logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
      • Sportello per i comuni
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
      • Sportello a 4 zampe
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Dalla Provincia – Il futuro della Polizia Provinciale sotto l’occhio del Consiglio
 

Dalla Provincia – Il futuro della Polizia Provinciale sotto l’occhio del Consiglio

Discussa l’interrogazione di Rigucci per ampliare i poteri del Corpo in materia di caccia

Argomenti
Consiglio Polizia Provinciale
  • Bacchetta propone un tavolo di confronto

  • L'interrogazione presentata dal consigliere Marcello Rigucci

  • Le parole del presidente Luciano Bacchetta

Bacchetta propone un tavolo di confronto

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 1 aprile ‘21 – Ci sarà un incontro specifico sulla possibilità di attribuire nuove competenze, in particolare quelle relative alla caccia, al Corpo di Polizia Provinciale di Perugia. 
E’ quanto annunciato dal presidente Luciano Bacchetta, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio provinciale, a seguito dell’interrogazione presentata dal Consigliere Marcello Rigucci avente ad oggetto: “Convenzione per lo svolgimento di attività in materia di caccia da parte della Polizia Provinciale”. 

L'interrogazione presentata dal consigliere Marcello Rigucci

Nel testo il Consigliere Rigucci chiede chiarimenti su un accordo tra la Provincia e la Regione Umbria per consentire alla Polizia Provinciale di svolgere alcune funzioni sulla caccia: “Sono venuto a conoscenza nell’ultimo Consiglio provinciale del 18.12.2020 – ha spiegato Rigucci – che la Provincia di Perugia ‘sottobanco’ sta predisponendo un documento sotto forma di convenzione, allo stato del tutto generico ed incompleto. A seguito della riforma Delrio, per trasferire queste tipo di competenze la Regione dovrebbe fare una legge regionale e non una convenzione”. Secondo il Consigliere c’è da tenere in considerazione anche l’esiguo numero di personale del Corpo, attualmente ridotto a 24 operatori, con la possibilità che “l’esercizio di funzioni non proprie significhi distrarlo dai suoi compiti fondamentali”. Rigucci ricorda che gli Enti locali possono utilizzare il personale delle Province col consenso degli interessati e con precise indicazioni per ciò che riguarda la spesa. Ma le Regioni non sono Enti locali e quindi vengono posti dubbi sulla legittimità della convenzione che si sta predisponendo sulla caccia. Nell’interrogazione si chiede quindi la prova del formale incarico da parte dell’assessore regionale o da chi lo abbia richiesto, le informazioni sulle modalità e sugli aspetti economici di tale eventuale incarico per la Polizia Provinciale e di chi è la competenza dell'acquisto di materiali e mezzi idonei per lo svolgimento delle funzioni di caccia e pesca, insieme alle spese dei costi di aggiornamento e riqualificazione del personale. “Sapendo che la Regione acquisisce circa 5 milioni di euro dalla caccia, gli accordi non possono essere fatti senza rispetto dei contratti di lavoro, ma soprattutto è necessario rivedere l’intero pacchetto. Ritengo – conclude Rigucci - che la Regione, se vuole concedere questi servizi alla Provincia, dovrà tenere in considerazione i costi reali”.

Le parole del presidente Luciano Bacchetta

Secondo il presidente Luciano Bacchetta è necessaria una riflessione più politica che economica sulla questione, soprattutto per il futuro del corpo di Polizia Provinciale. “La Regione ci ha proposto un ampliamento delle nostre competenze sulla caccia, ma ci tengo a precisare – ha riferito Bacchetta – che al momento non abbiamo firmato nessuna convenzione, ci sono stati solo contatti verbali e proposte con un corrispettivo economico insufficiente, circa 30 mila euro. Si tratta di decidere sul futuro del nostro corpo di Polizia: se resta con funzioni marginali rischia lo scioglimento, invece se siamo decisi a investire anche in termini di uomini e mezzi economici è chiaro che bisogna pensare a un ampliamento dei poteri, ed è ovvio che in questo ambito ci rientra la caccia. Se vogliamo portare avanti quest’ultima ipotesi penso sia giusto aprire una trattativa con la Regione, concordando importi superiori. Vorrei, quindi, dedicare una riunione specifica all’argomento, un approfondimento in Consiglio o in Commissione, proprio perché da questa scelta dipende il futuro della Polizia Provinciale”.


OI21032.IC

modificato il 02/04/2021

Bacchetta propone un tavolo di confronto

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 1 aprile ‘21 – Ci sarà un incontro specifico sulla possibilità di attribuire nuove competenze, in particolare quelle relative alla caccia, al Corpo di Polizia Provinciale di Perugia. 
E’ quanto annunciato dal presidente Luciano Bacchetta, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio provinciale, a seguito dell’interrogazione presentata dal Consigliere Marcello Rigucci avente ad oggetto: “Convenzione per lo svolgimento di attività in materia di caccia da parte della Polizia Provinciale”. 

L'interrogazione presentata dal consigliere Marcello Rigucci

Nel testo il Consigliere Rigucci chiede chiarimenti su un accordo tra la Provincia e la Regione Umbria per consentire alla Polizia Provinciale di svolgere alcune funzioni sulla caccia: “Sono venuto a conoscenza nell’ultimo Consiglio provinciale del 18.12.2020 – ha spiegato Rigucci – che la Provincia di Perugia ‘sottobanco’ sta predisponendo un documento sotto forma di convenzione, allo stato del tutto generico ed incompleto. A seguito della riforma Delrio, per trasferire queste tipo di competenze la Regione dovrebbe fare una legge regionale e non una convenzione”. Secondo il Consigliere c’è da tenere in considerazione anche l’esiguo numero di personale del Corpo, attualmente ridotto a 24 operatori, con la possibilità che “l’esercizio di funzioni non proprie significhi distrarlo dai suoi compiti fondamentali”. Rigucci ricorda che gli Enti locali possono utilizzare il personale delle Province col consenso degli interessati e con precise indicazioni per ciò che riguarda la spesa. Ma le Regioni non sono Enti locali e quindi vengono posti dubbi sulla legittimità della convenzione che si sta predisponendo sulla caccia. Nell’interrogazione si chiede quindi la prova del formale incarico da parte dell’assessore regionale o da chi lo abbia richiesto, le informazioni sulle modalità e sugli aspetti economici di tale eventuale incarico per la Polizia Provinciale e di chi è la competenza dell'acquisto di materiali e mezzi idonei per lo svolgimento delle funzioni di caccia e pesca, insieme alle spese dei costi di aggiornamento e riqualificazione del personale. “Sapendo che la Regione acquisisce circa 5 milioni di euro dalla caccia, gli accordi non possono essere fatti senza rispetto dei contratti di lavoro, ma soprattutto è necessario rivedere l’intero pacchetto. Ritengo – conclude Rigucci - che la Regione, se vuole concedere questi servizi alla Provincia, dovrà tenere in considerazione i costi reali”.

Le parole del presidente Luciano Bacchetta

Secondo il presidente Luciano Bacchetta è necessaria una riflessione più politica che economica sulla questione, soprattutto per il futuro del corpo di Polizia Provinciale. “La Regione ci ha proposto un ampliamento delle nostre competenze sulla caccia, ma ci tengo a precisare – ha riferito Bacchetta – che al momento non abbiamo firmato nessuna convenzione, ci sono stati solo contatti verbali e proposte con un corrispettivo economico insufficiente, circa 30 mila euro. Si tratta di decidere sul futuro del nostro corpo di Polizia: se resta con funzioni marginali rischia lo scioglimento, invece se siamo decisi a investire anche in termini di uomini e mezzi economici è chiaro che bisogna pensare a un ampliamento dei poteri, ed è ovvio che in questo ambito ci rientra la caccia. Se vogliamo portare avanti quest’ultima ipotesi penso sia giusto aprire una trattativa con la Regione, concordando importi superiori. Vorrei, quindi, dedicare una riunione specifica all’argomento, un approfondimento in Consiglio o in Commissione, proprio perché da questa scelta dipende il futuro della Polizia Provinciale”.


OI21032.IC

modificato il 02/04/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità

 

Scrivi alla Redazione del Portale: redazione@provincia.perugia.it

Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON