Quattro giornate di approfondimento su architettura, ingegneria e design per il patrimonio
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 21 maggio ‘25 – "Iniziative come questa non sono soltanto occasioni di confronto tra addetti ai lavori, ma rappresentano momenti di crescita per l'intera comunità. Una comunità cresce se è capace di aprirsi, di lasciarsi contaminare da esperienze belle, studi ed elementi di passione vera. Siamo un Paese ricco di patrimonio culturale, ma la vera sfida è guardare avanti, cogliere le opportunità offerte anche dalle nuove tecnologie per valorizzare i nostri beni, renderli più accessibili, più belli, più vivi. In questo ambito, l’innovazione ha già fatto molto, contribuendo in modo concreto alla fruizione e alla rivitalizzazione dei nostri tesori”. Così il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, intervenuto oggi pomeriggio alla Sala dei Notari alla cerimonia di apertura del Convegno Internazionale AID Monuments 2025 – Architettura, Ingegneria e Design per il Patrimonio, in programma nel capoluogo umbro dal 21 al 24 maggio.
“Per noi – ha proseguito - ospitare quattro giorni di approfondimento, conoscenza e scambio di alto livello, qui a Perugia e nella nostra provincia, è motivo di grande orgoglio. Credo abbiate scelto il luogo giusto: qui abbiamo l’Università fortemente impegnata su questi temi e sono presenti professionisti di fama nazionale e internazionale. Spero davvero che non si debba aspettare altri dieci anni per vivere di nuovo un'esperienza così bella, coinvolgente e importante. Da parte nostra, le porte resteranno sempre aperte".
Promosso dai professori Claudia Conforti, Paolo Belardi e Vittorio Gusella e organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia, con Direttore il prof. Giovanni Gigliotti, il convegno torna ad essere un punto di riferimento per ricercatori, professionisti e istituzioni impegnati nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio architettonico, ingegneristico e monumentale.
Con oltre 100 interventi previsti e la partecipazione di ospiti internazionali da tutto il mondo, AID Monuments 2025 affronterà i temi dell’interdisciplinarità, della sostenibilità e dell’inclusione applicati al patrimonio, offrendo un momento di confronto sul presente e sul futuro del settore attraverso le griglie interpretative del modello, dell’interpretazione e del progetto.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.aidmonuments.eu/ e il programma al link https://www.aidmonuments.eu/programma/.
Cs25024.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 21 maggio ‘25 – "Iniziative come questa non sono soltanto occasioni di confronto tra addetti ai lavori, ma rappresentano momenti di crescita per l'intera comunità. Una comunità cresce se è capace di aprirsi, di lasciarsi contaminare da esperienze belle, studi ed elementi di passione vera. Siamo un Paese ricco di patrimonio culturale, ma la vera sfida è guardare avanti, cogliere le opportunità offerte anche dalle nuove tecnologie per valorizzare i nostri beni, renderli più accessibili, più belli, più vivi. In questo ambito, l’innovazione ha già fatto molto, contribuendo in modo concreto alla fruizione e alla rivitalizzazione dei nostri tesori”. Così il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, intervenuto oggi pomeriggio alla Sala dei Notari alla cerimonia di apertura del Convegno Internazionale AID Monuments 2025 – Architettura, Ingegneria e Design per il Patrimonio, in programma nel capoluogo umbro dal 21 al 24 maggio.
“Per noi – ha proseguito - ospitare quattro giorni di approfondimento, conoscenza e scambio di alto livello, qui a Perugia e nella nostra provincia, è motivo di grande orgoglio. Credo abbiate scelto il luogo giusto: qui abbiamo l’Università fortemente impegnata su questi temi e sono presenti professionisti di fama nazionale e internazionale. Spero davvero che non si debba aspettare altri dieci anni per vivere di nuovo un'esperienza così bella, coinvolgente e importante. Da parte nostra, le porte resteranno sempre aperte".
Promosso dai professori Claudia Conforti, Paolo Belardi e Vittorio Gusella e organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell’Università degli Studi di Perugia, con Direttore il prof. Giovanni Gigliotti, il convegno torna ad essere un punto di riferimento per ricercatori, professionisti e istituzioni impegnati nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio architettonico, ingegneristico e monumentale.
Con oltre 100 interventi previsti e la partecipazione di ospiti internazionali da tutto il mondo, AID Monuments 2025 affronterà i temi dell’interdisciplinarità, della sostenibilità e dell’inclusione applicati al patrimonio, offrendo un momento di confronto sul presente e sul futuro del settore attraverso le griglie interpretative del modello, dell’interpretazione e del progetto.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.aidmonuments.eu/ e il programma al link https://www.aidmonuments.eu/programma/.
Cs25024.IC