(Cittadino e Provincia) – Castiglione del Lago, 15 giugno 2023 – Si alza il sipario sui VIM Campionati italiani di endurance 2023 open, il grande evento di endurance che in un solo fine settimana, nello scenario del Parco regionale del lago Trasimeno, riunirà tutte le categorie della disciplina (Senior, Junior & Young Rider, Under 14 e Pony) mettendo in palio un totale di 12 titoli.
Dal 15 al 18 giugno, nel nome di un legame storico che unisce il Cuore verde d’Italia alla tradizione equestre e ad un turismo sempre più sostenibile e internazionale, 200 binomi provenienti da 8 nazioni (Italia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Cile, Croazia, Francia, Ungheria e Ucraina) a Castiglione del Lago per partecipare alle competizioni che inizieranno domani, venerdì 16 con il Campionato italiano open CEI3*, la massima categoria FEI che decreterà il campione italiano assoluto sulla distanza dei 160 km.
Molto più di una rassegna tricolore, i VIM Campionati italiani di endurance 2023 open saranno un evento internazionale che coniuga grande sport, relazioni internazionali e turismo sostenibile. Proprio per questo, la presentazione – questa mattina nella sala conferenze dell’ex aeroporto Eleuteri - ha previsto due focus distinti: da una parte il turismo sportivo e le strategie di cooperazione tra Umbria e AlUla e dall’altra i campionati Italiani con uno sguardo sulla Fursan CUP, la prestigiosa gara internazionale di endurance che si svolge proprio nel deserto saudita di AlUla.
“E’ un onore tornare con un evento di endurance così importante a Castiglione del Lago – ha detto durante la presentazione il direttore dell’evento Gianluca Laliscia - dove tutto è iniziato 23 anni fa, quando l’endurance era ancora uno sport di pionieri. Un grande evento, in una delle migliori location in Italia per questa disciplina, che comunica la bellezza e la ricchezza ambientale e culturale del territorio e che genera ricadute sul turismo locale e regionale e un’efficace promozione territoriale”.
Anche il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico ha ribadito l’importanza dell’evento “che porta tanto all’economia di Castiglione del Lago e delle città del Trasimeno e che rappresenta una grande leva di marketing territoriale”.