E’ partita la quinta edizione del concorso nazionale “Viaggio in Europa 2012” organizzato dall’Associazione Arcospazio Cultura, con la partecipazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il concorso, che è rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presenti in Italia, premierà le classi che avranno inviato i migliori elaborati sull’Unione europea. L’obiettivo del concorso è far scoprire l’Europa attraverso le sue diversità culturali e linguistiche, al fine di stimolare l’interesse degli studenti e dare loro gli strumenti necessari per sviluppare e acquisire una cittadinanza europea attiva. I temi trattati dovranno focalizzarsi su: la valorizzazione delle diversità culturali tra i paesi dell'Unione; confronti, parallelismi o affinità a livello letterario, artistico, linguistico e culturale; riflessioni sull'importanza e sui futuri sviluppi delle politiche europee riguardanti gli Stati membri e altri temi d'interesse europeo. Le classi, che attraverso gli elaborati avranno dimostrato di aver compreso con l’attività di approfondimento dei temi europei, lo spirito e l’obiettivo del presente concorso, riceveranno una targa della Commissione europea per ogni ordine di scuole. La partecipazione al concorso è libera e gratuita e gli elaborati dovranno essere inviati, entro il 20 marzo 2012. Per ulteriori informazioni consultare il bando.
modificato il 26/01/2021
E’ partita la quinta edizione del concorso nazionale “Viaggio in Europa 2012” organizzato dall’Associazione Arcospazio Cultura, con la partecipazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il concorso, che è rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presenti in Italia, premierà le classi che avranno inviato i migliori elaborati sull’Unione europea. L’obiettivo del concorso è far scoprire l’Europa attraverso le sue diversità culturali e linguistiche, al fine di stimolare l’interesse degli studenti e dare loro gli strumenti necessari per sviluppare e acquisire una cittadinanza europea attiva. I temi trattati dovranno focalizzarsi su: la valorizzazione delle diversità culturali tra i paesi dell'Unione; confronti, parallelismi o affinità a livello letterario, artistico, linguistico e culturale; riflessioni sull'importanza e sui futuri sviluppi delle politiche europee riguardanti gli Stati membri e altri temi d'interesse europeo. Le classi, che attraverso gli elaborati avranno dimostrato di aver compreso con l’attività di approfondimento dei temi europei, lo spirito e l’obiettivo del presente concorso, riceveranno una targa della Commissione europea per ogni ordine di scuole. La partecipazione al concorso è libera e gratuita e gli elaborati dovranno essere inviati, entro il 20 marzo 2012. Per ulteriori informazioni consultare il bando.