Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti – Premiati i vincitori della settima edizione
 
Giovanni Paoletti, figlio di Rina Gatti, con il vincitore Cristiano Parafioriti

Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti – Premiati i vincitori della settima edizione

Primo posto per il racconto su Rita Atria di Cristiano Parafioriti

Argomenti
ConcorsiPari opportunitàDonneEventi
  • Il racconto su Rita Atria conquista la giuria

  • I partecipanti alla premiazione

  • La premiazione

  • Curiosità su Rina Gatti

  • La classifica

Il racconto su Rita Atria conquista la giuria

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 6 maggio ‘24 – “Io che sono Rita” è il racconto di Cristiano Parafioriti, originario di Galati Mamertino, piccolo paese montano della Sicilia, che si è aggiudicato il primo posto e il premio speciale della Giuria degli Autori del Concorso Nazionale Letterario intitolato a Rina Gatti. Un monologo coinvolgente e scritto molto bene, con attenzione a ogni dettaglio, capace di emozionare il lettore e raccontare una storia vera, quella di Rita Atria, una ragazza che ha lottato contro la mafia e oggi considerata la settima vittima di via D’Amelio.

Al secondo posto “Ora non sono più sola” di Antonella Bertoli (Villadose, Ro), mentre al terzo posto ex-aequo si sono classificati Giorgio Baro (Torino) con “Il pudore dei silenzi” e Stefania Maida (Milano) con “La casa di Bianca”.

La cerimonia di premiazione del Concorso, giunto alla settima edizione, si è svolta ieri pomeriggio (domenica 5 maggio) nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, alla presenza di una folta platea e dei vincitori di questa tornata che ha visto partecipare 76 autori con opere provenienti da 36 province di 13 regioni italiane, con in testa il Lazio, seguito da Lombardia e Umbria.

L’edizione 2024 all’interno del tema principale, che consiste nello scrivere la propria opera ispirandosi “all’universo femminile”, aveva un sotto-tema suggerito che è quello della “Solitudine”, stimolato da una poesia della Gatti dove parla di questo stato d’animo e proprio “la penna” viene vista come la miglior compagna per affrontare e sconfiggere con la creatività la solitudine. Tanti sono i tipi di solitudine a cui ci si può riferire come ben raccontato dalle opere in gara: c’è chi ha parlato della solitudine che viene dalla routine quotidiana, da uno stupro, una malattia o un lutto, chi invece ha descritto le persone troppo immerse nella tecnologia o quelle che si sentono sole nel posto di lavoro. Ad interpretare in modo egregio questo tema e vincere il premio speciale della Giuria è stata Marina Palazzetti di Perugia con il racconto “Ernesto, la solitudine e il web”; mentre il Premio del presidente di Giuria è andato a Ezio Marinoni di Torino con il racconto “Solitudini nere”.

I partecipanti alla premiazione

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

Oltre agli autori, alla Giuria presieduta da Luciano Lepri, a Giovanni Paoletti, figlio di Rina Gatti, e Jean Luc Bertoni, presidente dell’associazione Europa Comunica Cultura che organizza il Concorso, alla cerimonia sono intervenuti la nuova direttrice del MANU Tiziana Caponi e alcuni rappresentanti delle istituzioni e degli enti patrocinanti, tra cui anche la Provincia di Perugia.

Diversi gli ospiti presenti, come l’artista Adele Lo Feudo, che ha dipinto il volto di Rina Gatti riportato nella copertina dell’antologia “Vi parlerò di Lei 2024”, e l’attore Iwan Manzoni, che ha prestato la sua voce alla lettura di brani delle opere vincitrici.

La premiazione

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

Una cerimonia bella e partecipata andata in scena al culmine delle tante iniziative realizzate in occasione dei 100 anni dalla nascita della scrittrice umbra.

A sottolineare anche quest’anno la qualità molto elevata delle opere presentate sono stati Paoletti e Bertoni, soddisfatti di essere riusciti ancora una volta a centrare l’obiettivo del concorso, ovvero offrire a tutti l'opportunità di scoprire e far conoscere il proprio talento attraverso un'opera pubblicata in una antologia a diffusione nazionale.

Infine, una dedica speciale a tutte le donne è arrivata anche dal vincitore: “Questo racconto – ha detto Parafioriti – è dedicato a Rita Atria, a sua cognata Piera e a tutte le donne che lottano quotidianamente contro ogni forma di sopruso, violenza e ingiustizia”.

Curiosità su Rina Gatti

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

Rina Gatti, nata a Torgiano nel 1923, è stata una donna coraggiosa e sensibile, che ha usato il coraggio per intraprendere un percorso di emancipazione personale che l’ha portata ad essere testimone preziosa e appassionata di un mondo nel quale la donna era la vittima privilegiata di meccanismi arretrati e strutturati in una visione uomo-centrica dell’organizzazione sociale. Attraverso la scrittura ha usato tutta la sensibilità e l’amore di donna, madre e nonna per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio positivo e stimolante. Ha così raccontato la durezza e le contraddizioni del mondo contadino del 900, rappresentando un quadro universale sui sentimenti, sulle speranze, sulle conquiste che hanno permesso alle donne di assumere consapevolezza e di raggiungere un’emancipazione che sembrava un miraggio per le loro nonne. Seguendo la sua sensibilità e la sua vocazione, Rina Gatti, si è assunta il ruolo di testimone non solo attraverso i suoi libri, conosciuti in Italia a all’estero, ma anche attraverso la sua attività diretta con le scuole. Alle immagini e alle tematiche raccontate nei suoi volumi più famosi “Stanze vuote” e “Stanze vuote, addio” restano legate le motivazioni principali che la rendono una donna simbolo non solo dell’Umbria che fa da sfondo ai suoi racconti, ma di tutte le donne del mondo, specialmente di quelle che ancora oggi sono costrette in situazioni e legami familiari o sociali che inibiscono loro la libertà e l’autodeterminazione.

 

La classifica

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

1° posto e Premio Autori - IO CHE SONO RITA, Parafioriti Cristiano - Luino (VA)

Premio Speciale della Giuria – ERNESTO, LA SOLITUDINE E IL WEB, Palazzetti Marina - Perugia

2° posto – ORA NON SONO PIU’ SOLA, Bertoli Antonella - Villadose (RO)

3° posto ex-aequo 19 - IL PUDORE DEI SILENZI, Baro Giorgio - Torino

3° posto ex-aequo - LA CASA DI BIANCA, Maida Stefania - Milano

Premio Giuria degli Autori - A FAR DI ME UNA SOLA, Di Francesco Luisa - Taranto

4° posto ex-aequo - VINO BORDEAUX, Fazi Luca - Gualdo Tadino (PG)

4° posto ex-aequo - NONNA ADALGISA, Greci Ida - Torrice (FR)

4° posto ex-aequo - ALMA E LE MEDUSE, Massari Rossana - Livorno

4° posto ex-aequo - MENTINA, Cattolico Paolo - Abbiategrasso (MI)

Premio Presidente Giuria - SOLITUDINI NERE, Marinoni Ezio - Torino

4° posto ex-aequo - L’ALTALENA DELLA SOLITUDINE, Gileno Paola - Perugia

4° posto ex-aequo - MAGARI DOMANI, Conti Ilaria - Bosisio Parini (LC)

4° posto ex-aequo - LA GABBIA DEI SOGNI, Staiti Caterina - Locate Varesino (CO)

4° posto ex-aequo - METAMORFOSI D’AMORE, Manetti Cinzia - Poggibonsi (SI)

4° posto ex-aequo – 3131, Cerronis Claudio - Roma

4° posto ex-aequo - GLI ABBRACCI DELLE DONNE, Pavia Leonardo - Quarrata (PT)

4° posto ex-aequo – DETTAGLI, Rosati Maria Pia - Roma

4° posto ex-aequo - PROPRIO QUEL GIORNO, Avanzato Wilma - Chivasso (TO)

4° posto ex-aequo – PROFUMI, Vitacchiano Giovanna - Perugia

4° posto ex-aequo – TOPAZIA, Fantini Rita Anna - Roma

4° posto ex-aequo - VELE AL VENTO, Frenguelli Sandra - Perugia

4° posto ex-aequo – REGINA, Eva Margi - Perugia

4° posto ex-aequo - DODICI SCALINI, Lopez Flores Ana Noelina - Milano

4° posto ex-aequo - IL CAMBIAMENTO, Vatteroni Emma - Rocca di Papa (RM)

 

Pariopportunita24013.IC


 

modificato il 06/05/2024

Il racconto su Rita Atria conquista la giuria

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 6 maggio ‘24 – “Io che sono Rita” è il racconto di Cristiano Parafioriti, originario di Galati Mamertino, piccolo paese montano della Sicilia, che si è aggiudicato il primo posto e il premio speciale della Giuria degli Autori del Concorso Nazionale Letterario intitolato a Rina Gatti. Un monologo coinvolgente e scritto molto bene, con attenzione a ogni dettaglio, capace di emozionare il lettore e raccontare una storia vera, quella di Rita Atria, una ragazza che ha lottato contro la mafia e oggi considerata la settima vittima di via D’Amelio.

Al secondo posto “Ora non sono più sola” di Antonella Bertoli (Villadose, Ro), mentre al terzo posto ex-aequo si sono classificati Giorgio Baro (Torino) con “Il pudore dei silenzi” e Stefania Maida (Milano) con “La casa di Bianca”.

La cerimonia di premiazione del Concorso, giunto alla settima edizione, si è svolta ieri pomeriggio (domenica 5 maggio) nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, alla presenza di una folta platea e dei vincitori di questa tornata che ha visto partecipare 76 autori con opere provenienti da 36 province di 13 regioni italiane, con in testa il Lazio, seguito da Lombardia e Umbria.

L’edizione 2024 all’interno del tema principale, che consiste nello scrivere la propria opera ispirandosi “all’universo femminile”, aveva un sotto-tema suggerito che è quello della “Solitudine”, stimolato da una poesia della Gatti dove parla di questo stato d’animo e proprio “la penna” viene vista come la miglior compagna per affrontare e sconfiggere con la creatività la solitudine. Tanti sono i tipi di solitudine a cui ci si può riferire come ben raccontato dalle opere in gara: c’è chi ha parlato della solitudine che viene dalla routine quotidiana, da uno stupro, una malattia o un lutto, chi invece ha descritto le persone troppo immerse nella tecnologia o quelle che si sentono sole nel posto di lavoro. Ad interpretare in modo egregio questo tema e vincere il premio speciale della Giuria è stata Marina Palazzetti di Perugia con il racconto “Ernesto, la solitudine e il web”; mentre il Premio del presidente di Giuria è andato a Ezio Marinoni di Torino con il racconto “Solitudini nere”.

I partecipanti alla premiazione

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

Oltre agli autori, alla Giuria presieduta da Luciano Lepri, a Giovanni Paoletti, figlio di Rina Gatti, e Jean Luc Bertoni, presidente dell’associazione Europa Comunica Cultura che organizza il Concorso, alla cerimonia sono intervenuti la nuova direttrice del MANU Tiziana Caponi e alcuni rappresentanti delle istituzioni e degli enti patrocinanti, tra cui anche la Provincia di Perugia.

Diversi gli ospiti presenti, come l’artista Adele Lo Feudo, che ha dipinto il volto di Rina Gatti riportato nella copertina dell’antologia “Vi parlerò di Lei 2024”, e l’attore Iwan Manzoni, che ha prestato la sua voce alla lettura di brani delle opere vincitrici.

La premiazione

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

Una cerimonia bella e partecipata andata in scena al culmine delle tante iniziative realizzate in occasione dei 100 anni dalla nascita della scrittrice umbra.

A sottolineare anche quest’anno la qualità molto elevata delle opere presentate sono stati Paoletti e Bertoni, soddisfatti di essere riusciti ancora una volta a centrare l’obiettivo del concorso, ovvero offrire a tutti l'opportunità di scoprire e far conoscere il proprio talento attraverso un'opera pubblicata in una antologia a diffusione nazionale.

Infine, una dedica speciale a tutte le donne è arrivata anche dal vincitore: “Questo racconto – ha detto Parafioriti – è dedicato a Rita Atria, a sua cognata Piera e a tutte le donne che lottano quotidianamente contro ogni forma di sopruso, violenza e ingiustizia”.

Curiosità su Rina Gatti

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

Rina Gatti, nata a Torgiano nel 1923, è stata una donna coraggiosa e sensibile, che ha usato il coraggio per intraprendere un percorso di emancipazione personale che l’ha portata ad essere testimone preziosa e appassionata di un mondo nel quale la donna era la vittima privilegiata di meccanismi arretrati e strutturati in una visione uomo-centrica dell’organizzazione sociale. Attraverso la scrittura ha usato tutta la sensibilità e l’amore di donna, madre e nonna per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio positivo e stimolante. Ha così raccontato la durezza e le contraddizioni del mondo contadino del 900, rappresentando un quadro universale sui sentimenti, sulle speranze, sulle conquiste che hanno permesso alle donne di assumere consapevolezza e di raggiungere un’emancipazione che sembrava un miraggio per le loro nonne. Seguendo la sua sensibilità e la sua vocazione, Rina Gatti, si è assunta il ruolo di testimone non solo attraverso i suoi libri, conosciuti in Italia a all’estero, ma anche attraverso la sua attività diretta con le scuole. Alle immagini e alle tematiche raccontate nei suoi volumi più famosi “Stanze vuote” e “Stanze vuote, addio” restano legate le motivazioni principali che la rendono una donna simbolo non solo dell’Umbria che fa da sfondo ai suoi racconti, ma di tutte le donne del mondo, specialmente di quelle che ancora oggi sono costrette in situazioni e legami familiari o sociali che inibiscono loro la libertà e l’autodeterminazione.

 

La classifica

Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti  2024
Premiazione del Concorso Nazionale Letterario Rina Gatti 2024

1° posto e Premio Autori - IO CHE SONO RITA, Parafioriti Cristiano - Luino (VA)

Premio Speciale della Giuria – ERNESTO, LA SOLITUDINE E IL WEB, Palazzetti Marina - Perugia

2° posto – ORA NON SONO PIU’ SOLA, Bertoli Antonella - Villadose (RO)

3° posto ex-aequo 19 - IL PUDORE DEI SILENZI, Baro Giorgio - Torino

3° posto ex-aequo - LA CASA DI BIANCA, Maida Stefania - Milano

Premio Giuria degli Autori - A FAR DI ME UNA SOLA, Di Francesco Luisa - Taranto

4° posto ex-aequo - VINO BORDEAUX, Fazi Luca - Gualdo Tadino (PG)

4° posto ex-aequo - NONNA ADALGISA, Greci Ida - Torrice (FR)

4° posto ex-aequo - ALMA E LE MEDUSE, Massari Rossana - Livorno

4° posto ex-aequo - MENTINA, Cattolico Paolo - Abbiategrasso (MI)

Premio Presidente Giuria - SOLITUDINI NERE, Marinoni Ezio - Torino

4° posto ex-aequo - L’ALTALENA DELLA SOLITUDINE, Gileno Paola - Perugia

4° posto ex-aequo - MAGARI DOMANI, Conti Ilaria - Bosisio Parini (LC)

4° posto ex-aequo - LA GABBIA DEI SOGNI, Staiti Caterina - Locate Varesino (CO)

4° posto ex-aequo - METAMORFOSI D’AMORE, Manetti Cinzia - Poggibonsi (SI)

4° posto ex-aequo – 3131, Cerronis Claudio - Roma

4° posto ex-aequo - GLI ABBRACCI DELLE DONNE, Pavia Leonardo - Quarrata (PT)

4° posto ex-aequo – DETTAGLI, Rosati Maria Pia - Roma

4° posto ex-aequo - PROPRIO QUEL GIORNO, Avanzato Wilma - Chivasso (TO)

4° posto ex-aequo – PROFUMI, Vitacchiano Giovanna - Perugia

4° posto ex-aequo – TOPAZIA, Fantini Rita Anna - Roma

4° posto ex-aequo - VELE AL VENTO, Frenguelli Sandra - Perugia

4° posto ex-aequo – REGINA, Eva Margi - Perugia

4° posto ex-aequo - DODICI SCALINI, Lopez Flores Ana Noelina - Milano

4° posto ex-aequo - IL CAMBIAMENTO, Vatteroni Emma - Rocca di Papa (RM)

 

Pariopportunita24013.IC


 

modificato il 06/05/2024
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca