;
dalle 15.30 alle 18.30 in Piazza del Comune “A sbirciar libri”, degustazione di libri a cura di Barbara Eforo;
alle 15.30 alla Sala Pinacoteca “Cosa diventeremo? Immaginiamo insieme il pianeta di domani”, laboratorio fiabasofico a cura di Giancarlo Chirico;
alle 17.30 al Monte Frumentario in via San Francesco “Zac_colpito al cuore!”, spettacolo di
muppet e attore con Enrico De Meo e Marco Lucci (Vincitore Eolo award 2016);
alle 18.30 al Monte Frumentario vicolo degli Esposti, il Teatro dell’Ora presenta “Fuochi. Ragazze ribelli, coraggiose e libere” di e con Monica Morini, al pianoforte Claudia Catellani, ideazione e realizzazione grafica e visiva Michele Ferri, Regia Bernardino Bonzani.
Domenica 11 settembre
Alle 10.00 partenza da Piazza del Comune per “Viaggio nel tempo tra storie e leggende”,
esplorazione urbana itinerante con macchina del tempo a cura di Noemi Dicorato;
alle 10.00 e alle 15.30 nel giardino della Chiesa di San Vitale in vicolo San Lorenzo “Theatre Book Theatre”, workshop manuale per la realizzazione di libro d’artista-teatrino a cura di Ayumi Makita;
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30 “A sbirciar libri”, degustazione di libri a cura di
Barbara Eforo;
dalle 10.30 alle 12.30 in Piazza della Chiesa Nuova “Un posto tra le nuvole”, letture fiorite di
azzurro per un ascoltatore alla volta a cura di Sabina Antonelli;
alle 10.30 nel vicolo della Sala delle Volte “Il dubbio. La vera storia del punto interrogativo”,
laboratorio fiabasofico con lettura animata a cura di Giancarlo Chirico e Valentina Rizzi;
alle 11.45 alla Sala delle Volte “Pina la mosca e altri animali”, narrazione a cura di Carla
Giovannone;
alle 12.30 alla Sala degli Emblemi premiazione del vincitore del Concorso “Una biblioteca in ogni scuola”.
Alle 14.30 alla Sala delle Volte “Le amiche che vorrei”, corso di formazione sulla letteratura per
giovani lettrici riservato alle studentesse del Liceo Properzio volontarie della Festa delle Storie a cura di Monica Morini.
Alle 16.00 “Appunti di viaggio. On the road con Bibliolibrò”, presentazione della casa editrice e dei libri di Valentina Rizzi. L’autrice dialogherà con Alessandra Comparozzi.
Alle 18.00 in piazza del Comune “Birba chi legge”, percorso di letture e narrazioni tra i vicoli e le piazze di Assisi con Maria Luisa Morici, Valentina Rizzi e Carla Giovannone.
Sia sabato 10 che domenica 11 settembre, sarà possibile visitare, in piazza del Comune, il
“Bookshop della Festa”, con un’ampia selezione di libri per bambini e ragazzi a cura della Libreria PopUp di Perugia, e la mostra delle fotografie e delle illustrazioni tratte dal libro “Cosa
diventeremo? Riflessioni intorno alla natura” di Antje Damm allestita nella Sala Pinacoteca.